Convivere con la troika

Che il termine “troika” sia di etimo russo e origine staliniana, indicando la struttura che, in sostituzione di quella normale, perseguitava in modo molto rapido e determinato i dissidenti, può considerarsi casuale, nondimeno appare significativo. I rappresentanti di Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale e Unione Europea, chiamati a volte “emissari” a volte “negoziatori”, sono presentati come temibili inviati, tutto fuorché inclini alla mediazione. L’esperienza e l’analisi di un ministro delle Finanze di uno Stato sovrano sotto tutela.