Tecnologia e lavoro prima della rivoluzione industriale: il vetro di murano

Ben prima della rivoluzione industriale antiche regole dei mestieri, nuovi materiali, ristrutturazioni delle gerarchie del lavoro e anche precoci forme di meccanizzazione da secoli condizionavano lo sviluppo tecnologico delle aree più avanzate dell’economia europea. Tra 1400 e 1800, i pregiati vetri di Murano furono al centro di trasformazioni di grande portata in risposta all’apertura di nuovi mercati coloniali e alla nascita di nuovi centri produttivi in Boemia e in Inghilterra. La tradizione veneziana venne così mutando rapidamente, in direzioni poco note ma degne di rilievo.