Statistiche, informazioni e politica

L’esercizio della democrazia deve basarsi su di una “conoscenza condivisa” su di una presa d’atto dei grandi problemi del paese. In Italia, invece, il dato statistico viene messo in discussione non appena falsifica le tesi del politico di turno. Come si può migliorare la qualità delle statistiche, l’indipendenza dell’Istat e la consapevolezza dei cittadini e avviare, come in altri paesi, iniziative bipartisan per il monitoraggio della situazione del paese basate su di un numero limitato di indicatori statistici? Un’economista applicata e un economista vicino al policy making ne discutono con il Presidente dell’Istat.