Dall'università di Bologna alla Peking University: élites, scuola e politica
Incorpora video
Dall'università di Bologna alla Peking University: élites, scuola e politica
Struttura della scuola e caratteristiche dell’insegnamento rivestono un ruolo chiave nel determinare la ricchezza di una società, chi in quella società diventa ricco, chi detiene il potere politico. Le lezioni della storia (e del presente) ci insegnano che le élites politiche ed economiche plasmano le istituzioni formative a loro vantaggio. Ciò a volte corrisponde anche all’interesse generale, ma non sempre. Non dobbiamo far conto sulla volontà dell’élite dominante di includere chi non ne fa parte. Lo farà solo se tornerà a suo vantaggio.
buongiorno a tutti avete appena visto in questa sigla tra i vari personaggi tra i vari protagonisti di questi nove anni di festival dell'economia un grandissimo economista un premio nobel e gary becker che ci ha lasciato un mese fa come tutti saprete e per me questa è un occasione per ricordarlo perché gary baker come credo tutti i frequentatori di questo festival sanno è colui che ha inventato una parola una nozione che poi ha avuto una grandissima fortuna che è quella del capitale umano human capital ecco adesso io ho un enorme piacere nel presentarvi uno studioso che di capitale umano è forse uno dei massimi direi sì e sperti ma soprattutto di qualunque colui che lo ha declinato in tutti i modi possibili cioè lo ha tanto da una prospettiva storica una prospettiva storica che peraltro non era neanche estranea agli studi di baker e alla scuola di circa famosa squadra chicago l'idea storica ma soprattutto l'idea dell'intreccio che il capitale umano e l'economia in generale hanno con le istituzioni cioè con la storia delle istruzioni quindi e l'economia delle istituzioni ecco tutto ciò applicato ad un tema che peraltro insomma abbiamo anche trattato in questi giorni anche nell'incontro ieri sera peraltro quello dell'educazione e con tutte le tematiche che ciò comporta tra cui una che credo stia particolarmente a cuore alla liuc man spero di averlo pronunciato bene che è quello della mobilità sociale del perché investire in un certo modo in un certo tipo di scuola con certi tipi di contenuti come lo si è fatto nella storia come l'elite lo hanno fatto nella storia e come l'elite lo fanno oggi con anche tutti i pericoli e le elezioni che dal punto di vista della ideologia che si può insinuare in questo modo di organizzare la società comportano quindi il tema di oggi che può avere sembrare un titolo molto molto enigmatico ma in realtà non lo è perché rimanda degli studi a dei case studies molto specifichino newman è proprio uno specialista di questo non costruire dei casi molto specifici molto illuminanti che riguardano la storia passata ora sto la situazione presente dall'università di bologna alla peking university elite scuola e politica dove appunto si farà una un esempio storico molto importante quanto riguarda degli studi nel diritto della gloriosa università di bologna l'antichissima peraltro università di bologna e appunto ciò che è successo che sui fatti cade ultimamente nella macina attuale dal punto di vista di che cosa dal punto di vista di come le élite costruiscono sistemi educativi sistemi informativi suggerisce in qualche modo youth man che a volte sono obbediscono ai loro stessi interessi e questo in realtà confligge con un altro problema che è il problema invece del creare nuove élite non ricambiare le élite peraltro l'italia famosa nel mondo per la propria scuola delle élite del ricambio delle élite tra l'altro ne abbiamo sentiti e chi molto interessanti anche proprio di strettissima attualità proprio nei discorsi del presidente del consiglio di ieri cioè su cosa significa immettere nuove proprio al governo una élite così giovane così rinnovata e tutto ciò appunto il molto interessante trattarlo dal punto di vista di come anche dell'adeguatezza delle liste dei nostri sistemi educativi appunto della costruzione delle vite ma anche dei contenuti che sono presenti in questi nostri sistemi educativi un tema che peraltro abbiamo già trattato un pochino ieri sera e poi secondo me è il tema più importante però proprio all'interno di questa cornice è appunto quello della mobilità sociale quindi interessante vedere attraverso dei casi specifici come questi possano essere dirci a delle cose proprio per la loro specificità ma anche per la loro comparabilità io non sto a dirvi tutte le cose meravigliose che che sono un po in corso sono work in progress è un po sono cose già realizzate compiutamente e questo è un curriculum invidiabilissimo perché tocca proprio quel modi che io quello che io intendo per una cultura che non abbia barriere di nessun genere ciò ma si possono studiare appunto dico per dire una pubblicazione recente le appunto le università medioevali e anche il caso di bologna riguarderà questo le modalità per dire il titolo di uno dei saggi recenti università medioevali istituzioni giuridiche e rivoluzione economico commerciale e poi ci sono degli studi sul questo anche rimanda molto a noi italiani cioè bene diritti e politica insomma rimando beccaria mi sembra abbastanza evidente comunque sempre appunto da un punto di vista dell'analisi economica ecco allora youth ma ha avuto la fortuna di studiare in due posti chiave per fare questi intrecci tra discipline 1 e chicago lo avevamo detto prima a caso citavo gary baker all'inizio e l'altro è harvard quindi a due posti di eccellenza assoluta dove ha potuto anche confrontare peraltro diversi approcci e quindi credo che il suo approccio sia anch'esso un approccio assolutamente capace di prendere il meglio di tradizioni anche diverse anche all'interno se vogliamo delle dottrine economiche così come si configurano in questo momento dunque è per me un immenso piacere dare a lui la parola per questa sua lezione cui seguiranno poi le domande su ulteriori approfondimenti grazie anch'io penso ai magi grazie grazie molte per questa bella rappresentazione dormendo grazie voi tutti per essere qui vorrei ringraziare tito per averlo invitato ho letto nel suo saggio all'introduzione del festival ho sentito dei riferimenti all'argomento che avrei trattato io e cioè questo collegamento perché secondo noi esiste tra i tempi tra le culture tra le elite e la classe al governo e il tipo di scuole che l'élite hanno frequentato nella loro formazione e quindi devo dire che avevo grande il senso di aspettativa rispetto a questa discussione con voi tutto perché è un argomento che molto mi interessa tutti i miei studi in realtà sono figura del mio curriculum sul risultato di grandi contributi gradi cooperazione anche qui vedete che questo studio è risultato di una collaborazione con molte persone e qui elenca tutte le persone che con lui hanno contribuito c'è un collaboratore particolare che collaboratore e che è un grande amico gettoni quindi sono le mie idee e il mio lavoro ma evidentemente anche il lavoro di tutte le persone che con me hanno lavorato nel corso degli anni iniziamo quindi è un argomento che secondo me è veramente interessantissimo potrei andare avanti per ore vedendo conto che devo parlare lentamente in modo tale da garantire la possibilità anche agli interpreti di seguirmi come dicevo per me non è facile parlare lentamente comunque dicevo che spesso leghiamo l'elite alle scuole che hanno frequentato david cameron per esempio una persona elegante tipico inglese naturalmente ha frequentato i né oxford come era da attendersi george bush e sono i due giochi qui hanno frequentato in realtà the due scuole e negli stati uniti tutte e due e tutti e due presidenti hanno prenotato le stesse scuole e fu cinta o xi jingping e gli ultimi due presidenti della repubblica popolare cinese hanno frequentato l'università diversa hanno frequentato 5 che è una scuola d'elite senza dubbio e anche di questo potremmo parlarne comunque si tratta di una scuola di ingegneria e una scuola quindi che si basa sulla conoscenza della matematica delle scienze diversamente dalle scuole che hanno frequentato gli altri presidenti gli altri capi di stato cui abbiamo fatto riferimento e poi un altro caso quello di belen che forse qui abbiamo davanti il l'ex presidente chissà forse la nuova presidente bene entrambi hanno frequentato le o come tito diceva nel saggio e come avrei detto io comunque anche se non avessi letto quello che ha scritto tito c'è una battuta in cui si fa riferimento alle due università inglesi in realtà ce ne sono più di due inglesi ma evidentemente per l'elite edinson solo due e le grande colle francese scusatemi sono americana forse non lo fu lo dico giusto comunque abbiamo live i leak in america in cina cioè beida che forse più vicina a una scuola di arti e scienze quindi molto più indica ad essere stato studi umanistici metter 5 a punta una scuola scientifica e sono queste le due scuole d'elite da cui viene la classe dominante cinese c'è un'altra considerazione che voleva perché volevo aggiungere che mi utilmente proprio stamattina è anche di questo si potrebbe parlare lungo e pensiamo ai reporter per esempio harry potter è un altro esempio che magari è più convincente di qualsiasi altro soprattutto per quando si parla questo pubblico nel plasmare il modo in cui si vedono si vede il mondo bene harry potter è una serie di libri non solo un libro è una serie di libri in cui l'élite all'interno di questo gruppo proviene tutto da determinate scuole in gran bretagna tutti vengono dalla forze che naturalmente una scuola come sappiamo di arti magiche e devo dire che si le ho lette anch'io comunque a volte una volta erano le scuole militari che svolgevano un ruolo importante e magari adesso che alcuni militari non sono più così importanti la possiamo vedere come una cosa positiva john mccain per esempio aveva seguito appunto e frequentato una scuola militare ecco così diciamo tracciato un po grandi linee l'argomento di cui volevo parlare di cui potrei andare avanti a parlare per ore perché quindi associamo l'elite alle scuole che hanno frequentato perché ci interessa così tanto l'educazione la struttura presso la quale si è studiata e la mobilità sociale l'opportunità per avere anche una quarta di vita migliore quindi per raggiungere un livello più elevato ci sono due caratteristiche che definiscono un la classe dirigente piuttosto che all elite e sono entrambi estremamente collegate collegate da stretto avuto le scuole e presso le scuole abbiamo detto che le classi dirigenti di solito sono ricche ricca dal punto vista economico finanziario sono di solito classi che guadagnano molto ed è questo un tratto caratteristico delle classi dirigenti così come anche indentifica il proprio obiettivo che è quello di mantenere i livelli di consumo mantenere il livello di reddito o per loro stessi o per i loro figli le scuole producono anche delle conseguenze economiche a livello diretto e indiretto quindi le classi dirigenti vogliono fare far sì che i propri figli frequentino scuole di buon livello perché questo gli permetterà di costruire una rete sociale è tale che permetterà di aumentare il proprio livello di reddito di garantire quindi un futuro di ricchezza indirettamente poi la classe dirigente vuole anche una società ricca e quindi magari per alcuni della classe dirigente può essere interessante di far sì che alcuni ma vengano mantenuti in uno stato di povertà manda normalmente non è così la scuola dirigente richiede sempre che la società si arricchisca attraverso la frequentazione di determinate scuole c'è un'altra cosa che definisce la classe dirigente è che la casa di gente e ritiene tende del ténéré ed è lo status il proprio stato sociale quindi spesso la casa dirigente vede che la scuola può determinare lo stato sociale per garantirsi un certo livello garantendosi quelli col suo livello economico ma anche per altri motivi di carattere più strettamente sociale per cui l'educazione in qualche modo ti dal modo di essere qualificato quindi georges prosper esempio a una legge aiea il che non significa necessariamente che se lo sia meritato eco tanto per essere onesti però sembra che abbia una buona laurea una laurea che costa molto ad altri per senso che è un titolo molto difficile da ottenere e questo far sì che in pratica system americano appaia più meritocratico adesso non voglio dire che queste scuole non siano mai meritocratica è senz'altro lo sono e una certa misura e le classi dirigenti effettivamente vogliono che esista il principio meritocratico quando si seleziona la classe dirigente in qualche misura vogliono poter avere delle persone qualificate con le quali strade di trattenere dei rapporti con quale stabilire delle reti sociali magari con un da quale costruire ulteriori legami familiari quindi c'è bisogno anche di un certo giro in qualche modo per garantire al classe dirigenziale di avere un supporto e questo viene in una certa misura proprio nelle scuole le scuole poi svolgono un ruolo importante nel plasmare le attitudini atteggiamenti e le classi dirigenti vogliono poter plasmare i propri figli le ditte il futuro vogliono poter plasmare forgiare le masse le masse che magari possono costituire una minaccia per le lite o che possono entrare a far parte dell'elite e questa possibilità quindi di plasmare verdeggia menti è anche importante importanti sia perché l'elite tengono al proprio futuro al futuro dell'elite e anche perché vogliono proteggersi da eventuali minacce provenienti dall'esterno quindi le scuole contribuiscono a plasmare la classe dirigente in termini di reddito di stato sociale e poi la cosa più importante dal punto di vista di un economista e pensare alla classe dirigente che viene plasmata dalle scuole ma anche che viene plasmata da un economia politica che viene appunto adottato dalle classi dirigenti stesse possiamo parlare di politiche diverse di scelte diverse operati dalle classi dirigenti ma per esempio quante scuole esisterebbero quanti posti ci sono chi può frequentare queste scuole quindi io non so se abbiate letteri potter ma quanti a reporter ci possono essere dal punto di vista del socio politico economico nel libro di harry potter e di quelle elite è per esempio nel vedere quanti figli di non maghi possono effettivamente entrare nella scuola prof per esempio nel ventesimo secolo si vedeva quante posti per devono essere disponibili per gli ebrei e adesso quanti possono disponibili per i non occidentali chi quindi può garantirsi questo status chi può avere accesso ecco questa è una scelta che viene operata dalle classi dirigenti che andrà senz'altro plasmare a formare la classe dirigente del futuro e poi quali sono le materie che vengono studiati i quali argomenti e questo a che vedere con le conseguenze economiche delle competenze che vengono maturate all'interno del percorso scolastico e anche dei componenti ideologici legate a quello che si studia purtroppo temo che il tempo finisca ma c'è un'altra cosa che vorrei dire cercherò di parlare un po velocemente ma c'è una cosa che mi interessa sottolineare e cioè sappiamo che le istituzioni che si occupa di formazione di educazione di istruzione storicamente e anche oggi hanno rivestito rivestono importanza perché alcune professioni alcune posizioni sono legate alle scuole al background scolastico che si tratti di posizione governative piuttosto che della capacità di superare degli esami per avere accesso a concorsi pubblici piuttosto che per seguire una carriera religiosa bene alcune i posti sono sempre riservati a qualcuno che ha frequentato da dirmi a te scuole e questo risale ancora dal medioevo perché era così che si formava la classe dirigente del medioevo è vera solo tipico delle università all'epoca vediamo adesso come si può trovare un collegamento tra la storia di cui volevo parlare è la mia formazione specifica perché gli economisti potrebbero interessarsi a questo tipo di storia e bene il punto di vista economico che mi ha proprio nel guardare a queste cose è analizzare e l'ambito politico economico per valutare le scelte politiche dell'elite l'elite saranno sempre a sostegno di alcune scuole di alcune materie di alcuni percorsi scolastici in modo assolutamente prevedibile per esempio vogliono poter mantenere la capacità di consumo possono mantenere la loro ricchezza vogliono mantenere il loro stato sociale non voglio essere minacciati ma qual è la conclusione che possiamo divenire a questo punto è bene c'è una cosa che voglio sottolineare è risulterà sempre più chiara ma non hanno che vedremo questi diversi casi è che non sempre le decisioni politiche delle élite hanno ripercussioni su tutti gli altri all'elite interessa vivere all'interno di una società che sia vivace e vitale e questo naturalmente va a vantaggio loro stesso anche poi parlo sempre dell'elite come se fosse un gruppo omogeneo ma non è assolutamente così lo faccio solo per i per semplificare diciamo mi potete immaginare che ci sono una serie di compromessi che devono essere approvati diciamo dall'elite l'elite per esempio però andranno di anche cose su cui non sono d'accordo evidentemente hp bisogna capire che io parlo di elite come se fosse un corpo omogeneo ma è evidente che così non è l'élite comunque definiscono delle politiche quelle politiche avranno senz'altro ripercussioni sulla società in senso lato e le scelte che mantengono dei vantaggi per l'elite come lo stato sociale la ricchezza poi alla fine in realtà potrebbero andare a vantaggio molte altre persone perché d'elite per esempio investono rivestono per rendere la società più ricca e ci sono alcuni investimenti che magari possono addirittura viceversa mettere a repentaglio la sorte delle élite e quelli che saranno i tipi di investimenti che loro non vorranno favorire malgrado potrebbero andare a vantaggio del estero società vediamo una declinazione che ci insegnerà storia se facciamo un'analisi diacronica diciamo e internazionale vediamo che ci sono delle diverse delle differenze importanti in termini di scelte operate dall elite scelte operate dalla classe dirigente dei diversi paesi e sempre in questa indagine diacronica già guardando al passato i sociologi per esempio potrebbero individuare quelle che sono le scelte determinanti che ci dicono molto rispetto alle scelte politiche fatte dalle classi dirigenti non è sempre facile individuare questi momenti comunque la storia ci insegna che le scelte operate dalle classi dirigenti hanno un conseguenze dirette sulla società ho promesso che non avrei saltato nitidi importante però devo devo avanzare un po e cercare di presentarvi quanto bene i casi quindi abbiamo detto che la storia la storia ci ha un punto di vantaggio incredibile anche l'economia ci dava gli strumenti utili quindi oltre a un background di tipo politico economico o utilizzerei proprio gli strumenti economici specificatamente economici cioè strumenti empirici per cercare di dare trovare il nessi di causalità anche la storia è molto utile in questo senso perché alcune cose che sembrano degli esperimenti naturali che ci permettono a dare risposta dei quesiti aperti in modo credibile in realtà devono essere sostanziati da dati ivi vorrebbe far vedere infatti alcuni dei dati che danno delle evidenze quantitative e nel modo in cui nel momento in cui vi prendete un'associazione fra l'esistenza per esempio dell'università di bologna è risultato economico che può essere quella dell'organizzazione ebbene vi potrei dire che le università e la scuola di legge di bologna in qualche modo promosso urbanizzazione e la rivoluzione commerciale ma gli economisti dicono mi sono sempre scettici e mi chiederebbero sempre ma che cos'altro sostanza questa questo collegamento oltre a questo rapporto causale che tu ha individuato ecco per poter quindi trovare questo rapporto bisogna trovare dei dati e cercare di trovare le variazioni che possono essere considerate come degli esperimenti che la parte del mio lavoro come tanti altri economisti ci porta per esempio studiare parla letterature di gary baker sul capitale umano ea portare avanti un gran parte del lavoro empirico molti molti si concentrano sull'analisi quantitativa tipo gli anni d formazione ma anche un'analisi qualitativa e cioè la struttura delle istituzioni scolastiche e gli argomenti studiati ok autori se vedessero come sto correndo eviterebbero in faccia il tempo è scarso ci sono una serie di esempi che vorrei citare per evidenziare una serie di scelte politiche affrontate dalle classi dirigenti nella storia con le diverse conseguenze analizzerò e diversi casi per cui non soffermatevi troppo sulle diapositive mi soffermerò sui punti salienti per questo ci sono delle cose che più mi interessano ci ritorneremo durante le domande l'europa medievale che sicuramente è stata una fase molto importante in luoghi come trento quando il mio corpo ora davide cantoni iniziò a studiare medioevo in europa ci siamo interessati l'ascesa delle nuove istituzioni quali le università che non esistevano in nessun altro luogo e non sono comparse in europa prima del medioevo quando sono apparse le prime università il diritto romano è stato riadattato e non è una coincidenza le prime università si soffermavano proprio sulla docenza del diritto romano in particolare questa venne a bologna all'epoca si è osservata anche la rivoluzione commerciale in europa abbiamo ci siamo chiesti ma questa comparsa l'ascesa allo studio del l'insegnamento del diritto un rubano la costituzione delle università queste nuove istituzioni legali che impatto hanno avuto sull'economia e la politica e nei nuovi contenuti naturalmente sono stati accolti con favore dalle élite in particolare le élite hanno considerato diritto romano il suo studio come qualcosa che poteva espandere il loro benessere e i commerci d'altro lato poteva essere anche una minaccia quindi ci siamo voluti soffermare su queste conseguenze abbiamo cominciato a parlare ea studiare all'università medievali delle quali parleremo diritto romano e le università moderna nell'europa medievale una cosa che vorrei sottolineare è che il diritto romano era qualcosa di nuovo diciamo la formazione a bolonia del capitale umano sul diritto romano fu una cosa molto importante nel xi xii secolo proprio nelle facoltà ove i docenti attiravano gli studenti ancora prima che l'università fossero consolidate quindi il capitale umano era molto importante e quindi gli studenti venivano veramente affascinati da questi docenti questi sono una sala di citazioni che dicevano il diritto romano nell'ambito della contrattistica e soprattutto la composizione delle dispute fra i vari signori fu una cosa molto importante perché persone che avevano fatto studi giuridici potevano sviluppare una propria carriera e naturalmente questa era è una assoluta novità che portò a una maggiore urbanizzazione e o una crescita degli scambi commerciali nel xi e xii secolo quali fu la risposta dell'elite che normalmente sono piuttosto conservatrice come del resto è prevedibile di facoltà di legge a bologna venne accolta inizialmente con un certo sospetto perché la chiesa temeva di perdere il suo monopolio sull'istruzione e quindi proibirono lo studio del diritto i cittadini per contro nelle città in cui si trovavano queste facoltà che tiravano studenti da tutta europa quasi si approfittavano degli studenti stranieri magari tenendoli sotto sequestro per ottenere il pagamento dei debiti contratti dai concittadini di tali studenti stranieri quindi per ripetere la chiesa temeva di perdere il suo monopolio uno pensa va beh queste facoltà verranno chiuse naturalmente poteva essere una cosa del tutto intuitiva questa questo in realtà non avvenne federico barbarossa concede uno statuto di privilegi agli studenti di bologna che si organizzano in università testi pò corporazioni chiedono diritti per loro papà imperatori in tutti i signori locali a questo punto si rendono conto che la capitale umano che viene prodotto nelle università non costituisce una minaccia anzi promuove la creazione di capitale umano quindi possono essere molto utili quindi si comincia a studiare anche diritto canonico e a questo punto la chiesa diviene un organizzazione moderna che pare quasi che sono stato e qual è la risposta politica a questo punto fu una risposta estremamente positiva diciamo il papa e signori locali cominciano a finanziare questo tipo di formazione concedendo diritti agli studenti e dando lavoro assumendo questi a questi studenti e quindi molti delle prime università in europa sono finanziate dai diversi ordini ecclesiastici quindi la classe dirigente si fa coinvolgere cercando di formare questo capitale umano che la sosterrà ecco le carriere dei lauro dell'au reati nella lista di 500 anni di esistenza vedete c'è un'ampia percentuale che entra a far parte del clero o della amministrazione pubblica quindi vediamo questi lauro a laureati diventano parte della classe dirigente la sostengano ne fanno parte a questo punto ci si chiede qual è il significato di questa università per gli altri da ride ed io ci siamo accorti che è tra l'altro ripensando anche alla storia tutto questo sembra essere stata una cosa estremamente positiva in quanto l'europa era molto frammentata da un punto di vista giuridico e giurisdizionale del medioevo quindi sistemi tradizionali i giorni 10 non erano ben attrezzati per sostenere gli scambi commerciali e il diritto romano potrebbe aver effettivamente limitato il tutto se non ci fossero stati degli esperti giuristi non solo alto livello ma anche a livello di nota i procuratori eccetera quindi quindi questa esposizione al diritto romano ha contribuito a risolvere le controversie nell'ambito degli scambi ma è stato veramente proprio così si rileva una sanzione tra questa rivoluzione commerciale l'ascesa delle università ecco alcuni dati raccolti da altri autori con il tasso di urbanizzazione che dai il novecento fino al 1400 1600 è aumentato poi vediamo anche manoscritti che sono un indice del reddito delle persone e anche l'università come vedete la curva sale rapidamente ci sono due punti salienti qui l'europa ha vissuto un cambiamento fondamentale nel medioevo è diventata molto più commerciale e c'è stata l'urbanizzazione e poi c'è un nesso con le università vedete questo grafico però ci lascia con una serie di quesiti innanzitutto cosa possiamo dedurre quando guardiamo il tasso di urbanizzazione mente diverti diversi secoli in realtà non abbiamo moltissimi dati in proposito 2 la correlazione tra università e urbanizzazione e in parte è guidata nella direzione opposta rispetto al tesi che vogliamo dimostrare ossia il fatto che ci sia una maggiore organizzazione porta un aumento delle università david e io abbiamo pubblicato un lavoro che ha pubblicato nei nostri siti web che attesta una serie di cose importanti in merito a questa rivoluzione commerciale evidenzia una serie di dati importanti che riguardano i fondi che sono stati dati per la costituzione delle facoltà di legge quindi abbiamo messo insieme un ampio set di dati sulla creazione dei mercati nelle città del sacro romano impero in questo modo abbiamo potuto valutare gli scambi commerciali abbiamo una serie di date che abbiamo appunto analizzato abbiamo voluto valutare il ruolo delle università e degli istituti legale sulla costituzione dei nuovi mercati come abbiamo proceduto naturalmente abbiamo potuto farlo riferimento a dei dati molto importanti relativi allo scisma papale ben documentato prima dello scisma papale il non c'erano università nel sacro romano impero a parte praga però partiamo dall'idea che ci fossero 0 università e docenti in particolare si trovano in francia in germania per una serie di motivi che non aveva nulla a che vedere con l'economia con lo sviluppo dei mercati a un certo punto presso la chiesa è successo qualcosa nel 1378 hanno eletto due papi che la storia si ripete uno è andato ad avignone un altro rimasto a roma e qui le diverse classi dirigenti si sono schierate i francesi lo stato l'università si sono allenati con avignone e quindi hanno espulso i docenti e gli studenti tedeschi che erano le ali al papa di roma quindi in quegli anni c'è stata un'ondata di studenti che si è recata in germania e il papa di roma ha aperto nuovi musica per accogliere questi studenti a questo punto abbiamo voluto fare un test in pirico quindi da un punto di vista economico prima dello scisma le cose stavano in un certo modo poi c'è stato questo shock e quindi sono nate dell'università proprio a causa dello scisma e quindi abbiamo voluto fare un esperimento sull'effetto causale di queste università parleremo poi di come questo ha modificato le università ecco l'impatto dello scisma sulle iscrizioni studenti tedeschi immatricolati nelle università qui abbiamo heidelberg nel 1386 c'è un impennata nelle immatricolazioni che qual è stato l'impatto sul mercato di tutto questo vediamolo a due immagini la prima evidenzia il consolidamento dei mercati nel tempo in luoghi in cui non c'è stato un cambiamento rispetto alla distanza dalla sede universitaria ecco vediamo qui vediamo che alcuni hanno avuto un maggiore accesso all'università altri no e mi riferisco a quelli vicini a praga bologna a parigi i luoghi che non hanno avuto un avvicinamento perché non è stata creata un'università non c'è stato un cambiamento nello sviluppo dei mercati in quegli anni per contro nei luoghi in cui si ha creato l'università più vicino c'è stato un trend positivo con espansione dei mercati e quindi è importante da un punto di vista economico valutare questo aspetto adesso accelero il mio intervento prima del 1386 coloro che erano più vicini alle università erano molto simili ai luoghi distanti dalle università e solo dopo il 1386 che la tendenza cambia chi è più vicino a mercati più sviluppati allora a questo punto questo esperimento cosa evidenzia la posizione temporale e fisica delle università influenza lo sviluppo del mercato quindi la famosa rivoluzione commerciale a questo punto la scelta dell'elite favore delle proprie istituzioni holland la chiesa che ha investito nel capitale sociale i signori locali hanno investito nelle facoltà ecco questo ha avuto un impatto anche sul settore mercantile ha accelerato l'urbanizzazione e lo sviluppo dell'economia europea ecco questo è uno dei casi in cui d'elite hanno deciso qualcosa e il beneficio è andato a tutta la popolazione cina a questo punto la cina è un altro caso di elite esistenti che si sono trovate davanti a una scelta ossia se investire in nuove forme di capitale umano delineano un po la cornice da centinaia di anni le élites cinesi hanno studiato i classici del confucianesimo con l'obiettivo di passare una serie di esami che consentivano di elevare lo status sociale e di accedere a posizioni di amministrazione politica quindi più si studiava più le persone potevano acquisire una posizione di importanza ricchezza e di grande stato sociale com'era il sistema di istruzione cinese di solito i classici cinesi venivano memorizzati assieme agli importanti testi di commento e gli studenti imparavano a scrivere in modo veramente con grande stile quasi poetico e non è che fosse una questione di sostanza ma fine del 1800 cominciano inserite alcune materie occidentali scientifiche però nella maggior parte lo studio è estremamente astratto e quasi oserei dire è inutile in realtà non era inutile per le élite le quali vedete un quasi un neonato che viene tenuto in braccio dal suo mentore e ovviamente se arrivavano i più alti livelli di istruzione aveva diritto abbigliarsi come vediamo qual signore col cappello nero quindi praticamente era un opportunità di mobilità sociale grazie all'istruzione che era basato sullo studio dei classici del confucianesimo nel xix secolo dopo il contatto con i poteri imperialisti occidentali e missionari si è cominciato a inserire le materie tradizionali occidentali in cine cosa intendiamo con questo l'insegnamento di scienza tecnica matematica naturalmente molto più avanti rispetto a quanto era disponibile in cina a questo punto l'elite cinesi per procedere ancor più velocemente si sono chieste che fare di queste nuove forme di capitale umano da un lato le élite subirono molte pressioni alla fine del 1800 da parte degli occidentali del giappone dall'interno la guerra civile e pressioni da parte di interni riformatori che auspicavano la modernità quindi le élite dicevano abbiamo bisogno della matematica delle scienze occidentale guardate cosa hanno fatto i giapponesi ai tempi della grande restaurazione che hanno adottato al sistema occidentale per cercare di modernizzarsi diventare un'economia funzionante d'altro lato la cina è per molti versi era più potente del giappone questo ci sorprende cinesi loro e li cercavano di mantenere sistema tradizionale e si capisce bene perché è un cambiamento epocale quello di cambiare un sistema formativo che ha formato le vostre menti per secoli adottando un modello occidentale con matematica lingue scienza improntate al modello occidentale quindi sono state attuate alcune riforme in particolare per cercare di modernizzare l'apparato militare però non la maggior parte dei casi è prevalso l'atteggiamento conservatore quindi la burocrazia veniva da questo settore tradizionale tutti si basavano su questo sistema educativo che doveva produrre i leader giusti per la società oltre a ciò è secondo me è stata né considerazione importante la dinastia qing non era in realtà fatta di cinesi per lo più umana di altri gli imperatori erano collegate a questa dinastia attraverso appunto la tradizione dei classici del confucianesimo se si decideva quindi di girare le spalle a questo sistema regionale educativo e classici praticamente sarebbero stati abbandonati quindi con è stata la scelta fatta la pratica invece di fare quanto era stato fatto nel mondo occidentale hanno in qualche modo sovvenzionato la formazione classica avrebbero potuto in qualche modo per evitare per la prevalenza alla cultura scientifica avrebbero potuto abolire i loro esami avrebbero potuto in realtà interrogare le persone su quello che erano le conoscenze occidentale viceversa hanno mantenuto e trattenuti hanno mantenuto un sistema che incoraggiava la formazione tradizionale e gli investimenti nel formazione tradizionale sono stati ancora portati avanti per ulteriori 50 anni con quali conseguenze le conseguenze sono che nel xix secolo la cina ha visto praticamente una crescita pari a zero all'inizio del ventesimo secolo gli esami sono banditi la dinastia viene interrotta e la cina inizia a crescere c'è un rapporto causale beh non abbiamo delle prove schiaccianti ci sono disegni però che ci dicono che l'educazione moderna ha un rapporto causale con la modernizzazione economica con la crescita che si è vista in questi anni quindi intanto le aree prescelte dai missionari anche al di fuori dei porti sono diventati più organizzati missionari infatti hanno portato l'educazione occidentale in primis sono stati contati di studi poi per vedere anche gli stipendi salari di singoli che lavoravano per le ferrovie cinesi negli anni venti e se guardate questi dati vedete che se avevate seguito un sistema di formazione tradizionale qualche modo si faceva sempre impiegato per viceversa avere dei posti più importanti bisognava venire da una formazione moderna quindi la formazione moderna all'istruzione moderna era la scelta delle ditte di elite e in qualche modo si sono preservati per circa 50 anni però con dei costi importanti prometto che completerà nell'arco dei prossimi dieci minuti credo di essere nei tempi volevo fare altre considerazioni relativamente alla cina ebbene in cina si sono visti dei secoli stremamente drammatici ricchi di violenza e credo e mi auguro che il xxi secolo per la cina sia senz'altro migliore più pacifico del xix del ventesimo che sono stati veramente entrambe orribile vediamo come va al ventunesimo per loro si potrebbe continuare a sud air la cina si potrebbe continuare a studiare questi shock che sono state causate alle istituzioni primo lo vediamo nel diciannovesimo secolo in cui arrivano gli imperialisti qui arriva la cultura occidentale e poi c'è un altro sciocco importante che poi plasma in qualche modo forgia tra indirizza verso la mobilità sociale e cioè la trasmissione quando si può far sì che un genitore faccia sì che i propri figli abbiano successo tito dice che effettivamente questa è una ossessione dell'elite l'elite sempre vogliono che i loro figli assomiglino l'elite vogliono utilizzare il sistema educativo per farsi per garantire che i propri figli siano esattamente uguali a loro non dirò niente altro di harry potter ma volevo l'attimo riportarci al presente questo è semplicemente un articolo di new york times che tratta dell'asilo nel gli stati uniti ci sono dei consulenti che possono aiutare i genitori a entrare nell'asilo giusto ma che senso ha è assolutamente non ha alcun senso però se sei un genitore che vuole garantire il massimo di vantaggio proprio figli allora può spendere fino a 40.000 dollari per scegliere la giusta la scuola giusta a partire dall'asilo poi in elementari e poi per arrivare alla fine ipad per avere così in pratica una rete sociale giusta il lavoro giusto e così ti sentirai il genitore perfetto ecco non so lascio a voi la considerazione secondo me è uno può mettere in dubbio anche la bontà di scelta di scegliere new york come città in cui far crescere i propri figli a questo punto pensiamo adesso gli shock drammatici a questo che sono stati diciamo portati a questo sistema sistema per cui l'élite vogliono trasmettere ai propri figli e lo stesso status lo stesso livello di reddito cosa succede quando le istituzioni viceversa cambio dei moderati realmente nella cina del ventesimo secolo avendoci di dati tratti dall educazione dei genitori dall'educazione dei figli possiamo studiare la correlazione fra l'educazione dei figli e l'educazione dei loro genitori per vedere che quando c'è una correlazione buona allora vuol dire che lo stato sociale rimane invariato che c'è una buona stabilità anche nel livello di ricompensa viceversa quando la correlazione bassa vuol dire che ci sono meno somiglianze fra genitori e figli voglio utilizzare dei dati in nostro possesso per vedere cosa succede dei figli che vengono educati in situazioni diverse cioè per esempio quello che succede dopo i comunisti con dei figli che crescono il comunismo ai genitori che viceversa facevano parte del epoca storica precedente vediamo un po cosa succede questo è quello che succede nelle famiglie cinesi in ambito urbano forse i dati non sono così chiari comunque come vedete c'è questa forma o nel grafico e questa forma u corrisponde effettivamente ai momenti del cambiamento istituzionale che si sono verificate in cina nel ventesimo secolo quindi prima della presa di potere da parte di mano i genitori i figli avevano un percorso scolastico analogo dopo la presa del potere di mao viceversa il percorso scolastico è molto diverso nel senso che c'è una mobilità sociale molto maggiore e cosa che naturalmente il partito ha incoraggiato per una serie di motivi vanta margine non è semplicemente che ma o abbia distrutto la società e ha ricreato sistema di formazione per ripartire da zero non è ovviamente non voglio anche dire che tutto quello che va fatto era positivo ma ma ho il partito comunista ha creato delle scuole delle scuole soprattutto nelle aree rurali della cina e ha dato di un'istruzione anche alle femmine ha dato la possibilità a tutti di avere una formazione e l'esito scolastico a questo punto è diventato slegato dalla famiglia da cui si proveniva dopo il 65 gli studenti sono nati sono stati formati in un periodo punto successivo alla riforma cosa succede in quel momento beh secondo me ed è su questo che sto studiando adesso insieme ai miei con autori penso che a questo momento è successo che l'élite hanno visto che le della scuola e andava molto bene in cina a seguito della modernizzazione economica che si era verificata e poi però l'elite abbiamo la sensazione che il modo tradizionale per garantire un futuro alle propri figli non funzionava più quindi negli anni 80 con successo le élite volevano garantire che venissero costruite più scuole ma le scuole non sono state costruite nelle zone svantaggiate le scuole sono state costruite viceversa delle zone più sviluppate più ricche questo soprattutto per quanto riguarda i licei e le università in cina anche oggi non tutti viene garantito al liceo nelle aree rurali per esempio devi passare degli esami e se non li passi maiali nell'esercito ti è negata la possibilità di andare al liceo non so a me non sarebbe andata tanto bene comunque a pechino viceversa tutti hanno la possibilità di andare al liceo ecco pensate all'università di elite 5 e picking ebbene si tratta di università che hanno un numero di posti riservati a determinati province le province hanno delle quindi delle possibilità bejiing per esempio pechino c'è un largo numero di posti quindi il sistema educativo cinese che si è sviluppato negli anni 80 è un sistema che in realtà favorisce molto lilith urbane che porta quindi a un miglioramento di status per chi nasce in quelle aree di questo potremmo parlare successivamente se volete come vedete la curva era abbastanza simile a quella precedente e quindi questo abbiamo già parlato adesso solo due minuti riforma del curriculum questo è un ultimo aspetto che volevo trattare e che ci fa capire perché le li tengono così molto alla formazione scolastica è un argomento che è stato di recente ci tengo molto a sottolineare dei risultati veramente particolare di cui vorrei parlarvi abbiamo parlato quindi della riforma del curriculum della cena del xxi secolo come dicevamo uno dei motivi per cui l'élite e le classi dirigenti tengono molto la scuola è perché vogliono in qualche modo avere un impatto influenzare la formazione dei giovani e questo succede in germania come hong kong come in giappone e anche negli stati uniti negli stati uniti magari nel bel mezzo di stati uniti ci sono quelli che non vogliono che i propri figli vedono sapere che è esistita una rivoluzione i politici le élite i governi hanno molto pensa ha pensato molto a lungo che la scuola può influenzare il modo in cui si vede il mondo ma è molto difficile vedere qual è l'effetto causale del curriculum scolastico ci sono dei ragazzi per esempio che sono stati formati nella germania nazista e che possono avere degli atteggiamenti diversi magari per la loro formazione scolastica oppure perché i giovani durante il terzo reich e erano più processabili si possono vedere i ragazzi negli stati uniti che hanno studiato nelle scuole per esempio in cui non viene studiata all'evoluzione e magari sono più religiosi ma magari questo rispecchia l'atteggiamento della società che ha portato all'eliminazione di quell'argomento nel loro curriculum scolastico quindi dobbiamo trovare dei cambiamenti curricolari che siano assolutamente esenti da altri cambiamenti della società che ha sostenuto che ha incoraggiato questo cambiamento c'è un'altra riforma né che è venuta in cina nell'ultimo decennio e che effettivamente può valere come esperimento adesso non scenderò particolarmente dei dettagli adesso come vedete il numero delle slide forse pensavo di poter parlare ancora di più comunque se vi interesserà vi dirò perché questo può costituire un buono studio come test sentry un certo anno a scuola magari nella provincia di sichuan puoi avere un curriculum di scienze politiche completamente diverso da chi entra nella stessa scuola l'anno dopo magari la vita sarà esattamente uguale che tu abbia 14 15 anni evidentemente la vita sarà uguale queste persone comunque saranno estremamente simili però la loro formazione viceversa può essere molto diverso e quindi li anche lì per quello che abbiamo questo analogia diciamo con un test di laboratorio visto che il curriculum è stato introdotto in provincia diversi in anni diversi allora si possono guardare queste corti questi gruppi diversi di studenti che hanno seguito un curriculum diverse nella stessa provincia e gli si può chiedere che differenze ci sono in questi gruppi di ragazzi che invece hanno frequentato la stessa scuola con lo stesso programma e si può vedere se ci sono delle differenze tra coloro che viceversa hanno frequentato scuole nella stessa provincia ma con programmi scolastici diversi e quindi diciamo che questo alle caratteristiche tali per prendere questo caso come un esperimento abbiamo realizzato molti documenti governativi da cui è emerso che lo stato voleva cambiare gli atteggiamenti delle persone abbiamo fatto un grosso sondaggio per esso packing da quella presso quelle università ci sono studenti che provengono da tutte le province cinesi e così possiamo analizzare i gruppi di studenti che vengono la provincia diverse per vedere se l'aver seguito un programma diverso ha in qualche modo un influenza diretta nel sugli studenti vi leggo la prima frase il manuale di di politica costruiscono il materiale e spirituale di una di una regione vediamo questi obiettivi di carattere generale di studi dire non essere informati sulla democrazia cinese sulla partecipazione di politica gli studenti devono imparare l'importanza della legalità per legittimare il governo cinese ecco qui si dice che bisogna anche infidi a fidarsi degli ufficiali di governo questi sono gli obiettivi e potremmo anche discutere circa la bontà di questi obiettivi comunque questi diciamo sono gli obiettivi così come erano stati definiti abbiamo quindi condotto un sondaggio el ipad era il premio che riceveva non tutti però è ma a qualcuno ottenuto un ipad e per titolo di ringraziamento per aver collaborato questa raccolta di questi dati e ci sarebbero molte cose divertenti da dire ma vorrei ha prima lasciato spazio però per le vostre domande quindi concludo velocemente vi vuole dire solo una cosa ecco queste sono le conclusioni abbiamo trovato dei rapporti causali perché secondo noi questo punto si pressa essere considerato come un esperimento tutti i risultati illustrati qui suggeriscono l'esistenza di un aspetto cruciale di politica economico all'interno delle politiche sull'istruzione il programma scolastico e la struttura degli istituti di istruzione vanno definiti dalla classe dirigente a seconda dei loro interessi c'erano anche delle altre cose molto interessanti coloro che avevano studiato il nuovo programma sembrano essere molto più gli scettici a volte cosa diremo la cina sembra come un capitalismo selvaggio ma non è proprio così l'ideologia in base che viene impartita ai bambini non è che il capitalismo il mercato libero va sempre bene non è così assolutamente perché in realtà l'ideologia e molto pro stato è molto favorevole allo stato la che la qual cosa che sorprende a molti ho analizzato i manuali ho visto che questo diciamo emerge dai loro manuali dei loro programmi per quanto riguarda la costruzione delle minoranze piuttosto che la politica ambientale non abbiamo trovato grande materiale quindi le scelte della casa dirigenti svolgono un ruolo importante nel terminare che cosa viene insegnato nelle scuole ovviamente le élite ad operare ponti che sempre a proprio vantaggio il che non è necessariamente e dannoso ma può esserlo e secondo me la conclusione più importante che quando pensiamo ai cambiamenti del capitale umano piuttosto che nel sistema di istruzione all'interno della società il nostro obiettivo finale ecco credo che bisogna in realtà capi pensare qual è locke tv dal punto di vista sociale bisogna anche poi pensare comunque a ciò che viene la classe dirigente e come reagirà la classe dirigente a qualsiasi cambiamento perché la classe dirigente cercherà sempre di mantenere il proprio stato sociale proprio livello di consumi il proprio livello di retribuzioni il che necessariamente non è male però se sei medio oriente per esempio se cerchi di spostarti di trasformare la proprio paese da una economia basata sul petrolio qualcosa diverso cosa che molti stanno facendo allora vuoi costruire la nuova università allora vuoi senz'altro diffondere le conoscenze scientifiche nel tuo paese e questo può essere molto molto difficile se fai qualcosa che va contro gli interessi del classe dirigente e se vai contro le loro conoscenze lo stesso dicasi per la cina in cui si vuole incoraggiare l'innovazione e la creatività però in realtà questo può essere negativo per l'elite perché magari può portare a uno spirito rivoluzionario con questo mi taccio e sono resto a disposizione per le vostre domande grazie vecchio grazie bene io devo dire che gli spunti sono moltissimi per questa bellissima lecture con questi casi appunto concreti di carattere storico ma che arrivano ai nostri giorni e quindi ci permettono anche di capire che cosa che cosa succede oggi cosa succede in cina quando anche questi risultati sorprendenti che che ci appena esposto quindi io direi che possiamo partire dalle dalle domande forse una la farei io stesso mi riguarda un pochino la questione proprio della mobilità sociale cioè io farei una domanda che forse trascende un po le cose che abbiamo sentito ma che io ritengo sia forse la domanda cruciale cioè se le élite costruiscono i loro sistemi educativi in un certo modo probabilmente questo comporta anche certe ineguaglianze rho nella società io mi chiedo se nelle società a compresa quella cinese per altro ma anche quella americana voleva italiana quella di tutti i paesi occidentali si possa fare un calcolo di tipo economico su quanto costa l'ineguaglianza magari prodotta da un sistema che che appunto non favorisce l'eguaglianza non favorisce la uguaglianza di accesso in certe scuole che appunto tendono un pochino a a fare il gioco appunto dell'elite come come noi avevano ascoltato come io partirei da questa domanda e intanto preparatevi invece per per altre domande anzi qualcuno voglia incominciare alzare la mano e ci prepariamo per dopo grazie one pass influisce rai4 devo rispondere a una domanda alla volta ok una alla volta bene a questo punto parto da questo importante quesito che lei mio posto credo dunque volendo dare dei numeri sul costo delle ineguaglianze della scuola generata dalla scuola è un po difficile però si può cominciare a capire come arrivarci come si può fare si potrebbe per esempio studiare dei lavori fatti su certi istituti scolastici negli stati uniti il sistema dell'istruzione primaria veramente iniquo ci sono dei cosiddetti distretti scolastici come quello dove vivo io san francisco che sono senza speranza praticamente anche a new york e così sono stati fatti dei cambiamenti che introducendo le cosiddette charter school negli usa spesso sono scuole private non profit che praticamente distolgono i bambini dalle scuole pubbliche non li fanno pagare e cercano di dare un'istruzione migliore rispetto alla terribile istruzione data dalle scuole pubbliche a questo punto si potrebbe dire qual è lo spreco di talenti umani in presenza di un solo sistema pubblico vediamo cos'è successo dopo l'introduzione di queste charter school la cosa positiva è che ci sono moltissime richieste di iscrizione però perché sistema pubblico è pessimo e quindi addirittura si fa quasi per estrazione e se vediamo veramente l'effetto causali di queste scuole short sul esito scolastico sarà interessante vedere sono state appena introdotte però chissà fra 10 15 anni ecco allora potremo vedere qual è il contributo economico al pilot ancor di più il numero di brevetti e generati prodotti già i bambini che hanno frequentato questa scuola giusto per caso perché sono stati estratti e quelli che non hanno frequentato questa scuola e sono sparsi nel pessimo sistema americano magari non ci sia un brevetto per ogni 100 bimbi che hanno frequentato questa charter school ovviamente bisogna partire dai presupposti è difficile formularli però diciamo che ogni nuovo brevetto registrato è importante e quindi dovremmo cominciare a fare un lavoro di aggregazione per vedere quanto va perso studiando i bambini delle scuole pubbliche dalle altre tra l'altro un importante componente dei costi sociali dell'uguaglianza in usa è il costo indiretto l'impatto sul sistema penale sui reati praticamente quanti ve ne sono quelli il nesso tra la pessima istruzione per gli strati più bassi della società in termini di reddito e l'inevitabile elevato tasso di criminalità quindi in un sistema giuridico che non è molto tenero nei confronti di questi soggetti quindi i costi enormi nel gestire le prigioni da giustizia penale eccetera quindi già ci sono delle stime sull'impatto il professore ad harvard è vita o meno fatto degli studi sull'impatto di una pessima istruzione e il tasso di criminalità quindi effettivamente c'è un nesso fra le due cose e questo è un altro elemento naturalmente del ineguaglianza generata le chiedo di essere questi tre teatri medicine differenze water baudino che dire dell'innovazione gli strumenti utilizzati nell'istruzione superiore intendo dire la tecnologia aumenta il rendimento scolastico delle scuole cinesi anche questa notte una domanda purtroppo nelle scuole superiori cinesi in particolare le ultime classi sono diciamo incentrate su un certo tipo di formazione praticamente sul modello del passato diciamo che ai tempi del comunismo cinese mi sembrava di essere ai tempi del imperatore diciamo con un sistema di esami molto rigorosi e quindi la cosa più importante per formare un capitale umano cinese proprio passare da una scuola molto nozionistica con studenti brillanti matematica ma in realtà bisogna che imparino il pensiero critico creativo per proporre nuove idee a shanghai per esempio la scuola è un po più indipendente e escono studenti migliori però questa è una grossa sfida da affrontare se ne parla molto in cina di questo innanzitutto quanto fanno ora sembra essere meno incentrato sull'innovazione di quanto servirebbe però ci si rende conto che questa è un'esigenza poi l'innovazione come può essere inserita nelle classi nelle elezioni c'è ancora un punto di domanda con l'innovazione può significare esporsi a un modo diverso di fare le cose che per me è positivo e quindi potrebbe eliminare quella specie di lavaggio del cervello che si stanno facendo utilizzando gli attuali curricula studiorum magari riprendendo il modello americano in cui il senso critico viene installato negli studenti quindi se gli studenti cinesi potessero utilizzare la tecnologia per vedere cosa si fa in classe ma gli stati uniti su questo sarebbe molto utile quotazioni in un buon pomeriggio una curiosità più che una domanda mi ha molto colpito quel sistema di coaching all'asilo a new york quante persone frequentano queste elezioni quindi la selezione delle élite inizia a 45 anni d'eta addirittura si sono molto colpito anch'io da tutto questo è incredibile non ho delle cifre quanto diffusa in questo sistema posso dire solo questo io vivo a san francisco è un ambiente molto meno competitivo di new york tutta una storia di aspetti compreso diciamo il modo in cui genitori crescono i figli ecco io conosco due famiglie che hanno dei bambini piccoli a san francisco uno di questi ha seguito questo proprio processo per riuscire a far entrare i figli delle scuole giuste partendo dall asilo eccetera è un campione molto piccolo la mia casistica molto limitata però è indicativa e siamo a livello non di asilo ma di scuola elementare quindi all'età di sei anni io non ho ancora avuto dei bambini ma i miei colleghi mi dicono quando avrai dei figli probabilmente te ne andrai da san francisco docente e non un milionario di silicon valley saprà mai che la scuola pubblica è terribile a san francisco e quindi sin dall'inizio vorrei andare abitare in un posto dove la scuola pubblica decente quindi ovviamente non tutti possono permettersi di pagare 40.000 dollari per un buon asilo però ovviamente alla fine se uno deve cambiare casa e paese magari va a vivere in un quartiere molto benestante che ne molto di più di 40.000 dollari california ad est i san francisco ci sono dei luoghi molto ameni e molti dei docenti regista di california vivono lì e poi quando i loro figli crescono si spostano in un'altra città o in specie si chiama piedmont delle case costosissime rispetto che a auckland e quindi 1 non paga magari la retta scolastica però paga per una casa molto costosa e quindi entra a far parte di una élite selezionata e quasi tutti i miei colleghi danno per scontato a questa necessità che prima o poi si deve spostare io sono cresciuto del wisconsin che sta altrove ove c'è un minor grado di selezione però penso che la gente ci pensi abbiamo parlato di bambini di 3 4 anni e quindi parlare di istruzione di un bambino di 3 4 anni ovviamente parliamo di persone che vivono in posti molto competitivi new york parigi eccetera chissà magari tutto al mondo poi seguirà questo diritto non so quali saranno i risultati se mai ve ne saranno di positivi intendo dire però secondo me il risultato l'effetto di questa formazione scuola è praticamente zero diciamo si cerca di capire quali potrebbe essere il vantaggio economico di andare da harvard o posti simili cioè considerare chi è stato ammesso a quelle scuole rispetto a chi non è stato ammesso con questo non voglio dire che non fa bene andare ad harvard perché magari guadagnano come altri che si sono laureati in altre università però se non altro i media questa formazione pre scolastica e si pensa che sia associata a un migliore risultato per questa preformazione no no magari perché sono stati i genitori che hanno voluto investire sin dall'inizio che sono stati molto dietro a loro figli per cui questi ragazzi diciamo vengono abituati a pensare ad harvard come meta sin dall'età di tre anni giorni di riposo volevo dire lei ha detto fazio si diceva che negli stati uniti o un californiano in altri stati la distruzione pubblica è pessima allora deriva o da un cattivo insegnamento o deriva che lo stato non crede nella scuola pubblica per cui naturalmente non investe nella scuola pubblica ma questo crea anche una discriminazione perché o chi ha soldi come diceva lei li porta nelle scuole private a pagamento oppure chi non ha soldi vuol dire che è già tagliato fuori dalla società questo è un po l'aspetto via via a esattamente beh innanzitutto gli usa sono molto più complessi non ci si può limitare a dire solo che hanno un sistema pessimo distruzione in alcuni casi le sole pubbliche sono estremamente buone nascendo le scuole migliori di new york sono pubbliche bisogna fare un esame d'ingresso ci sono posti cielo scuole pubbliche buone allora per andare nelle scuole bone bisogna essere figli di ricchi ovunque se sta si va è una buona scuola oppure magari i genitori ricchi si spostano luoghi dove ci sono solo rischi perché le case costano moltissimo è il caso della periferia di boston di new york il famoso poster che si chiama piedmont sono posti dove costa moltissimo vivere quindi hanno delle ottime scuole pubbliche molto migliori rispetto alla maggior parte delle scuole private di ogni angolo degli usa ci sono ancora alcuni luoghi che hanno delle buone scuole pubbliche e un'ampia base di studenti e sono di solito città universitarie con i gente li mentalità aperta chi vuole vivere in zone miste diciamo ci sono le città universitarie e lì nessuno è mai andato una scuola privata ci sono alcune alcuni licei pubblici se non altro di buon livello e questo di solito avviene nelle città universitarie così invece il quadro però è complesso è però alcune di queste scuole magari ricevano delle risorse che discrimina discriminano da quelli meno abbienti insomma ci sono delle scuole superiori liste come senso ci sono scuole pubbliche con sugli altri ricchi con ottimi docenti ma magari quelli molto indigenti non riescono a frequentarle perché partono già svantaggiati quindi se guardiamo sistema americano penso che sia veramente variegato la tragedia di questo sistema che ci sono gli stretti in particolari certa città che sono pessime diciamo se c'è una comunità del tutto e di gente allora con distretto chiaramente non potrà avere delle buone scuole se c'è un distretto invece con una grossa percentuale è indecente e alcuni ricchi come san francisco che è una città molto ricca però tutti i genitori mandano i figli nelle private non c'è equilibrio spero a questo punto la scuola pubblica perde sostegno e meno finanziata non attira più migliori docenti e alla fine sistema non funziona e io credo che la speranza per gli usa si sa che queste famose charter school che sono state da poco introdotte possano dare uno scossone al sistema promettendo migliori stipendi ai docenti che vengono finanziati da coloro che fanno delle donazioni per esempio mark zuckerberg e formatore di facebook ha dato 120 milioni di dollari alle scuole pubbliche di san francesco mi sono possibili soluzioni per consentire alle scuole di poter attrarre milioni doce di chi è creare un ambiente sicuro per il momento altra punto ci sono alcuni distretti alcuni quartiere insomma san francisco a auckland le vicende che sono proprio primi di speranza e chi vuole garantire una buona istruzione propri figli toglie i figli da queste scuole quindi se con i genitori perché vuole dare una buona istruzione un figlio a san francisco open invece di mandare i figli nelle private a spearmon lasciandoli del pubblico probabilmente sistema pubblico potrebbe migliorare questo potrebbe generare tensioni e problemi però comunque è interessante questa problematica ed è anche impegnativa capito un po male ma baciare i criteri di valutazione di una scuola sulla capacità di produrre brevetti o sulla capacità di guadagnare in futuro e non dal punto di vista economico mi pare un po riduttivo insomma io ho quasi l'impressione che come dire si tratti questo questa straordinaria possibilità insomma di bambini eccetera così quasi come un prodotto industriale da trasformare alle esigenze che dire insomma che dal punto di vista filosofico insomma della condizione della vita non possono essere ridotta a questi aspetti grassi via po in tekken ap certamente ho capito cosa posso dire la questione dei brevetti e dei redditi come criteri valutativi forse un modo molto limitativo di valutare l'esito di una scuola il suo contributo alla società è un modo ma dovremmo forse parlare di redditi perduti o capitale umano ho perduto e ha perfettamente ragione il caso della cina del xix secolo come dicevo la modernizzazione la formazione di tecnici secondo il sistema occidentale costruendo strade però se il costo ed aperta della cultura tradizionale non è detto che da un punto di vista sociale questo sia stato un beneficio quelli è difficile da quantificare anche credo che lei abbia ragione su certi versi sarebbero altre forme di misurazione per esempio il tasso di criminalità l'assunzione di droghe o certe sostanze chimiche per controllare l'umore in caso di disturbi psicologici eccetera 15 chiaramente il ruolo della scuola e società se uno o disturbo dell'umore o di alla società quindi è complesso certo ci vorrebbero dei parametri che ci consentono di capire se un alunno riesce o meno a realizzare le proprie ambizioni che magari nulla hanno a che vedere con livello di reddito non si potrebbe fare un'indagine sulla felicità ai comunisti questo non piace comunque ho capito la sua osservazione e quando pensiamo alle scuole certamente importante capire qual è l'essere umano che ne viene generato è uno dei criteri potrebbe anche essere dettato dal fatto che per esempio per citare una cosa interessante per l'italia i paesi che investono di più in cultura è che in versione più i nostri sistemi educativi qualunque esso sia il risultato hanno un grado di corruzione diffusa molto minore a proposito di punto crimini ma anche i micro crimini appunto cioè e quindi anche questo potrebbe essere un buon motivo per mettere in moto un sistema educativo di un certo tipo che non guarda soltanto ai risultati economici immediati ma guarda dei risultati economici che sono indiretti cioè un clima più propizio e meno appunto corrotto sicuramente poi produce anche una crescita economica non in maniera così diretta ed esplicita a un set prende il cambiamento nel curriculum studiorum cinesi che ho studiato le conseguenze sono incredibili sembra che la classe dirigente cerchi di convincere i studenti ad avere fiducia in loro sembrerebbe terribile però in realtà gli studenti in base ai nuovi curricula hanno preso il diritto e come controllare i funzionari rispetto dello stato di diritto quindi la corruzione non la accettano più quindi questo lavaggio del cervello a volte può fare il bene comune questo è uno dei casi adesso pensate allo stato come qualcosa che controlla gli studenti ma per certo grado non ci dispiace insomma qui li diamo lo stato il diritto di controllare i nostri figli ecco noi lo facciamo come genitori mettiamo i nostri figli nelle mani a me dello stato perché si spera che ci fidiamo di lui almeno un po quindi c'è o non c'è annoiato da genitori e scuola chiaramente c'è un rischio di lavaggio del cervello nella misura in cui i genitori consentono lo stato di instillare nel cervello dei figli dei valori che loro vanno bene sono mai detto rispondendo alla domanda sulla scuola pubblica negli states i rapporti sono colleghi con le gite scolastiche e complesso se c'è una regola vaga trovo i vari casi che ho studiato ho visto e che l'élite spesso saltano da un sistema donne di tutte le ducati va ad un'altra nelle varie fasi del ciclo educativo per ottimizzare tipicamente in inghilterra le public school all'età del college del liceo italia parlano bene gli dei meriti che dopo erano più bravi all'università un caso divertentissima in brasile dove riparte dell'italia italiano grazia non può scegliere i propri studenti addirittura abbiamo la vergogna dire medicina il primo anno aperta a tutti no i veti in brasile che ci credo nel sistema di innovazione e lo praticano hanno degli esami severissimi e graduati cela ai reading sono quattro università che hanno gli esami difficilissimi vadese un genio per passare e poi via via università di difficoltà progressiva cosa succede perché i pendenti dal caso di una ivy league lo pino insegno a campinas i figli dei ricchi sono bocciati pertanto è nato l'istituzione di questa privata l'om mio amico è uno dei più grandi intellettuali una citycar amici brasiliano è un imprenditore ha fatto che sia privata prendi i figli di ricchi bocciati all'entrata della ndragheta di forma di risolvere psicologici col padre padre padrone di giugno di padrone proprietario i suoi problemi fin dalle graduatorie bravi degli studenti la scuola pubblica sempre ivy dighe non serie b che questi vincono il concorso eps di chi era bocciata per entrare nell underground nella vela il primo livello è diventato bravo è stato risolto anche per la psicologico e prende la borsa di sud pubblica per il dottorato per fare un esempio un sistema che ha funzionato quasi perfettamente grazie guardate è vero che le si moltiplicano all'ultimo momento delle domande io direi allora o raccogliamo altre due le walt altre due domande e poi rispondiamo complessivamente light maschio e lei non fa una distinzione tra formazione umanistica e tecnico scientifica c'è una differenza nel modo in cui curricola studiorum possono influenzare lo sviluppo economico i problemi che riguardano la classe dirigente mi pare che siano sostanzialmente tre il reclutamento che dovrebbe essere rigoroso e selettivo la formazione non episodica ma costante e anche sfidante e la valutazione ecco su questo le faccio presente magari lo saprà che in italia purtroppo sia nella pubblica amministrazione soprattutto anno in campo scolastico sia la classe insegnante della classe dirigente di cui ho fatto parte quindi parte la conosco va bene non vengono per tanti motivi valutati con tutte le conseguenze negative che lei può immaginare insomma è anche la pa torica che si va perché diciamo che la scuola via preparare l'innovazione una ricerca o meno però coloro che devono preparare quelli che devono fare innovazione o meno vengono preparati e da persone che non sono valutati su questo vulnus ne chiedo un breve commento e si può anche feroce perché lo meritano grazia suggerisce la risposta a interna il tempo di rispondere fine però la visione che ci ha fatto intravedere da questa finestra e una è una visione poco avventurosa e molto meccanica quasi idraulica che aveva un lato una grande fiducia nei sistemi educativi da questo viene questo un imprinting ma neanche il pane le pizze eccetera sono mai sicure che vengono la stessa maniera anche con le stesse variabili ci sono tante variabili quindi la complessità e l'imprevedibilità dell'essere umano una minima cautela in qualsiasi tipo di analisi invece nelle sue relazioni o comune c'è questa convinzione di massa che da questo viene questo per fortuna il signore li ha messo un po in discussione io volevo dire che noi però si rischia di darsi delle arie avremmo avuto la costituzione che prevedeva un buon sistema pubblico fino ai più alti livelli per i meritevoli eccetera e pubblico e problema tesan te e critico e non con l'idea del lavaggio del cervello perché sia questo che quelli dello psicologo sono il lavaggio del cervello più o meno per cui mi turba questa visione che tenderei a dire un po americana ma non voglio avere troppi pregiudizi che da questo viene questo che è la domanda è ma l'elite sono così stupidi da prevedere una vita così noiosa e prevedibile per cui si riproducono nel nostro caso in italia le elite sono talmente messe male che mi sembra inquietante pensare che loro riescano a raggiungere quei livelli di perversione che hanno raggiunto in parte o comunque di inadeguatezza intellettuale quindi c'è qualcosa in questo sistema che non funziona in questa visione in italia abbiamo avuto dei reaper esempio penso alla scuola dell'infanzia di reggio emilia massarenti sala tradizione di una certa scuola italiana che era buona era anche ad esempio ma aveva questa visione un po umanistica della persona come imprevedibile e avventurosa relazione insegnamento apprendimento ma anche in america con delle persone abbiamo conosciuto personalmente forster eccetera nessuno crede all'imbuto che si mittente una cosa viene fuori il salame fatto proprio con gli ingredienti e tutte le fette uguali sulla cina io ho studiato le pagine gialle a pechino e sono tutte proposte di scuole private di tipo americano e le persone con cui ho parlato erano schivate della scuola pubblica è attratta da questi modelli allora qui c'è un altro problema della como locazione e basterebbe un libro globalizzazione e istruzione del parco balti di trento per spiegare che dietro ci stanno delle scelte economiche e anche negli ultimi vent'anni che ti diamo i soldi se tu applichi questo modello questo lo si fa il fondo monetario internazionale o ci fa in america si fa in africa dappertutto e tu parli con persone che ti parlano come si parlerebbe in olanda ed italia dice ma voi quali valori culturale avete proprio roba vostra a di quello vuoi parlare allora parliamo sulla valutazione voleva un pò scocciare il signore qua chi valuta ai valutatori io sono d'accordo ma chi valuta ai valutatori che gente è che vale commissioni europee parla di scuola non capisce niente pontifica si beve l'ultima novità le novità degli ultimi vent'anni sono delle cavolate superficiali nel momento in cui si tagliamo diffonde la scuola quindi chi vanno dai valutatori macho man fu questo mi importa fino a un certo punto mi interessa parlare col giovane e la sua visione del mondo che non credo che sia così idraulica e meccanica per carità chiudiamo quale domanda io lascerei la parola urta manterrà le risposte prego ok ok thank you benissimo grazie dunque alla questione sociale umanistica verso e tecnica forse forse mi è sfuggito qualcosa comunque mi scuso diversi sistemi il brasile central è veramente interessante mi porta un po la questione dell'italia non ho una risposta univoca dicendo questa è la strada giusta al migliore scuola per arrivare all'università potrei dire qualcosa in base alla mia esperienza americana le università sono probabilmente le scuole migliori che abbiamo rispetto al resto del mondo sono veramente di classe top a livello mondiale sono molto competitive la leadership di queste università da un punto di vista amministrativo dei docenti è una cosa che è sottoposto una rigorosissima valutazione se uno docente alla nuova star di california la valutazione cui si è sottoposto in termini di qualità della ricerca è veramente rigoroso sia quando si inizia la carriera ma anche per i docenti più anziani sono un economista ovviamente forse sono un po deviato ma o degli incentivi a conseguire dei risultati affinchè la gente abbia dei buoni risultati di stimolare i cosiddetti pigri o chi non ha le caratteristiche per svolgere un lavoro questo è un principio molto importante certo le strutture e faranno degli errori e anche quando si parla di promozioni che sia l'amministrazione pubblica che non ha quindi magari la gente sono dice che entra dell'ammnistrazione pubblicabile mai viene valutata avere un problema perché se decide di sedersi sugli allori non va bene quindi è importante dare degli incentivi poi per la questione del brasile è chiaro che scuole competitive rispetto non competitive questo può avere conseguenze diverse è un ottimo esempio quello che lei ha fatto la classe dirigente reagisce quindi se non riesce a ottenere i titoli che legittimano la loro posizione la loro carriera allora cercano percorsi alternativi di modo che i loro figli diventino più competitivi non mi sorprende questa scelta anche degli usa avviene in certa misura abbiamo sistema meritocratico però ci sono una serie di tentativi da perché le liti a girare la meritocrazia un esempio è il fatto che le tasse meritocratiche delle ammissioni ma se uno non da 5 milioni se uno da 5 milioni non sono 10 milioni chissà qual è il prezzo si può fare entrare i propri figli ha comunque un prezzo c'è quindi gli elite trovano la strada per fare le cose e interessante che queste scuole che magari hanno tra virgolette gli studenti peggiori poi magari hanno degli studenti che si laureano che stanno meglio rispetto a quelle università che hanno all'inizio degli studenti migliori dovrebbe dare degli incentivi presenti alla scuola privata frequentata dalle liste magari ha più fondi poi a un certo punto magari questa scuola piace a gente che non è parte dell'elite allora lei li decidono di istituire delle borse di studio per favorire questi studenti diciamo che il 50 su 100 degli studenti di harvard ha delle borse alcuni per tutto il corso degli studi quindi le l'inter diciamo vuole una selezione molto rigorosa per accogliere nuovi membri poi se c'è una bambina molto povero che è brillante sono disposti a sostenerlo affinché frequenti guardassi loro figli ecco questi 10 milioni di donazione aiutano proprio questi i meno abbienti a frequentare l'università ecco così funziona il sistema ci sono c'è una pertanto un'apertura per coloro che non fanno parte dell'elite e quindi questo processo di basile è molto interessante poi umanistico rispetto a tecnico sono molto importanti ho parlato dell'istruzione tecnica in cina lo so cosa ne pensate il diritto romano al taglio umanistico e tecnico eccetera lo so io parlo distruzione che modifica diciamo il risultato economico e come misura l'impatto delle scuole questo è quello che faccio non vorrei giudicare le scuole in base alle conseguenze economiche poi la formazione umanistica da buoni risultati economici ecco a questo punto potrei dire che sono certo che della filosofia dell'inglese eccetera la cosa che serve sempre quindi ancora dei migliori studenti che ha incontrato che sono diciamo economisti sono tornate ci sono persone che hanno avuto comunque una formazione alla lettura dei testi una formazione al pensiero critico ha come scrivere bene e quindi è importante essere corretta e quindi è importante tutto questo per cui io sono veramente a favore della formazione umanistica e immagino che negli usa l'esito economico formazione umanistica lo si vede negli studenti che studiano legge quindi se uno lo studio legale inglese la letteratura eccetera può entrare ad harward e magari c'è qualcuno che vi dà una borsa di studio o addirittura vi promette un posto di lavoro alla fine non per la formazione tecnica ma proprio perché avete sviluppato il pensiero critico e quindi ovviamente questo è un risultato economico quindi la formazione umanistica ovviamente è molto importante tornando ad essere proprio una questione di capitolo nomi se uno sa leggere scrivere e pensare di battere con una cosa che la si può applicare con economisti sociologi imprenditori giuristi quindi il capitale umano generale poi per chiudere sulla classe dirigente i suoi obiettivi la mancanza delle persone se uno mi è piaciuta la scomposizione della produzione della classe dirigente in tre fasi cioè la mancanza della valutazione è una cosa assurda ecco se volete che vada ancor più pesante l'assenza di valutazione ecco che dire ecco la mancanza di valutazione va a vantaggio di qualcuno perché quindi se volete fare una valutazione rigorosa se volete nuovo capitale umano non so non è perché i cervelli che sono soggetti torino in italia bisogna creare un ambiente nel quale la loro capacità è riconosciuta e ricompensata è integrata da persone brillanti attive e ovviamente espellere chi non sa lavorare chi valuta i valutatori è complesso perché ovviamente bisogna procedere gradualmente uno dice non c'è valutazione perché i burocrati non vogliono essere valutati perdere il proprio posto di lavoro e magari c'era un politico che decide di inserire la valutazione a questo punto chi ha organizzato la modalità valutativa è influenzato dai burocrati di cui sopra quindi a trovare uno sciocco in un esempio di questo per le molte immagini che ho mostrato è quello della cina e tempi di mao in cui insomma le cose sono cambiate radicalmente ecco l'elite prima di mao non avevano potuto modificare l'investimento in termini di scuola per i propri figli e quindi bisogna togliere il sistema dalle mani delle élite quindi chi valuterà i valutatori ecco questo è un problema di economia politica e serve qualcuno da fuori che sia disposto a pagare il prezzo qualcuno che ha il coraggio di farlo e può farlo ma il problema è la classe dirigente perché si opporrà resistenza a tutto questo azione
Contenuti correlati

Istruzione e democrazia
Edizione 2008

La democrazia aiuta sempre lo sviluppo?
Edizione 2008

Quale istruzione fa la differenza?
Edizione 2007

Potere
Edizione 2014
Tematica simile

The backlash against globalization: lessons from history
Edizione 2019