Dall'università di Bologna alla Peking University: élites, scuola e politica

Struttura della scuola e caratteristiche dell’insegnamento rivestono un ruolo chiave nel determinare la ricchezza di una società, chi in quella società diventa ricco, chi detiene il potere politico. Le lezioni della storia (e del presente) ci insegnano che le élites politiche ed economiche plasmano le istituzioni formative a loro vantaggio. Ciò a volte corrisponde anche all’interesse generale, ma non sempre. Non dobbiamo far conto sulla volontà dell’élite dominante di includere chi non ne fa parte. Lo farà solo se tornerà a suo vantaggio.