Possiamo fidarci ancora degli esperti?
Incorpora video
Possiamo fidarci ancora degli esperti?
L’autorevolezza dei tecnici è stata messa a dura prova dalla Grande Recessione e dalla crisi del debito della zona Euro. E la loro influenza sull’opinione pubblica è stata fortemente ridimensionata dall’affermarsi dei social media. Eppure abbiamo più che mai bisogno di esperti per risolvere i problemi del mondo.
buongiorno sono gli eroi massimo gaggi io sono un giornalista del corriere della sera le scrivo da new york ormai da diversi anni nelle vicende politiche economiche e tecnologiche degli degli stati uniti il paese stati uniti il paese degli esperti per eccellenza della della scienza il paese gli ha dato a più premi nobel al mondo il paese delle grandi innovazioni tecnologiche mediche in quasi tutti i campi diciamo dello scibile umano ma anche un paese nel quale già da anni è cominciato un fenomeno di parziale disaffezione nei confronti degli degli esperti degli scienziati di allontanamento di una parte dell'opinione pubblica dall esame critico della della realtà e credo che questo sia stato uno dei motivi per cui sono stato invitato a introdurre questo dibattito sulla perdita di fiducia di una parte dell'opinione pubblica nei confronti dell'esperienza delle expertise che abbiamo visto produrre dei fatti abbastanza sorprendenti soprattutto nel 2016 con break sit l'uscita il referendum perché porterà all'uscita dalla gran bretagna dell'unione europea che è stato tenuto sulla base di una campagna e qui slogan più forte forse è stato proprio quello del ne abbiamo abbastanza degli esperti che erano tutti a favore del mantenimento della gran bretagna all'interno dell'unione europea e poi l'elezione di trump e negli stati uniti che come sapete è un leader normalmente noi semplifichiamo dicevamo populista ma che sostanzialmente si basa basa tutta la sua politica sulla fiducia personale e una parte dell'elettorato gli dà solo slogan principale è stato sempre la cosa che ha ripetuto con maggiore intensità è stato belit mi credete in me qualunque problema non declinava mai un programma vede proprio o si faceva delle proposte erano proposte di difficile attuazione ma ogni volta davanti a ogni domanda in cui gli si chiedeva di articolare spiegate la risposta è sempre stata bene i ministri delle capacità di risolvere questi problemi quindi appunto abbiamo raccontato questi questi fenomeni per tanti anni credo che questo sia stato uno dei motivi per cui sono stato chiamato è entrato duro l'intervento di nemat shafik che se parliamo di esperti è difficile immaginare una persona che abbia un curriculum e per la quale la definizione di super esperto sia più calzante minucci la chiamerà minore che questo nome che preferisce e stata la piu giovane vicepresidente della banca mondiale da 36 anni è stata il fondo monetario internazionale è stata fino a tempi recenti vice governatore della banca d'inghilterra quindi dell'istituto centrale della della terza istituzione finanziaria mondiale e ora leader guida la una delle più grandi università del mondo alla london school of economics e quindi ripeto è difficile non immaginare che si possa definire un super esperto ma il motivo per cui sono felice di potere introdurla e discuta dei colleghi anche perché da super esperto lei si è posta negli ultimi mesi il problema del perché si è creata questa disaffezione nei confronti degli degli esperti ha parlato in interventi pubblici nella scritto e ha individuato da un lato il una cosa di cui siamo consapevoli anche come giornalisti il fatto che una parte dell'opinione pubblica fatica a ricordarsi quello che c'è la prima quindi nel campo della politica cosa dall'europa prima dell'unione europea cosa ha significato non avere una unità e quindi con significano senza 60 anni 70 anni di pace nel caso degli esperti degli scienziati cosa ha significato il fatto di poter vivere vite molto più lunghe se nel 1950 oggi la vita media la vita media dei cittadini intanto nelle loro canzoni stati uniti si è allungata di più di vent'anni e se il reddito medio pro capite passare 6 x 20 volte questo dipende anche dalla voto ci siamo riusciti gli esperti di persone competenti che hanno fatto politiche in qualche modo efficaci nei vari campi dall'economia alla medicina la biologia e certo però se anche il vostro il problema appunto del fatto che gli esperti si sono un po chiusi come si usa dire nella loro torre d'avorio o comunque hanno avuto difficoltà a spiegare tutto questo sono chiusi in un linguaggio poco comprensibile per delle persone che non avessero esperienza specifica in certi campi e in molti casi hanno burocratizzato la loro attività e la sua pensare allo stato d'animo di molti europei nei confronti della burocrazia di bruxelles io prima di dare la parola visto appunto che sono stato chiamato dagli stati uniti a fare questo volevo soltanto un paio di notazioni su quelle che sono le mie esperienze americane in questo campo la prima più che una valutazione è una testimonianza pochi giorni fa ero silicon valley per alcuni servizi a sfondo tecnologico dicevamo però sono andato anche a stanford e intervistare un politologo e storico francis fukuyama che è diventato molto celebre una ventina di anni fa abbondanti per un libro intitolato la fine della storia intervistarlo su quello che era politica di trump rujano personaggio interessante perché è un conservatore che ha seguito il movimento dei neocon ma quando è diventato un critico è uscito da quel movimento quando c'è stata la guerra in iraq e sono una persona che sa analizzare con equilibrio i fenomeni pur essendo un uomo ideologicamente conservatore solo che lui più che delle scelte sorprendenti e preoccupanti di trump in alcuni campi divieti di immigrazione e così questo mi ha parlato proprio della sua preoccupazione per il fatto che stampa e non si sta dando quella struttura di governo significativa cioè sta facendo tutto in modo molto improvvisato a un piccolo team di persone di sua fiducia rispetto alle quali diciamo la fiducia personale e molto più importanti della competenza delle persone sta lasciando a centinaia di posti di lavoro di di posizioni scoperte i ministeri chiave compreso il dipartimento di stato dove non ci sono più persone che hanno una competenza specifica di là dei problemi del mondo e mi diceva attenzione perché un paese senza elite senza classe dirigente in un paese come questo la democrazia muore e faceva ad esempio da storico ricordava che l'ultimo caso simile che si è verificato negli stati uniti è stato con andy jackson carica come presidente nel 1829 e che in modo abbastanza simile sostenere che non c'era bisogno di competenze specifiche per governate che l'uomo della strada era abbastanza competente e soprattutto onesto e conoscitore dei problemi della gente per poter assumere responsabilità di governo ai risultati tutto questo secondo lui è stato un secolo nel quale l'america è stata governata quasi tutto 800 in modo incompetente e anche corrotto questo per dire appunto che il problema è molto sentito negli stati uniti ma non nasce sicuramente con un'alta lampada un'altra rampa interpretato e cavalcato con abilità qualcosa che è cominciato molto prima io l'ho visto a cominciare da fenomeno dei t party 89 anni fa ma sicuramente in una parte dell'opinione pubblica era iniziato già già prima ed è un fenomeno che io posso è una battuta giornalistica consentitemelo visto che faccio il giornalista sintetizzare con un invito a visitare un museo se capitale negli stati uniti andate in kentucky in una città al confine con con l'ohio siano petersburg come potete visitare il museo del creazionismo è un museo nel quale un movimento che il movimento favorevole l'interpretazione letterale della genesi è un movimento religioso fino a un certo punto visto che per esempio la chiesa cattolica non crede minimamente in tutto quello che lo sostengono ha creato un grande museo e una grande arca di noè lunga più di 150 metri e in questo museo viene illustrato alla loro teoria scientifica cioè che il mondo non è nato alcune centinaia di milioni di anni fa i dinosauri non si sono estinti non hanno dominato il mondo per 140 milioni di anni e si sono estinti 65 milioni di anni fa ma in realtà sull'arca di noè c'erano anche i dinosauri e dinosauri si sono estinti solo molto di recente perché il mondo ha solo 6.000 anni è stato è stato creato solo 6 mila anni fa e i draghi delle leggende me medievali sono gli ultimi dinosauri si sono estinti questa cosa vi farà sorridere ma in realtà il creazionismo questo tipo di di tesi che nega il darwinismo mainstream in molte parti d'america ci sono molti gli studenti scolastici molti stati nei quali questa roba viene non dico insegnata ma sicuramente è stata discussa dei distretti scolastici è servita per cancellare dei programmi il darwinismo ad esempio quindi diciamo che queste sono fenomeni che si sono radicati gradualmente in una parte della società americana degli anni e hanno prodotto dei danni che adesso che portano a questa situazione con parziale negazione della realtà scientifiche e con questo passare la parola a minore mi alzo spero che mi sentiate meglio allora mi hanno presentata come una super esperta potrei anche offendermi non lo è non lo farò mi ritengo invece lo prendo come un complimento sono stata esperta ho pubblicato paper accademici ho insegnato all'università mi sono sottoposta ai rigori della vita degli esperti ma negli ultimi 20 anni della mia carriera direi che sono stata una mediatrice di esperti e di esperienza ho gestito l'esperienza e gli esperti ha beneficiato delle consulenze degli esperti per giungere a decisioni politiche e adesso alla london school of economics gestirò una fabbrica che produce genera esperti perché un ateneo fa questo ora perché tengo moltissimo a questo argomento perché ho visto molto da vicino i benefici dell'applicazione saggia dell'esperienza alle decisioni pubbliche e ho visto i costi dell invece che derivano dal non fare questo un esempio dei costi è quando tavo e beck e vecchi a in sudafrica aveva rifiutato che la cai v venisse causato l'aids venisse causato da un virus diceva che era causato dalla malnutrizione e dalla povertà e ha rifiutato di finanziare i trattamenti antiretrovirali non ha ascoltato gli esperti e di conseguenza 300mila persone sono morte in sudafrica senza bisogno e migliaia di bambini sono nate in africa sieropositivi e se questo si poteva evitare se ci fosse stato un trattamento in utero ottimo esempio di cosa succede quando non si ascoltano gli esperti e di quanto può costare però ho visto anche i benefici enormi quando si accumula in modo positivo l'esperienza degli esperti la si applica la politica tutti noi rispetto agli anni cinquanta viviamo vent'anni più a lungo di quelli nati nei 50 per l'applicazione di migliori politiche economiche miglior assistenza sanitaria tutte le conoscenze di cui beneficiano anche il reddito il reddito annuo il reddito pro capite sono 50 oggi è venti volte piu alto sempre grazie a scelte economiche oculate che sono andate migliorando nel corso dei decenni però siamo in un momento della storia in cui la fiducia degli esperti è in difficoltà fa fatica perché ci sono questi dubbi questa diffidenza forse gli errori degli esperti in tanti settori la crescita dei movimenti populisti i cambiamenti delle te la tecnologia e dei mass media forse sono i tre motivi principali però stamattina cercherò di spiegarvi perché o meglio cercherò di spiegarvi per che ci servono più esperti e migliori esperti per il futuro affinché l'attività politica si basi su evidenze scientifiche e fatti anziché sulle emozioni e sui pregiudizi per fare ciò dobbiamo però riformare tante cose dobbiamo formare il modo in cui gli esperti funzionano poi quelli che mediano l'esperienza hanno bisogno di una riforma e servono altri cambiamenti per noi come cittadini nel modo in cui assorbiamo la conoscenza che ci viene venduta dagli esperti queste questioni se come sono fondamentali imprescindibili in questo particolare momento importante per il futuro delle nostre democrazie e per il futuro della nostra salutavi salute visto il tema del festival dell'economia di quest'anno noi eleggiamo i nostri politici che prendono decisioni al posto nostro deleghiamo le decisioni a loro noi a noi non vogliamo parlare di deficit di cose per cui la lasciamo il processo decisionale ai politici che eleggiamo i poi i più bravi più saggi delegano alcune decisioni a degli esperti a dei consulenti per fare questo però serve un consenso pubblico per consentire questo processo decisionale delegato ed io direi che questa delega di decisioni ha portato a tanti benefici ad esempio il ruolo delle banche centrali indipendenti dove lavorato negli anni settanta moltissimi paesi avevano problemi enormi con i tassi altissimi di inflazione nel corso del tempo sempre più sistemi politici hanno deciso di delegare le decisioni sulla politica monetaria alle banche centrali indipendenti e per le l'anno 2000 l'ottanta per cento delle banche centrali avevano un buon livello di indipendenza quella indipendenza poi a porta ha fatto ridurre l'inflazione la resa più stabile proprio grazie a quella indipendenza delle banche centrali una decisione saggia secondo me tutto però dipende sempre dal consenso nell'opinione pubblica che delega questo tipo di decisioni potrei fare altri esempi di questo tipo ad esempio i panel e dipendenti per il cambiamento climatico una coalizione di migliaia di studiosi in giro per il mondo che lavorano sulle conoscenze scientifiche sul cambiamento climatico e i politici alcuni ahimè politici si affidano alle analisi di questi studiosi indipendenti per poi prendere le decisioni nel sì nel sistema sanitario britannico abbiamo il lì c'è il nice e questo è l'organo che decide come spendere i soldi in sanità decide praticamente sui nostri lea e quindi loro si affidano le evidenze scientifiche ea una attenzione ovviamente a un attento attenzione per i costi benefici ovviamente ci sono le attività di lobbying per particolari patologie particolari interessi e per far spendere i soldi in particolare a me importa che questo lavoro comunque sia indipendente basato su evidenze scientifiche comunque questi processi decisionali sono legittimati dal consenso pubblico e della fiducia negli esperti se prendiamo questo perdiamo i benefici di questi stessi processi quindi faccio un passo indietro perché siamo arrivati chi quali perché si è giunti a questo scetticismo nel confronto degli esperti penso per almeno tre motivi appunto l'aumento dei movimenti populisti e un fenomeno globale globale conosciuto in italia conosciuto in ogni paese bene unito e stati uniti ed è molto comune anche nella storia quando c'è un'importante crisi economica una recessione c'è un contraccolpo populista e quello che a cui stiamo assistendo proprio oggi con questo contraccolpo populista aumenta la sfiducia verso l'elite una sorta di movimento anti intellettuale con tutte le conseguenze che ciò comporta poi cambiamento tecnologico secondo motivo è qui ovviamente la diffusione dell'internet e dei mass media dei social media che ha un po danneggiato l'intermediazione tra esperti anziché chiedere a un esperto oggi la gente interroga google va su internet cerca le risposte a qualunque quesito in internet soprattutto i giovani metà dei giovani sono sui social media ne cercano le informazioni sui social media non sto dicendo che questa sia per porta una cosa negativa divulgare le informazioni tramite internet ei social media una cosa utile e stata una forza molto democratizzante in passato la gente si abbona va ad un unico giornale locale cartacea adesso uno accesso a una marea di informazioni globalizzate però al contempo ci sono tanti aspetti dei social media pericolosi e il fatto che ci sono algoritmi che ti indirizzano verso informazioni che siano coerenti con certe opinioni per cui uno ognuno vive nella propria bolla di internet e poi il fenomeno del post verità o dei fatti alternative delle tante bugie e informazioni sbagliate che si propagano alla velocità della luce poi la concorrenza per i clic quanto più si clicca i siti più cliccati sono i siti più popolari e quindi l i pad i pareri più estremi sono quelli di cui si parla di più perché sono i più cliccati e poi il fatto il fenomeno dei social media ha poi minato il modello classico dei giornalisti che non sempre hanno i soldi il tempo per fare un bel giornalismo investigativo approfondito perché non riescono a competere con i social media e nessuno è disposto a pagare per il giornalismo classico di qualità questi cambiamenti tecnologici hanno cambiato il modo in cui le persone hanno accesso e assorbono le informazioni pensate se volete andare un ristorante in passato o non si rivolgeva ai critici della ristorazione alle guide della ristorazione c'erano le stelline le varie categorizzazioni del ristorante oggi uno doveva va su tripadvisor e vede i pareri di migliaia e migliaia di persone come voi che consigliano o sconsigliano i ristoranti poi uno sceglie dove andare a cena questo è un esempio di internet che appunto this intermedia come dice io l'esperienza terzo motivo che poi el'insuccesso il fallimento degli esperti in tanti successi forse il caso più recente è più recente e più chiaro è la recente crisi economica del 2008 tutti pensavano che il sistema economico creato fosse il prodotto degli esperti dei pareri degli esperti tutti dicevano questa è la grande moderazione la fim e la fine del boom la gente ha pensato avete costruito questo modello economico che adesso ci è caduto addosso ci è crollato addosso poi anche la crisi all'americana la crisi dell'eurozona l'euro che doveva essere un grande progetto di elite voluto da super esperti che poi non ha dato i risultati promessi però non c'è solo non è solo in economia che il parere degli esperti ha fallito pensate alla mancanza della fiducia anche nei sondaggi e nei sondaggi di opinioni quelli che vogliono negare il cambiamento climatico pensate al dibattito sui vaccini che è un ottimo esempio di come le cose cambiano poi come sapete c'è stato un articolo famoso pubblicato su lancet una pubblicazione medica di tutto rispetto che sosteneva che c'era una relazione tra l'autismo e il vaccino con contro gli orecchioni e quindi ed è click ha cominciato a diminuire il tasso di vaccinazione in tanti paesi compresa l'italia prima vamo tassi altissimi adesso si è sotto l'ottanta per cento nel 2005 c'è stata un'epidemia di orecchioni di partite con contaminazioni e conseguenze sulla salute a causa del calo delle vaccinazioni l'articolo l'articolo su lance era stato scritto da qualcuno che non aveva rilevato che era stato un consulente pagato per una causa che era finita in tribunale e che riguardava proprio questo link tra orecchioni e vaccino quindi c'erano stati dei soldi privati che avevano inquinato però questa informazione era finita su una rivista scientifica di grande e di grande rispetto lancet ha poi tolto l'articolo questo medico è stato radiato dall'ordine non può più scrivere ma comunque continua a essere molto seguito sui social media nonostante il fatto che non ci siano evidenze scientifiche che sostengono ciò che lei di lui dice e le evidenze nella salute pubblica per cui sono le distorsioni proprio nella percezione degli esperti quindi populismo cambiamento tecnologico e social media e gli esperti che sbagliano o sono corrotti quanto è grave allora il problema vi voglio dire qualcosa in più prima di tutto è importante riconoscere che ci sono tanti aspetti della vita dove c'è un'esperienza che io definisco quieta silenziosa dove le persone hanno fiducia in tanti settori ogni qualvolta noi prendiamo l'aereo abbiamo fiducia nei controllori del traffico aereo sappiamo che sono bravi ogni volta ci mettiamo al volante o andiamo dal medico di medicina generale nella nostra vita c'è alto livello di fiducia negli esperti invece ci sono settori invece più critici più difficili dobbiamo parlare di queste sono settori importanti come il cambiamento climatico la politica economica la gestione delle migrazioni l'assistenza sanitaria le la riforma dell'istruzione grossi problemi e adesso sono nell'occhio del ciclone molto contestati allora quanto è grave il problema interessante vedere che il dizionario oxford ha definito la parola faust l'apostolo rita parola dell'anno nel 2016 la parola più importante di quell'anno hanno definito questa post rarità faustus come una situazione in cui l'opinione pubblica è più basata sulle emozioni e i pareri personali che non sulle evidenze scientifiche le prove concrete è interessante anche notare che le bon ton trust barometer che misura il barometro in tutto il mondo aveva segnalato il crollo della fiducia in anni recenti nelle aziende nella società civile nei governi e nei media e questo crollo dei media era davvero davvero significativo proprio tracollo della fiducia allora nel cercare di capire perché tutto ciò accade beh bisogna vedere come funzionano gli esperti come lavorano gli esperti fanno tanto lavoro di limiti di confini stabiliscono il confine tra chi è un esperto e chi non lo è per essere un esperto uno deve avere lauree titolo di studio deve poter saper parlare un linguaggio specializzato deve pubblicare su pubblicazioni importanti e deve avere il controllo su chi ha accesso a quelle pubblicazioni poi gli esperti che controllano la riproduzione di altri esperti baronati eccetera chi può diventare un esperto e poi si giudicano tra di loro e poi una certa pratica di governare la qualità di ciò che producono quindi ad esempio i principi cp secondo cui la ricerca deve essere indipendente nel regno unito c'è il principio volte in secondo cui gli argomenti di ricerca nel mondo accademico vanno scelti rigorosamente solo da accademici mai da politici richiediamo poi una revisione tra pari indipendente nella maggior parte pubblicazione due revisioni tra pari anonime che possono criticare il tuo lavoro e che decidono se quel lavoro può essere pubblicato uno deve sempre rivelare conflitti di interesse fonti di finanziamento pubblicare le fonti dei dati per vedere se l'analisi dei dati è stata fatta adeguata quindi ho un sacco di un'infrastruttura quasi per diventare esperto pubblicare dati da esperti tutto ciò secondo me è fondamentale perché questo aiuta a far aumentare la credibilità e la fiducia nel processo però un certo senso serve anche a tagliar fuori ad escludere questo è un problema esclude il pubblico generale l'opinione pubblica da questa produzione di conoscenza ed esperienza alla banca vendola abbiamo fatto un lavoro per guardare la complessità linguistica dei nostri report il report principale l'inflation report che noi pubblichiamo trimestralmente quel report relativo linguaggio era così complesso che solo una persona su cinque nel regno unito poteva capirne qualcosa poi perché era scritto in un linguaggio criptico per esperti e questo è un grosso problema l'altro problema nel modo in cui funzionano gli esperti acque che vedere con come comunicano aristotele aveva detto che per persuadere le persone serve ethos pathos e logos l'ethos è la credibilità di un oratore il pathos è il collegamento emotivo con chi ti ascolta il logos è la logica i fatti le evidenze ora uno potrebbe dire che donald trump è tutto è rose pathos e zero logos la maggior parte degli esperti si trovano beni sono nel mondo del logos fatti concreti evidenze prove però secondo me per essere efficaci gli esperti devono lavorare di più su ethos e pathos e poi servono si debbono hanno bisogno di aiuto qualche volta secondo me gli esperti per essere mi di mediatori devono saper raccontare delle storie david a cembro che fa questo programma bellissimo sulla bbc che si chiama the nation show ha molto sensibilizzato sulla natura l'ambiente la tutela dell'ambiente più di qualunque altro studioso qualcuno che si chiama malcolm a e con luis che ha scritto tanti libri sulla finanza e che ha fatto anche un film che si chiama the back court qui e questo film spiega benissimo perché si è verificato la crisi finanziaria ma anche un bellissimo film poi lisa simpson non so se avete avete visto il programma televisivo americano the simpson è un attivista ambientalista e ha contribuito moltissimo sensibilizzare sul cambiamento climatico molto più della ip sì sì se posso dirlo quindi chi sa raccontare le storie può aiutare gli esperti a raccontare bene delle storie credibili allora cosa dobbiamo riformare in tutto ciò è cosa va cambiato se vogliamo essere in un mondo in cui i pareri degli esperti vengano ascoltati utilizzati nella vita pubblica bisogna cambiare tre livelli il livello degli esperti il livello di quelli che mediano l'esperienza e per concludere il livello dei partecipazioni dei cittadini nella politica e dirò qualcosa su ognuno di questi tre aspetti allora per quanto riguarda gli esperti gli esperti devono mantenere questo standard di controllo sulla qualità molto rigorosi che creano quei confini in modo che non chiunque possa esprimere la propria opinione e pubblicare senza avere conoscenze e fatti a sostegno per cui questo è importante per mantenere l'affidabilità degli esperti quindi mantenere questi confini è importante ma questi confini dovrebbero anche estesi essere estesi un pochino pensate per esempio i pensatoi difficilmente si sa chi li finanzia raramente pubblicano i loro dati e lo stesso vale per i media perché non ci dovremmo aspettare degli standard di trasparenza molto più elevati ed e controlli qualità maggiori anche da parte di altre fonti e di opinione di informazione e gli spot gli esperti inoltre devono anche accettare in parte l'incertezza quando lavorava la banca d'inghilterra pubblicavamo trimestralmente delle previsioni e la stampa ci si butta a capofitto per quei titoloni erano la banca d'inghilterra e dice che l'economia crescerà del 2 per cento ma non era quello che noi dicevamo quello che dicevamo era che se le condizioni fossero rimaste invariate anche nel futuro sul 50 per cento dei casi si prevedeva che la crescita sarebbe stata del 2 per cento e nell'altro 50 per cento dei casi la crescita sarebbe stata inferiore al 2 per cento per cui c'era tutta una rosa di probabilità che prevedeva appunto e tasse crescita di questo tipo nessun giornalista scriverebbe mai un titolo di questo tipo perché sarebbe anche troppo complesso però noi non abbiamo mai detto che l'economia sarebbe cresciuto il 2 per cento anche perché poi se la l'economia cresce dell 1 el 8 o del 23 ecco che torna ai giornalisti ci dicono vi eravate sbagliati con le vostre previsioni quindi gli esperti devono evitare proprio questo e cercare di sottolineare che rimane una certa incertezza riguardo a quelle che sono le previsioni che si possa fare e anche le conoscenze che abbiamo a disposizione mentre tutto ci spinge a dare delle certezze e questo è sbagliato perché perché effettivamente nel lungo periodo questo camminare proprio la credibilità degli esperti e poi sicuramente gli esperti devono imparare a comunicare in maniera più chiara senza mettersi finalmente a livello dell'uomo della strada però i veri esperti quelli che veramente sanno di che cosa stanno parlando possono veramente esprimere dei concetti anche complessi in un linguaggio semplice secondo me lavorare sulla comunicazione sulla capacità di comunicare bene potrebbe aiutare moltissimo il lavoro degli esperti e veniamo adesso invece a quello che dovrebbero fare coloro che mediano l'esperienza e secondo me ci sono due cose o due fattori necessari qui intanto non torneremo più ai tempi in cui tutti si fidavano dei giornali tutti si fidavano dei politici e basta questi tempi sono finiti quello che dobbiamo fare invece dare all'opinione pubblica degli strumenti modo che possano discriminare tra i bravi e cattivi esperti i politici che dicono cose sensate quelli che invece dicono sciocchezze e ci sono tutta una serie di esempio potrei farvi ad esempio i siti web siti internet di un certo peso di una certa autorevolezza ecco se io mi sento male vado a scrivere i sintomi su google ed ecco che mi trovo centinaia di siti che mi dicono di tutto veramente di tutto di tutto quello che potrei avere in quel momento il che è chiaramente è fuorviante poi mi riprendo e mi rivolgo al sito del sanitario nazionale piuttosto al centro di controllo delle malattie quindi delle fonti autorevoli che sono in grado di sintetizzare stu se l'esperienza degli esperti e della migliore ricerche che sono state fatte e mi possono aiutare a capire che cosa devo fare quindi gli istituti e i siti web e autorevoli sono sicuramente una fonte d'informazione importante nonché poi fondamentale controllare controllare quelle che sono le evidenze che vengono utilizzate anche nel dibattito pubblico questo secondo me diventerà parte integrante della nostra vita cioè il cittadino ove essere in grado di capire effettivamente se i fatti che vengono adulti sono reali e affidabile o meno e poi codici etici codici di condotta se un'azienda o piuttosto che un organizzazione è certificata bisogna andare a verificare non so se questo e caffè che viene dal commercio equo solidale bisogna andare a verificare se effettivamente questo certificato e reale quindi avere la possibilità di verificare queste certificazioni da parte di terzi indipendenti e importante e poi il ruolo dei mediatori secondo me anche quello di ri inquadra del ruolo dei social media fino ad oggi facebook google e altre piattaforme di questo tipo hanno detto a noi siamo semplicemente piattaforma non pubblichiamo contenuti non è vero secondo me non è più vero si devono prendere una responsabilità chiara dei contenuti che pubblica non soprattutto quando questi contenuti sono hanno così connotati razzisti incendiario o soprattutto quando diffondono false informazioni ecco adesso queste tappe come stanno incominciando ad affrontare questi aspetti e incominciano a veramente da fidarsi a coloro che controllano i fatti e confermano se ci sono effettivamente fatti non affidabile uno reale che vengono portati però se non fanno di più anche da parte loro prima o poi interverrà il legislatore e la germania secondo me lo sta già facendo è diciamo pionieristica da questo punto di vista ma immagino che ci saranno altri paesi che seguiranno la stessa strada e vediamo invece che cosa deve cambiare a livello proprio di cittadinanza e di politica e intanto è il sistema l'istruzione deve svolgere un ruolo c'è uno studio molto interessante condotto a stanford che ha analizzato centinaia di studenti dalla scuola primaria alla scuola all'università negli stati uniti è la conclusione è stata che la situazione è quanto mai allarmante i giovani anche giovani studenti dell'università non erano in grado di fare la differenza tra una pubblicità è una vera notizia cioè venivano forviati facilmente da un dato da un grafico che nelle note a latere affermavano che col dati venivano da un gruppo di pressioni da un gruppo di lobby o da un partito politico quindi la capacità di questi giovani di interpretare i dati che veniva fornita dai social media era assolutamente limitata quasi inesistente e questo chiaramente deve esse è un problema che deve essere affrontato cioè aiutare tutti anche noi adulti a discriminare quali sono i fatti effettivamente fondate e solide quali non lo sono venendo poi i politici beh qui abbiamo un problema di proprio di linea di confine tra politici ed esperti molti dei problemi a cui abbiamo assistito negli ultimi anni sono legati al fatto che gli esperti hanno cercato di fare lavoro dei politici e viceversa e secondo me invece questo di linea di confine deve essere rimarcata io per proprio che la mia carriera professionale mi sono occupata proprio di questo per esempio quando io lavoravo per istituzione betany che avevamo questo questo concetto che si disse avanti funzionari danno funzionano i dati e i politici sono quelli che poi prendo le decisioni quando ho lavorato per la banca mondiale per il fondo monetario internazionale gli esperti davano le loro analisi quindi dicevano secondo noi questo paese deve fare questo quest'altro è secondo noi la professione dell'economia mondiale ma il comitato che rappresentava in 98 paesi 98 stati sovrani erano quelli che prendevano decisioni non so e lo staff di esperti diceva alla grecia non so deve affrontare questa serie di misure e poi il gruppo di politici decideva magari di aspettare altri sei mesi prima che venissero implementate questa misura però erano loro prendevano le decisioni politiche devo anche dire un'altra cosa le accademie hanno un ruolo particolare da svolgere in questo ecosistema perché sono organismi indipendenti e quindi devono godere della loro autonomia il che significa che devono essere una voce indipendente all'interno di questo dibattito è poi quello che io chiamo tecnocrazia tecnocrati cioè gli esperti questi sono legittimati solo grazie all'esistenza della krazia mille e una volta ha detto no non possiamo semplicemente smettere di inchinarci di fronte al diritto divino dei rei per incominciare inchinarci di fronte al divino al diritto divino degli scienziati quindi di nuovo gli scienziati devono vivere nel mondo reale seppure separati da quello che la politica e poi anche i cittadini hanno un ruolo da svolgere come cittadini dobbiamo intanto chiedere fatti fatti reali quando ci troviamo di fronte ai politici o ai media che riteniamo che di caro sciocchezze dobbiamo dirlo chiaramente dobbiamo chiedere fatti a riprova e dobbiamo essere coinvolti nel dibattito partecipare attivamente al dibattito per cui eventi come questo di trento sono fondamentali proprio per coinvolgere i cittadini del dibattito pubblico su quelle che sono le questioni più importanti sull'agenda di ogni paese e questo secondo me è un pilastro della democrazia è veramente congratulo con tito e con gli organizzatori del festival di trento e mi congratulo con tutti voi che siete qui oggi perché queste sono proprio gli eventi che fanno sì che gli esperti e il pubblico informato si incontrino e possono meglio capire le tematiche e le problematiche che interessano tutti noi ecco questo è quello che volevo dirvi su come ritengo le cose devono cambiare secondo me è fondamentale che veramente ci si ponga questo tipo di proprietà perché se non lo si facesse il futuro sarà veramente grigio e spaventoso grazie io ero preannunciato il discorso di minore è stato molto completo schematico sintetico a macinare toccate con efficacia dei punti anche delicati che riguardano appunto anche nel modo di comportarsi degli esperti difetti che gli esperti ha toccato come sentito pesantemente anche quello che sono i problemi del mondo dal quale io lavoro a quello del giornalismo dei la ridotta capacità del nostro mestiere di essere dei buoni storytellers e l'emergere del fenomeno del fake news o comunque del travisamento della realtà che emerge appunto da deriva da molti fattori a cominciare dalla diffusione come è stato spiegato molto bene dei social network e di tutto quello che questo ha significato come perdita di autorevolezza sia dalla stampa sia degli esperti in altri campi viviamo tempi di disaffezione nei confronti delle istituzioni a tutti i livelli l'istituzione più popolari sono diventati parlamenti addirittura ma ci sono preti di credibilità anche per le istituzioni giudiziarie per i governi per la stampa per l'accademia tutto questo appunto è derivato in parte dal fatto che coin fenomeni come quello appunto del del populismo è stato descritto prima e con la polarizzazione della comunicazione che avviene anche sulla base dei social network è stato spiegato molto in modo sintetico e molto chiaro cioè questo interesse a estremizzare le posizioni perché le posizioni estreme sono quelle che si notano di più sono più efficaci in termini di comunicazione e portano anche più soldi dal punto di vista del reddito pubblicitario dei media tutto questo porta a una tribalizzazione della società cioè li mettiamo sempre più divisi per tribù e quindi quando si è divisi per tribù più che esercitare il pensiero critico e cercare di capire dove sta la realtà dei fatti cercare il confronto con chi la pensa diversamente da noi diventa molto più facile ovviamente chiudersi nella propria realtà nelle proprie convinzioni anche perché la tecnologia sempre di più offre anche anche questo la cosiddetta customizzazioni del tutto ciò alla quale si ha accesso non è soltanto un informazione che ci viene data ci sono il network dagli algoritmi che capiscono chi sei e quindi danno le informazioni che sa che possono essere più gradite quelle che assomigliano di più alto un modo di vedere anche il fatto come comunque cosa la musica abbiamo la playlist che è stata fatta sulla base su misura per i nostri gusti e così avviene mille e mille altri campi io prima di aprire il dibattito è sentire appunto l'opinione del pubblico di fare un'ultima domanda a minus se non creda che in questo abbia un peso importante anche in che misura c'era la perdita della della memoria lo dico nel senso che ho visto recentemente delle indagini abbastanza allarmanti per carità i sondaggi abbiamo imparato a vedere in america soprattutto durante la campagna elettorale che i sondaggi danno loro tesi con un po con le pinze però una cosa che mi ha molto impressionato è stato quello di vedere che negli stati uniti alla domanda quanto è importante per voi vive in un paese governato sulla base dei principi democratici questa cosa viene messa al primo posto dal 70 per cento delle persone che hanno più di 40 anni mentre tre giovani la percentuale scende al 30 per cento e mimi e appunto da pensate che questo dipenda dal fatto che chi non ha vissuto non dico la guerra ma anni in cui esisteva un blocco al di là della cortina di ferro al di là della quale c'erano persone di uno che conosceva macchina di perché andava a praga è che non è che non avevano libertà essenziali tutto questo oggi per molti di noi soprattutto negli stati uniti dove molti un viaggio e quindi non ha neanche conoscenza di quello diretta di quello che avviene in altre parti del mondo tutto questo ha perso in qualche modo di significato o per tornare alle cose più vicine alla nostra realtà è stato detto prima del discorso dei vaccini quando vedo il dibattito le discussioni dubbi che che emergono in buona parte della popolazione anche in italia mi viene da pensare mi sento meglio una certa età essendo cresciuto in un infanzia nella quale vedevo persone del mio quartiere persone della mia scuola colpiti dalla poliomelite che vivevano con colleghi luce e tutto questo poi è andato in qualche modo è fortunatamente scomparso quindi oggi parlare di questi problemi per molti può essere anche un argomento di cui discutere in termini quasi intellettuali come se problema quasi fosse un problema intellettuale non drammaticamente reale come lo è stato 50 anni fa ecco mi chiedevo se secondo lei questo problema della perdita della memoria è essenziale se c'è qualche modo di recuperarlo perché nello storytelling onestamente raccontare queste cose in modo più efficace e possibile però purtroppo di decorazione storia di che giornalisticamente funzionano poco lo sappiamo bene della gente vuole d'informazione il titolo come ha detto lei spesso non corrisponde pienamente alla realtà dei fatti ma un titolo convinto molti dubbi e molti incisi non funzionano le catture dell'attenzione beh la conoscenza della storia secondo me è fondamentale c'è un clichè dove si dice che chi non conosce la storia è destinato a ripeterla bene tua indice che la storia non si ripete mai si ripropone in rima per cui i cittadini che non sono impegnati nella diciamo nel dibattito civile secondo me è un grosso problema è un qualcosa che non dobbiamo trascurare mi è capitato di recente di leggere lavoro di un autore che adesso vive negli stati uniti e che ha detto il problema è che negli stati uniti sembra che nessuno abbia tempo di occuparsi della democrazia di salvarla e di fare di essere un buon cittadino per sono tutti troppo preoccupati a fare shopping escono e questa è una minaccia reale cui ci troviamo di fronte abbiamo volte domanda qui in seconda fila prego bene tanto grazie per questa bellissima presentazione su un argomento molto importante due osservazioni intanto di recente soprattutto nel regno unito ma non solo nel regno unito c'è stato questo dibattito sugli esperti ma soprattutto sulla break synth e le conseguenze quindi vorrei sapere da lei secondo lei che cosa è andato storto secondo me ci sono stati due errori da parte degli esperti uno l'aggregazione cioè hanno guardato ai problemi in maniera aggregata senza scendere un livello di granularità sufficiente per capire che cosa succedeva per i singoli nelle varie aree geografiche del paese e poi c'è stata una se una specie di mancanza di obiettività secondo me perché gli esperti nel loro insieme nella comunità di esperti si riteneva che la break si fosse qualcosa negativa ed è stata considerata questo come una cosa una mancanza di oggettività e non come diciamo una verità accettabile e questa è la mia prima osservazione poi la seconda osservazione sull'istruzione a quanto pare abbiamo bisogno di un tipo di soluzione diverso proprio per affrontare questa associazione o meglio per imparare a orientarsi nell'informazione secondo lei che tipo di successione necessarie per imparare veramente a muoversi bene nella questa strabordanza informazione per avere per sviluppare uno spirito critico ecco gli esempi che lei ha dato ci hanno fatto capire che effettivamente la scuola non insegna ai ragazzi a distinguere l'informazione vera dall informazione falsa e questo secondo me invece è un qualcosa cui abbiamo bisogno e ci porta a rivedere completamente modo diverso il modo in cui viene strutturata l'istruzione nei nostri pare approfondito su blacks inter uomo che gli esperti hanno avuto referendum e il secondo invece riguarda la location alla distruzione che tipo di livello d'istruzione di necessario per navigate in questi nuovi tempi in cui appunto si perde la capacità critica se bisogna appunto educare specificamente gli studenti questo piano gioia si già ho capito benissimo quello che hai detto intanto sulla break sit sono d'accordo e devo dire un'altra cosa secondo me una differenza fondamentale ci ha riportato aristotele sostanzialmente tutta la campagna si è concentrata sul logo su quei dati economici previsione quanto sarebbero stati diciamogli svantaggio uscire dall'unione open e dall'unione europea mentre tutta la campagna diciamo da parte dei politici è stata proprio su concitati sul pathos quanto sovranità avremmo riguadagnato come ci saremmo potuti difendere meglio dal dall'immigrazione se avessimo lasciato l'unione europea e questo abuso di fatti di queste poste verità non è stato secondo me sottolineato abbastanza se l'ha detto durante la campagna che se avessimo lasciato l'unione che avremmo risparmiato 350 mila milioni scusate di sterline alla settimana e tutti i titoli hanno poi riportato dai giornali hanno riportato questa cifra non solo addirittura sui fianchi degli autobus che circolavano le città si riportava questa cifra cioè se avremmo risparmiato per 150 milioni alla settimana un dato assolutamente non affidabile che si è appunto rivelata assolutamente infondata però per settimane e settimane nessuno ha detto nulla fino a che il centro di statistica nazionale del gran bretagna ha detto no questo è un dato errato ed era un dato che era stato tratto dai coda e la relazione voglio dire pubblicata su una pubblicazione ufficiale ma che nessuno conosceva tra l'altro ecco quello che voglio dire è che gli esperti devono essere molto più pronti per sottolineare quando se veramente si utilizzano fase informazione per manipolare l'opinione pubblica poi l'istruzione soluzione è importante ecco importante sottolineare che tra i meno istruiti sia un maggiore sostegno ai populisti e questo vale sia per gli stati uniti vale per le i paesi europei cioè il livello dell'istruzione fa la differenza è importante perché determina un po quale saranno le inclinazioni politiche degli elettori e la qualità e la natura livello di soggiorni porta anche ma anche il livello scusate la qualità la natura del dell'istruzione cioè insegnare infatti ai giovani studenti oggi quando chiunque può andare su internet per trovare qualsiasi dato è uno spreco di tempo non serve a nulla quello che diamo insegnare agli studenti e proprio le competenze analitiche e il pensiero critico imparare a imparare e a raccogliere le informazioni i nostri sistemi d'istruzione sono arrivati proprio a una svolta cioè è necessario un cambiamento radicale che parte fin dalla scuola primaria si passa troppo tempo a fare imparare a memoria e dati ai ragazzini che potrebbero invece ritrovarli in un attimo su internet questa è un'opportunità sprecata e invece insegnassimo loro un pensiero critico li faremo diventare decisamente dei cittadini migliori io devo lato domanda per linux blog dobbiamo vedere se c'è qualche altra domanda dal pubblico il fatto che aspettiamo domanda dal pubblico normando gliela faccio ancora io perché prima appunto ha parlato delle esagerazioni della stampa volta come riportate le informazioni scientifiche però qualche volta forse è successo anche qualcosa di diverso nel mondo della scienza parliamo per un attimo di ambiente di andare avanti sappiamo che l'altro giorno trump ha cancellato l'impegno degli stati uniti rispetto all'accordo di parigi e tutto questo ovviamente scandalizza la che la parte dell'opinione pubblica internazionale ignorato non solo l'orientamento del al 99 per cento dei paesi del mondo ma anche nel 99 per cento delle degli scienziati nel mondo però questo lui l'ha fatto sulla base di anni e anni di sviluppo dipinti pensiero anti ambientalista nel mondo conservatore americano che sia alimentato in qualche modo anche qualche volta di dati che gli scienziati in alcuni casi soprattutto dalle parti delle nazioni unite hanno un po gonfiato a volta dovendo anche ammettere che avevano usato dei numeri e non del tutto attendibile ecco se c'è stato secondo lei in qualche caso anche un errore degli scienziati non solo in qualche caso di onestà come ci ha detto prima nel caso del set enel e dei vaccini ma anche una tendenza a volte gli stessi scienziati a presentare la realtà in modo più appealing per avere un impatto maggiore del sull'opinione pubblica risponde ecco perché mantenere gli standard del rigore nelle evidenze scientifiche così importante tra l'altro c'è un grande dibattito all'interno della scienza la scorsa settimana c'è stato un evento de march for science in 600 città del mondo e gli scienziati hanno dimostrato per difendere i principi della scienza ed è questo probabilmente abbastanza anche ridicolo se volete comunque gli studiosi che sembravano molto studiose gridando cosa vogliamo vogliamo politica basata sulle evidenze quando la vogliamo solo dopo una revisione tra pari proprio una banda di dei secchioni che così cantando in coro richiedendo un po ridicolo ma comunque la marcia degli scienziati hanno ragione bisogna mantenere questi standard scientifici perché se uno fa un errore pubblica dati di qualità scadente non veri si mina completamente la credibilità della scienza e degli studiosi ecco perché il discorso che dicevo prima sui confini sui limiti vanno rispettate ma non vuol dire che questi confini non debbano essere permeabili che non si possa comunicare con l'opinione pubblica però le persone quelli che sono ricercatori e studiosi di scadente qualità vanno poi denunciati le minors e tutti i voli dell'attenzione che avete avuto che questo dibattito grazie a tutti
{{section.title}}
{{ item.title }}
{{ item.subtitle }}