Elettore mediano

In termini statistici, la “mediana” divide l’elettorato in due parti uguali. Di conseguenza, per avere la maggioranza i politici devono soddisfare l’elettore mediano, cioè colui che esprime preferenze “di mezzo”. È dunque fondamentale tracciarne l’identikit: l’elettore mediano è un elettore indeciso? In Italia si deve privilegiare l’alternativa destra-sinistra o giovani-vecchi? E cosa succede quando l’elettore mediano invecchia?

Tematica simile

Produttività

Edizione 2018

Big data

Edizione 2018

Popolo/Populismo

Edizione 2019