Perché tendiamo a procrastinare?
Incorpora video
Perché tendiamo a procrastinare?
Per quale ragione abbiamo la tendenza a rimandare decisioni come quella di mettere da parte risorse per il periodo della pensione o per l’istruzione dei nostri figli? La psicologia evoluzionistica e lo studio del comportamento degli uccelli e degli esseri umani possono aiutarci a fornire una spiegazione di questi comportamenti.
credo che possiamo iniziare nonostante il tema del giorno iniziamo in un perfetto a io quasi vorrei spendere due ovviamente siamo tutti coppa ascoltare e chi no speak english chiedo scusa se non parli inglese ma c'è la traduzione guai semplicemente a spendere due parole 5 10 minuti per introdurre eric maskin e introdurre il tema della discussione di oggi visto che siamo di fronte a un pubblico generale può darsi che qualcuno non conosca i maschi non perderai tempo a spiegare chi è se fossi davanti al pubblico gli economisti e che naturalmente il vincitore del premio uno dei vincitori del premio 9 dell'economia del 2007 ma credo che sia veramente una di quelle persone che o non hanno il premio nobel anziché servono atti dal premio nobel a una serie di contributi in vari campi della teoria economica che sono stati estremamente originali ed è stranamente fecondi nell'originale programmi di ricerca il più famoso almeno per me visto che è il filone che io ho seguite più strettamente quella della teoria del disegno dei meccanismi sia l'idea che se si vogliono ottenere determinati risultati dalla politica nell'economia nelle aziende e in qualunque organizzazione sociale occorre pensare bene a come disegnare gli incentivi che vengono dati agli attori che partecipano a queste organizzazioni dato che la situazione normale è che chi partecipa a questa organizzazione noi come consumatore non come lavoratori noi come elettori abbiamo informazioni che il regolatore non a capo dell'azienda non sa che il parlamento non ha e pertanto riveleremo queste informazioni e agiremo come si desidera che agiamo soltanto se vengono fuori che gli incentivi adeguati anche questo sa che questo avvenga a questo può sembrare un tema questo del disegno degli incentivi può sembrare un tema abbastanza distinto è differente da quello di prenderemo a parlare oggi che invece un tema squisitamente di teoria delle decisioni ma vi ho un paio di parole in chiusura di questo mio intervento per spiegata che alta non è esattamente così è che anche a contributi in tutta una serie di altri temi di teor economica teoria delle aste che in parte all applicazione della teoria del bisogno dei meccanismi la teoria dei giochi ripetuti e non mi dilungherò qui anche perché diventerebbe troppo lungo e anche contributi su tre delle decisioni e in questo caso la teoria del cosiddetto hyperbolic di scouting del procrastinare questa questione della procrastinazione come si come siamo abituati a chiamarla è una questione che può sembrare di poco conto insomma un elementare fallimento della volontà che basta che ci mettiamo con un po più di forza e tante ce la facciamo ed evitiamo ma è alta è una cosa è un fenomeno abbastanza ridotta un fenomeno abbastanza diffuse secondo è un fenomeno che ha implicazioni a livello aggregato estremamente importanti sono due principali questioni che possono essere influenzate da un atteggiamento cosiddetto di procar di nazione il primo è il fallimento di completa e che anni di risparmio che siano sufficienti a garantire una ricchezza su fisco una ricchezza abbastanza elevata quando si smette di lavorare il lato del risparmio è un atto che come tutti gli altri soggetti procrastinazione qui l'idea è che esiste sempre un dilemma un trade off tra la gratificazione istantanea che possiamo ottenere spendendo immediatamente i soldi comprandoci l'ultimo gadget che vediamo nel negozio e cose del genere e invece la po chiamiamolo così virtuoso anche se alta la pressione non è di virtù di resistere all'impulso immediato del consumo per a mettere da parte i soldi per il futuro comunque il futuro in questo senso quello che poca stimiamo l'inizio di un piano decente di risparmio mettiamola così evitiamo di farlo per ottenere la gratificazione istantanea del consumo un'altra area molto importante in cui il comportamento procrastinate può essere un problema è quello della costruzione di capitale umano quando se qua ci sono degli studenti alzi la mano chi non ha mai pensato beh insomma la prossima o ha messo un po ad un film e poi iniziò a studiare e dopo un'ora beh insomma sì però posso sempre di iniziare tra mezz'ora che tanto non cambia niente alla fine comunque tre ore e si arrivò alla fine della giornata senza avere combinato nulla lo stesso fenomeno mi dico se qua ci sono degli studenti di università dico che purtroppo il fenomeno va avanti tutta la vita anche se diventerai the docenti presenti sempre bene adesso non mi metto lì e scavo l'introduzione ma può anche farlo tra mezz'ora non c'è problema ho appena finito di scrivere queste note da cui questi sono metodi che possono essere divertenti la verità è che ha un comportamento del genere quando viene adottato a livello di massa a livello da gatto può avere effetti macroeconomici abbastanza devastanti sia in termini di incapacità poi nel futuro di avere abbastanza ricchezza stamattina il proprio livello di consumo sia in termini di eccessivo ritardo nell'ingresso del mercato del lavoro avevo promesso all'inizio che avrei cercato di fare un colle gallo che facevo tutto questo perché esiste questa tendenza il procrastinare questo lo spiega eric durante il suo intervento avevo promesso all'inizio che avrei cercato di spiegare perché questo c'entra col disegno dei meccanismi visto che tutto c'entra col disegno dei meccanismi ed è arrivato il momento di farlo tutto ciò di fronte a questo tipo di problemi durante questo tipo di comportamenti e come se giocassimo una partita tra noi stessi e noi stessi nel futuro e come se stessi non avessimo di fronte differente materializzazioni del set e fossimo incapaci di costringere il nostro se attuale a comportarsi come il nostro se futuro vorrebbe o viceversa che cosa bisogna fare in questo in questi casi beh quello che bisogna fare è cercare di costruire meccanismi che ci costringono a fare quello che vogliamo trovare dei modi il trauma di sviluppare istituzioni economiche che possono indurre comportamenti virtuosi in un qualche senso nel senso che vorremmo se non fossero così se non fossimo così portati a procrastinare lo faccio un paio di esempi che possono essere interessanti anche per perché riguardano istituzioni economiche che sono abbastanza peculiare l'italia come voi tutti sapete in italia il salario annuale viene normalmente pagato su tredici mensilità non su 12 molto strano perché perché la tredicesima mensilità e quella che riceviamo poco prima di natale il l'idea è quella che io so io ho sempre trovato a questa istituzione ha francamente spugna te perchè l'idea che mi si dovesse ritardare il pagamento del mio salario annuale di fatto una media di sei mesi perché questo è quello che succede a mi sembrava un esproprio tutte le volte che ho parlato con chiunque non fosse un economismo un economista teorico in particolare mi sono sentito dare del matto in particolare dai miei genitori che sono anche abituati a il consenso verso questo tipo particolare di istituzione sembra essere estremamente vasto nessuno questiona non ho visto proteste sindacali non ho visto proposte di cambiamento non ho visto nessun movimento che non dico abbia con forza contestato ma semplicemente alzato la questione che magari questa tredicesima che riceviamo poco prima di natale potremmo ricevere la prima estremo meglio questo è uno dei meccanismi in cui in questo caso mediante la contrattazione collettiva è uno dei meccanismi in cui evitiamo i problemi che la procrastinazione può indurre lì l'idea è molto semplice tutti vorremmo tranne pochi matti come al solito avere i soldi per fare regali a natale abbiamo paura se non se veniamo lasciati a noi stessi di spendere i soldi prima di natale pensando si vabbè ma aspetterò il mese prossimo inizia da parte i soldi per natale e quindi si chiede sostanzialmente che qualcun altro lo faccia per noi nella sua presentazione l'esempio lo stesso esempio e trovo molto interesse per gli stati uniti però in un contesto istituzionale diverso dove il christmas account vengono scelti volontariamente dalle persone in questo caso quello che abbiamo è una scelta che viene fatta mediante contrattazione collettiva o addirittura mediante legge spero di averli interessato al tema per avervi spiegato perché questo è un po le mazze di cui preoccuparsi non non soltanto un qualche fallimento della volontà su cui possiamo volare e di anche a questo punto posso dare la parola a eric grazie sandro grazie mille per questa bellissima introduzione molto ragionata molto appropriata e grazie mille a tutti voi per essere qui questo pomeriggio devo dire che è veramente un piacere immenso essere qui a trento in occasione del festival internazionale dell'economia innanzitutto perché la città è semplicemente fantastica e basta anche solo guardare la sala in cui ci troviamo e veramente un piacere enorme e stare anche solo sedotti qui e dare un'occhiata al soffitto alle pareti e poi usciamo ci sono queste splendide montagne degli edifici meravigliosi una cornice incantevole per qualunque tipo di evento ma oltre a tutto questo qui c'è un festival dell'economia che per un economista come me è veramente la ciliegina sulla torta un'intera città dedicata all'economia mi sembra una cosa fantastica certo una cosa che non accade tutti i giorni ma che auspicabilmente dovrebbe accadere più frequentemente e spero che trento farà da capofila in questa direzione e quindi dare l'esempio vi chiedo scusa per il fatto che parlerò in inglese ma purtroppo il mio italiano non è certo sufficiente per potervi parlare in italiano l'argomento che sandro già introdotta è proprio quello della procrastinazione quindi iniziamo con un esempio un esempio che fa riferimento nello specifico agli stati uniti marchi credo bene o male tutti un po conosciate supponiamo che sia il mese di febbraio e supponiamo anche di sapere che in aprile ci attende un impegno particolarmente gravoso e abbiamo due opzioni possiamo far fronte a questo impegno il primo di aprile la cosa richiederà 5 ore del nostro tempo o costruiti oppure possiamo aspettare fino al 15 di aprile data di scadenza finale ma in questa giornata il nostro impegno richiederà un tempo più lungo quindi otto ore ho scelto il 15 aprile semplicemente perché la data per la presentazione della dichiarazione dei redditi negli stati uniti quindi questa è la nostra scadenza fiscale e sfortunatamente la maggior parte delle persone io certo non faccio eccezione aspetta proprio fino al 15 di aprile anche se il 15 d'aprile il compito è molto più complesso e molto più gravoso perché perché chiaramente i tempi sono più lunghi e l'ultimo momento ci sono code alla posta eccetera eccetera ora se in febbraio dobbiamo decidere quando preparare la dichiarazione dei redditi e tutte le documentazioni necessarie senz'altro penseremo lo farò il primo aprile perché me la cavo più velocemente ma con l'avvicinarsi del primo di aprile iniziamo a trovare mille scuse pensiamo ma sì alla fin fine anche se aspetto qualche giorno che cosa cambia nell'ora di giorno in giorno alla fin fine arriva il 15 di aprile a questo punto non possiamo più posticipare abbiamo procrastinato ma a questo punto la scadenza è arrivata un economista spiega questa situazione nei seguenti termini quando pensiamo ad un impegno gravoso futuro che ci attende per esempio quando dobbiamo compilare la dichiarazione dei redditi man mano che si avvicina la data di scadenza e noi iniziamo a ignorare questo impegno nella sua gravosità in misura sempre crescente e quindi anziché farlo ora con un impegno minore siamo predisposti a procrastinare perché ignoriamo e misura sempre crescente la gravosità dell'impegno stesso la scontiamo in poche parole per esprimerlo in termini diversi possiamo dire che più ignoriamo la gravosità del compito futuro più è probabile che lo proponiamo nella sua realizzazione del nostro impegno ad evadere ma vediamo ancora altro esempio un esempio tra l'altro cui accennava sandro nell'introduzione l'esempio riguarda l'idea di risparmiare dei soldi per natale negli stati uniti in gran bretagna e anche in altri paesi è stato sviluppato un meccanismo molto particolare per favorire questa tipologia di risparmio all'inizio dell'anno infatti molte persone pensano beh quest'anno risparmierò soldi a sufficienza per godermi un bel natale come passare dell'anno però si rendono conto che queste buone intenzioni non vengono realizzate perché ci sono mille altre belle opportunità per spendere questi soldi magari per le vacanze estive oppure per acquistare i vestiti per i figli quando ricomincia la scuola e quindi quando arrivano a tale le persone tutti quei soldi che vorrebbero avere da spendere per il natale perché perché col passare del tempo col progredire dell'anno praticamente le persone scontano il futuro cioè il natale misura sempre crescente ovvero ignorano sempre di più il futuro diventano sempre più impazienti danno sempre più valore al consumo ora anziché al consumo futuro quindi questo si chiama scontare il futuro o ignorare il futuro dopo un po di tempo e le persone si rendono conto che questa è la natura umana si rendono conto che probabilmente l'anno successivo finirebbero per fare la stessa cosa anno dopo anno finirebbero per ritrovarsi sempre senza i soldi necessari a natale e quindi negli stati uniti è stato creato il cosiddetto conto di natale nel conto di natale ogni mese vengono trasferiti in modo automatico delle somme dal salario della persona somme che vengono poi tenute in questo conto bancario un conto bancario che non paga interessi non particolarmente interessante dal punto di vista reddituale e un conto al quale non si può avere accesso se non in prossimità del natale stesso una cosa che nessuno vorrebbe fare in altre circostanze vincolare i propri risparmi senza nessun interesse ma questo conto natalizia realtà è molto diffuso perché perché impone un impegno alle persone a pianificare nel lungo termine a pianificare una somma di denaro che sarà disponibile a natale quindi sì ad esempio delle tasse della dichiarazione dei redditi che l'esempio del conto di natale ci fanno capire che col passare del tempo noi riduciamo gradualmente l'importanza del futuro lo ignoriamo sempre di più un termine chiamato procrastinazione o hyperbolic discount.in in economia e questo può portare dei problemi a meno che non si prendano delle misure correttive come per es la creazione di questo punto natalizio il conto di natale certo magari il dichiarazione fiscale e i regali di natale non rappresentano problemi di grandezza planetaria allora magari vi chiederete perché mai è stato studiato questo fenomeno e sandro effettivamente ci ha spiegato che il motivo per cui la procrastinazione così importante è che va ad interferire con una cosa importante per tutte le economie che è il risparmio e la pianificazione di lungo termine per esempio noi tutti ben sappiamo che dovremmo risparmiare per la vecchiaia è anche per i nostri figli magari però molti forse troppi non lo fanno non risparmiano in modo adeguato per la vecchiaia si dicono ma sì c'è ancora tempo ci penserò più avanti adesso non è il momento per farlo e tutto questo chiaramente può portare a conseguenze disastrose ora questo problema è stato seppur solo parzialmente risolto a livello sociale nel senso che ci sono dei programmi di risparmio forzoso come per esempio i piani pensionistici o di previdenza sociale e in questi piani effettivamente il denaro viene prelevato in modo automatico dal salario quindi non è una cosa che l'individuo può scegliere e queste somme vengono poi conservate in conti per il pensionamento piani pensionistici oppure viene praticamente tenuto dallo stato e finisce in un fondo di sicurezza sociale o di previdenza sociale ecco questi piani e in genere sono perfettamente legittimi e giustificati perché c'è tutta una serie di motivazioni ma la motivazione numero uno è la natura umana perché noi da soli non lo faremmo in modo adeguato e di conseguenza avremo problemi successivamente e quindi preferiamo demandare questa facoltà preferiamo che ci siano altri che ci impongono di farlo se non presti nassim non avremmo certo bisogno della previdenza sociale e dei piani pensionistici perché potremmo decidere in modo individuale come cittadini privati ora un altro punto interessante è dato dal fatto che noi non siamo l'unica specie dedita alla procrastinazione io vi ho parlato di natura umana ma realtà non si tratta di natura esclusivamente umana perché ci sono anche altre creature che si comportano in questo modo e ci sono degli esperimenti molto interessanti infatti sugli uccelli con gli storni e con i piccioni che dimostrano che anche loro hanno la tendenza a procrastinare voglio farvi capire bene di che esperimenti si tratta perché molto interessante allora l'esperimento tipo da all'uccello la scelta tra una ricompensa nel futuro per un uccello 30 minuti è un futuro abbastanza distante quindi una ricompensa a 30 minuti ed è una ricompensa congrua diciamo 10 semi oppure l'uccello può optare per una ricompensa minore solo tre semi per i quali deve aspettare soltanto dieci minuti ora l'uccello può decidere picchiettando col becco su due tasti diversi e questa è la modalità per fare la scelta chiaramente bisogna addestrare un po gli uccelli a questo tipo di scelta però dopo un paio di ore di addestramento imparano a picchiettare sul tasto che vogliono picchiettare inizialmente molti uccelli optano per la ricompensa maggiore quindi decidono di aspettare 30 minuti per avere 10 semi ma dopo un po di tempo dopo aver aspettato qualche minuto ecco che cambiano idea e scelgono l'opzione più breve diciamo che magari dopo 8 minuti e l'uccello diventa impaziente sa che premendo sul tasto diverso potrà avere tra i semi il tempo di attesa residue di soli 2 minuti e quindi cambia idea e dalla pazienza passa l'impazienza e questi sono dati molto ripetibili c'è una particolarità in questo esperimento talvolta nell'esperimento c'è anche un terzo tasto il terzo tasto disattiva praticamente uno degli altri due tasti cioè il terzo custom elimina la prima opzione è quella dei tre semi in dieci minuti la disattiva non è più valida e molti uccelli chi nei primi esperimenti decidevano di cambiare idea prima sceglievano 30 minuti 10 semi poi cambiavano idea e preferivano i tre semi in dieci minuti dopo un po di ripetizioni schiacciano il terzo tasto e quindi si impegnano a non cambiare idea perché hanno imparato dall'esperienza passata hanno cambiato idea ma non sono soddisfatti di questa scelta questa impazienza ha portato ad un risultato minore solo 36 anziché 10 quindi si impegnano a non cambiare idee esattamente la stessa cosa che facciamo noi quando ci impegniamo a risparmiare per natale mettendo automaticamente i soldi non conto di natale quindi qui c'è la domanda fondamentale perché ci comportiamo in questo modo perché anche gli uccelli si comportano in questo modo ci deve essere un motivo perché dopotutto le nostre azioni e le azioni degli uccelli sono determinate da impulsi e da impulsi stinti inclinazioni e questi impulsi devono arrivare da qualche parte non solo totalmente arbitrari ci devono essere delle motivazioni e le motivazioni che io vorrei indicare oggi sono legate all'esistenza di comportamenti genetici comportamenti che vengono determinati dalle forze dell'evoluzione questa affermazione piuttosto controversa perché chiaramente nel caso della specie umana noi siamo in grado di calcolare quindi non è che noi agiamo esclusivamente sulla base degli istinti e degli impulsi inoltre possiamo anche imparare dall'esperienza e possiamo imparare con modalità di maggiore profondità rispetto quanto possano fare gli uccelli per esempio i nostri genitori ci possono insegnare a risparmiare ad evitare la procrastinazione quantomeno ci possono provare ad insegnarcelo questo il motivo per cui questi dati sugli uccelli sono secondo me molto interessanti perché nel caso degli uccelli noi sappiamo che il loro comportamento è molto più genetico rispetto al comportamento umano nel nostro caso un comportamento più complesso da analizzare ma se gli uccelli procrastinano e se abbiamo iniziato a capire perché lo fanno probabilmente qui ci saranno anche indicazioni sul motivo per cui anche noi procrastinano e quindi vorrei effettivamente suggerire che c'è un evoluzione genetica che spiega molto bene il comportamento degli uccelli perché gli uccelli hanno questo impulso che li porta a diventare impazienti e a passare dall opzione maggior ricompensa attesa più lunga all'opzione minor ricompensa tesa più breve la spiegazione è data dal fatto che questo comportamento è importante per la sopravvivenza quindi aiuta un animale che si è un uccello o un uomo a sopravvivere più a lungo da comunque la probabilità di sopravvivenza maggiore rispetto all'assenza di questo comportamento ma affrontiamo ora una domanda un po più semplice ovvero perché procrastini amo perché scontiamo il futuro possiamo avere una ricompensa ora possiamo averla più avanti nel tempo e allora perché c'è questa tendenza universale a ignorare il futuro a dare meno peso al futuro a questa domanda ci sono due risposte la prima risposta è che in generale il futuro incerto e c'è appunto questo ho detto secondo il quale e meglio un uovo oggi che una gallina domani in inglese noi diciamo è meglio avere già acchiappato un uccellino che non cercare di acchiappare due in un cespuglio questo corrisponde alla scelta dell'uccello tra un seme ora e due semi 35 minuti l'uccello potrebbe optare per un seme ora perché si aspetta cinque minuti per i due semi cosa potrebbe accadere magari il 26 min non ci saranno più o magari rimane soltanto un 6 me dopo cinque minuti o magari non c'è più lo cellino perché è andato altrove dopo cinque minuti quindi l'incertezza del futuro ci spinge a optare per il vantaggio immediato ma c'è anche un'altra spiegazione che è legata al costo dell'attesa l'attesa richiede energia e quindi c'è un costo fisiologico legato proprio all'attesa attesa di una ricompensa maggiore che comporta però un consumo maggiore di calorie quindi anche questo va preso in considerazione questa è un'altra motivazione per cui in genere si opta per un beneficio più immediato seppur minore e poi c'è anche un costo economico legato all'attesa se aspettiamo una data cosa perdiamo altre opportunità mentre siamo in attesa di questa ricompensa o vantaggio quindi bisogna considerare tutte le opportunità perse durante l'attesa e questo è un altro motivo che ci induce a optare per la scelta più vicina nel tempo allora vi ho spiegato quindi perché si procrastina vediamo ora perché col passare del tempo ignoriamo sempre di più quello che accadrà in futuro che è tutta l'idea appunto dell'hype vuole il tè skanting della procrastinazione anche qui è importante è il fattore incertezza libera per esempio che l'uccello debba affrontare delle incertezze non soltanto in merito all'esistenza della ricompensa in futuro ma anche in merito alla tempistica della ricompensa in futuro quando sarà disponibile la ricompensa prima abbiamo parlato dieci minuti o trenta minuti però e natura le decisioni prese dagli uccelli non sono così ben definite non è che si tratti di 10 o di 30 minuti c'è sempre una incertezza relativamente all'esatta tempistica per la realizzazione della ricompensa e a questo scopo vi faccio un esempio immaginatevi di essere un merlo o nei guai che stia aspettando che i lamponi maturino non ha senso mangiare i frutti prima che questi siano maturi perché non la porterebbe lo stesso perché sa cup calorica di un frutto maturo quindi è meglio aspettare che il frutto maturi però non sai per certo quanto sarà pronto il frutto sai che è il frutto senz'altro sarà pronto all'indomani però ci sono le possibilità che comunque quel frutto magari maturi prima o potrebbe maturare anche dopo qualcosa che non è dato di sapere questa è l'idea di base questo significa che deve elaborare un po un tempo medio bisogna calcolare un tempo medio di attesa prima che la pone maturi devi calcolare quindi il ritorno medio che ti deriverà da una determinata decisione e cosa intendo dire per medio se sei una situazione in cui ha il 20 per cento di possibilità di vincere 530 precede possibilità di vincere 10 e un 50 possibilità di perdere 6 allora il valore mediano è 2x5 più 3 di 30 per cento per dieci più 5 per cento per meno 6 quindi il valore medio atteso è pari ad 1 e quindi sarà un dollaro un euro quello che guadagnerà in media e quindi media le prospettive con valori attesi piu elevati sono migliori rispetto alle prospettive con valori attesi più bassi perdiamo adesso in considerazione dopo l'ottica dell'uccello pensiamo che ci sia un una serie di more o di lamponi e c'è un costo anche legato all'attesa una caloria per ora l'arbusto con le more può offrire meno calorie all'uccello infatti le more non sono nutrienti come lamponi non hanno lo stesso apporto calorico dei lamponi diciamo che mangiano le more si possono catturare quattro calorie e pensiamo che l'uccello debba tendere per due ore prima che i lamponi maturi no scusate le more invece hanno un apporto calorico maggiore 5,2 calorie però l'uccello deve aspettare fino a quattro ore prima che le more maturino per ciascuna ora che passa quindi diciamo che c'è una possibilità a fare il 20 per cento che il frutto maturi e questo è un elemento importante da considerare nel caso delle more bisogna aspettare due ore con per i tamponi quattro ore ma c'è una possibilità però che in realtà il frutto miglior in entrambi i casi e cioè che il tempo di maturazione sia appunto non definito questo ci dice che nel caso delle more il tempo medio di pay off quando facciamo questi calcoli e includendo quindi l'incertezza rispettivamente al tempo esatto di maturazione come dicevamo l'apporto calorico mediano dovrebbe essere pari a 2,2 mentre viceversa nel caso dei lamponi sarebbe 2,4 che è un apporto calorico maggiore quindi è evidente che normalmente e luciano dovrebbe optare per le more però immaginiamo che passi un ora e che nessuno dei due cespugli di frutta si sia maturato a quel punto l'uccello può ri effettuare un calcolo in realtà sappiamo che diceva non fa questi calcoli però è lo istinto che lo guida in un senso o nell'altro e quindi è come se effettivamente facesse questi stessi calcoli quindi l'apporto medio netto delle more sarebbe pari a 3 calorie mentre l'apporto medio dei lamponi e 2,8 quindi dopo che passata un'ora sono le more che risultano essere più attraente dei lamponi e quindi il l'uccello cambierebbe idea e opterebbe per le more non per zamponi dopo un'ora ed è esattamente quello che succede anche il laboratorio e questo è esattamente rosea comportamento che dobbiamo anche noi diventiamo sempre più impazienti e quindi optiamo per l'opzione che paga di meno il rispetto a quella che viceversa paga di più è che era quella per cui avevamo stato precedentemente quindi inizialmente l'uccello auto per i lamponi perché hanno un maggior apporto calorico e anche perché ci sono c'è una possibilità che la mora maturi prima però dopo che è passato un'ora abbiamo meno possibilità che il frutto maturi prima in entrambi casa però non è più così importante perché sappiamo che comunque è la mora che matura prima dovrebbe maturare nell'arco delle due ore ed è questo il ragionamento implicito in base al quale e luciano che potrebbe passare dal lampo nella mora proprio fatto questo esperimento o con la more lamponi però in realtà la logica e molto generale e si applica situazione estremamente diverse e quindi per avere un maggiore apporto calorico per avere un ritorno maggiore è bene essere impaziente questo dipende quindi dall incertezza dall incertezza rispettivamente al momento in cui ritornano si rende disponibile l'incertezza rispetto al momento della maturazione delle bacche il cambiamento di idea garantisce all'uccello un maggior apporto calorico e quindi dovremmo tendere aspettarci che l'uccello abbia l'istinto a cambiare sia favorito dalla selezione naturale ed è per questo che dico che si tratti di una spiegazione genetica che motiva a questo tipo di comportamento ma non ha ancora concluso però questo ragionamento perché anche se vi ho già spiegato perché gli uccelli diventano più impazienti perché abbiamo una motivazione genetica alla base questa impazienza non più core ha però spiegato perché l'uccello ha poi bacchettato questo terzo tasto x che è successo ebbene il motivo è strano abbiamo diciamo visto che passare dalla pone la mora va bene impazzì line di impazienza quindi una buona opzione è perché c'è la c preveniamo diciamo questa scelta perché invitiamo dio compierla decretando sul terzo tasto ecco la risposta l'istinto di passare da lampone alla mora va benissimo per tutte le scelte tipiche che un uccello deve operare o che noi dobbiamo operare migliaia di volte o migliaia di anni fa quando vive via vivevamo in un mondo di incertezza quando l'incertezza era prevalente circa il momento in cui avremo ricevuto il compenso in cui saremmo stati ripagati del nostro sforzo nel mondo moderno però nel caso in cui vogliamo risparmiare per natale non c'è incertezza sappiamo che la data di natale un momento fisso non è che un certo punto natale possa arrivare prima o dopo e quindi nel caso del conto di natale non ha senso passare da una decisione all'altro e quindi potrebbe essere a due o quattro minuti dopo che ottiene la sua ricompensa all'uccello nel caso dell'esperimento dell'uccello quindi nel mondo moderno in cui viviamo la filosofia che ci porta a cambiare a votare per un atteggiamento più impaziente non ha più senso è però i nostri istinti ci vincola non è che possiamo in qualche modo lasciarci dall'aspetto alle sue spalle ne possono farlo gli uccelli quindi possiamo semplicemente in qualche modo imbrogliarci da soli usare dei trucchetti per superare questo istinto l'istinto continua a esistere però l'esperienza ci insegna e quindi possiamo adottare delle misure che ci evitino di optare per una scelta meno vantaggiosa sulla base appunto dell'istinto e quindi possiamo impegnarci a vincolare i nostri risparmi per natale ed è così come gli uccelli si impegnano a non beccare diciamo i semi utilizzando quel terzo tasta sia noi che gli uccelli quindi possiamo apprendere dalle esperienze noi per esempio sappiamo che negli anni precedenti non siamo stati bravi nel risparmiare i soldi per natale quindi notiamo la soluzione del conto di natale così gli uccelli per esempio si rendono conto che non sono bravi ad aspettare per avere 10 semi e quindi qualche modo si preventivamente operano questa scelta e la rendono vincolante in modo da non poter optare poi per il numero di semi inferiore quando parliamo di evoluzione dobbiamo stare attenti a vedere quelli che sono i problemi che dobbiamo affrontare normalmente dopo migliaia e migliaia di anni di evoluzione e quelle che sono viceversa al di fuori delle della esperienza evoluzionistica normale questo ci dice la teoria che voglio sostenere qui ci dice che in qualche modo possiamo introdurre l'incertezza circa il momento in cui vengono resi disponibili i semi e sono detto di poter dire che questi esperimenti vengono condotti attualmente sarà molto interessante vedere quali saranno i risultati cui a diveniamo una volta che inseriamo la variabile dell'incertezza circa momento in cui se mi sono resi disponibili allora cambiare idea può essere ragionevole e a quel punto forse non vedremo più l'uccello che opta per il terzo tasto abbiamo parlato di piccioni avevamo parlato di essere umani spero di avervi così convinto che la procrastinazione è un problema che va preso seriamente in considerazione e spero di avervi anche convinti che nella storia evoluzionistica psicologica che sta alla base della procrastinazione abbia senso credo che siete d'accordo con me nel dire che tutto quello che abbiamo detto non inerisce esclusivamente il mondo degli uccelli quindi grazie ai maschi per la sua presentazione credo che abbiamo un po di tempo per domande dal pubblico nel caso ce ne siano o tutti sono convinti nella spiegazione evolutiva certo è un piacere poterle fare una domanda un mio amico che vive nel texas quando viene a farmi visita qui in italia è rimasto molto sorpreso di vedere che io ei miei amici italiani abbiamo sempre soldi che ci vengono dati dai nostri genitori che paghiamo sempre con contanti mi ha detto infatti che negli stati uniti si paga in generale con la carta di credito allora io ho pensato quando compriamo qualcosa noi compariamo la felicità che otteniamo quando soddisfa ciamo i nostri desideri eccola compariamo sempre con il dolore che proviamo quando dobbiamo pagare negli stati uniti attualmente come tutti sappiamo il debito privato è enorme e le carte di credito hanno contribuito a questa situazione quindi mi sembra un meccanismo veramente perfetto per aumentare il consumo forse questo ha qualche addentellato dalla sua teoria grazie grazie mille per la domanda effettivamente ha sollevato una questione e molto importante le carte di credito e il debito da carta di credito sono un'illustrazione perfetta del problema il problema della procrastinazione perché se paghiamo tramite carta di credito praticamente proponiamo il cosiddetto dolore che avremo quando dovremo sborsare realmente i soldi quindi rimaniamo aggrappati ai nostri soldi fino a quando non arriva l'estratto conto in poche parole e quindi dovrei dire innanzitutto che le carte di credito in un certo senso hanno un po distrutto i conti di natale conti di natale erano estremamente popolare negli stati uniti sono ancora in uso ma non sono più così diffusi come lo erano in passato perché perché le carte di credito hanno consentito alle persone di evitare di impegnarsi anticipatamente per avere i soldi a natale tramite il conto di natale e vi era possibile avere meno soldi perché i soldi vengono messi in modo automatico sul conto e quindi soldi saranno disponibili natale ma con la carta di credito i soldi li possiamo comunque spendere e questo è quello che la gente fa ora se le persone sono troppo impazienti se la procrastinazione è eccessiva che è quello che io ho suggerito è che è quello che tutti gli esperimenti suggeriscono beh questo ci dice che con le carte di credito quelle quali è facilissimo posticipare il pagamento ci sarà la tendenza ad accumulare dei debiti troppo ingenti e infatti questo è quello che è accaduto negli stati uniti nelle persone che hanno problemi con le carte di credito talvolta chiudono i conti delle carte di credito e le elimina no perché sanno che si finché hanno la carta di credito la utilizzano e si indebitano quindi addirittura cancellano le carte di credito per evitare di dover affrontare il problema e questo è un altro meccanismo di impegno fatto di cancellare sospendere la carta di credito per evitare un debito ingestibile ma sfortunatamente non molte persone hanno fatto ricorso alla cancellazione delle carte di credito negli stati uniti buonasera lei ha parlato di previdenza pubblica come un esempio efficace di procastinare è un esempio virtuoso e la mia domanda era attiva in particolare la situazione italiana dove l'incertezza domina e non è affatto detto che la nostra previdenza possa reggere data la crisi demografica e per cui abbiamo sempre meno giovani che versano contributi e in prospettiva sempre più anziani che devono percepirli andranno a percepirli allora dato che il sistema potrebbe implodere a breve in futuro quali sono le alternative ea una previdenza pubblica che potrebbe rivelarsi inefficace o disastrosa grazie siccome lei ha suggerito il termine previdenza sociale forse potrebbe essere un termine fuorviante social security in inglese forse non è proprio così sicuro anche se la parola security ci fa pensare alla sicurezza comunque per quanto riguarda le possibili alternative diciamo che l'ideale potrebbe essere per noi come individui un risparmio individuale durante l'età più giovane quindi un risparmio individuale anziché aspettare che sia il sistema sociale a farlo per noi perché come lei ha detto giustamente magari il sistema potrebbe crollare e quindi forse in futuro data l'incertezza non ci sarà la ricompensa che ci aspettiamo quando andremo in pensione in pensione magari il sistema di previdenza sociale non sarà in grado di erogare le pensioni e quindi la cosa migliore per un giovane secondo me e laddove possibile pensare ad una propria forma di risparmio individuale quindi accantonare dei soldi affinchè anche se in futuro il sistema previdenziale pubblico non è in grado di pagare le pensioni comunque questi giovani in futuro si potranno garantire una rendita smooth una domanda rapidissima e chiedo scusa se non sono esperta di economia anzi ne so veramente poco comunque c'è un certo sollievo che si prova quando si è affrontato un compito questo potrebbe avere un effetto benefico sull'economia quindi l'economia forse potrebbe analizzare anche la questione del sollievo legato all'attuazione di una misura quindi proprio questo concetto di sollievo il sollievo che percepiamo dopo aver fatto una cosa che dovevamo fare questa è una caratteristica che è stata presa in considerazione dagli economisti e se sì in che modo lei ha sollevato un punto psicologico veramente molto interessante nella realtà esistono due forze che ci spingono nelle due direzioni opposte quando si tratta di evadere dei compiti difficoltosi una di queste è quella che ho già infatti stato nel corso della mia presentazione cioè questo impulso a posticipare posticipiamo perché non ci va di fare una determinata cosa è gravosa lei invece ci parla della soddisfazione che effettivamente proviamo quando riusciamo ad evadere un compito gravoso che quindi non è più davanti a noi ma che ci siamo buttati dietro le spalle l'abbiamo risolto in inglese c'è tra l'altro un'espressione molto interessante per spiegare la procrastinazione possiamo se parlare del nuovo oggi della gallina domani e per spiegare la gratificazione a quelle accennava potremmo utilizzare un altro esempio che si riassuma in questa frase business before prayer il dovere prima del piacere quindi prima facciamo quello che dobbiamo fare e poi ci dedicheremo ad attività più gradevoli sfortunatamente però la prima forza cioè l'impulso a procrastinare decisamente più forte rispetto al sollievo successivo certo le due cose sono almeno parzialmente controbilanciate però la procrastinazione un impulso talmente forte che per la maggior parte delle persone nella maggior parte dei casi e l'impulso vincente è descritto degli esempi nei quali le azioni future cambiano nella loro percepita gravosità dipendentemente dal fatto che io le consideri oggi ho successivamente nel tempo e questo in parte spiega la procrastinazione ci sono però anche delle indicazioni normative cioè come dovrei comportarmi sapendo che la mia valutazione cambia dipendentemente dal momento in cui decido come procedere beh questa è una domanda eccellente e anche piuttosto complessa devo dire cerco di riassumerla allora se fossimo il merlo in questione e volessimo considerare un'opzione diversa quindi passare dai lamponi alle more questa potenziale opzione va vista all'inizio prima che sia passato del tempo o un'ora dopo quando alla valutazione è già cambiata e in generale la risposta a questa domanda non è del tutto chiara quindi la questione normativa in generale piuttosto complessa però negli esempi che io ho citato e chiaro che il vantaggio è percepibile se osserviamo il comportamento all'inizio quindi il momento giusto per analizzare la situazione è l'inizio perché nel caso dei conti di natale nel caso dell'esperimento con i piccioni l'impulso al cambiamento è un impulso che in realtà non viene ad interferire con il problema in questione ma si applica ad un problema diverso quindi è fuorviante e quindi non c'è più validità nell'esperimento se andiamo analizzare la situazione dopo che il trascorso del tempo perché i nostri calcoli instint uali non sono più perfettamente agganciati al problema affrontato dell'uccello oppure dalla persona relativamente al conto di natale quindi per quanto riguarda i risparmi per la pensione e risparmi per i regali di natale la scelta tra dieci semi o due semi e proprio la valutazione il calcolo iniziale ad essere quello corretto perché il calcolo successivo viene influenzato e distorto da impulsi evolutivi che sono del tutto inappropriati dove splende ci ha spiegato la teoria della procrastinazione applicata agli individui che siano animali o umani ma la ritiene che questa teoria possa essere applicata anche alle organizzazioni complesse con me per esempio le nazioni i governi le aziende e la crisi attuale ci dice qualcosa da questo punto di vista ecco mi chiedevo effettivamente se sollevare o meno la questione ma visto che l'ha fatto lei per me risponderò dicendo che la risposta è positiva si l'europa attualmente vediamo con estrema chiarezza in una tendenza alla procrastinazione i leader europei hanno continuato a posticipare giorno dopo giorno mese dopo mese si ricorso a soluzioni definitive alla crisi dell'indebitamento che ormai dura da parecchi anni il motivo che sta alla base di questa procrastinazione credo chiaro si augurano che la crisi si risolva da sola spontaneamente e come quando rimandiamo per esempio un compito sgradevole perché pensiamo magari non s'è mai qualcun altro lo farà al posto nostro e posticipandolo magari speriamo di non doverlo affrontare noi di persona sfortunatamente per quanto riguarda l'europa nessun altro risolverà la situazione e l'europa dovrà prendere in mano la situazione e risolvere la crisi e evidente che ci sono motivazioni psicologiche estremamente forti che hanno portato il leader europei ad un atteggiamento di procrastinazione un commento velocissimo su questo concetto allora io direi che la situazione può essere la seguente ci possono essere comportamenti specifici all'interno di di giochi strategici per esempio all'interno di un'istituzione e ci possono essere effettivamente interazioni strategiche che vanno contro le azioni del governo quindi forse è anche una questione di credibilità intendo dire che i governi procrastinano e in molti casi ci possono essere anche degli errori sì io credo che si possa affermare un esempio che l'unione monetaria europea sia stata progettata in modo errato progettata in modo errato se il segno nel senso che ha centralizzato la politica monetaria in seno alla banca centrale europea senza però centralizzare contemporaneamente l'autorità l'autorità fiscale e la tassazione la capacità di imporre tasse la conseguenza di questa mancata fiscalizzazione europea che le decisioni europee sulle tasse sulle spese sul debito devono essere oggigiorno rinegoziate tra i diversi leader delle diverse nazioni europee quindi quando sorge il problema è necessario rinegoziare e quindi sarebbe veramente molto meglio in questo caso c'è una forza un forte stimolo a posticipare queste decisioni esattamente come lei suggeriva quindi c'è una pecca nel progetto nel progetto dell'unione monetaria europea sandro ci ha detto effettivamente che la procrastinazione può essere vista come un meccanismo che deriva da un problema proprio nella progettazione c'è stato un problema nella fondazione dell'unione monetaria europea tuttavia ci sono ancora delle misure che potrebbero essere adottate per riportare l'europa sulla giusta strada però molto più difficile adottarle oggi sarebbe stato decisamente più facile adottarle dieci anni fa said that in quanto si è la possibilità legata la possibilità di procrastinare le tasse chiaramente non è razionale simile la situazione in cui prendiamo a prestito dei soldi da una persona e poi non lo restituiamo posticipiamo la restituzione fino a quando e magari ce ne dimentichiamo completamente quindi in questo caso la procrastinazione ha un effetto ha una conseguenza è possibile quindi che in questo caso la ricompensa sia maggiore e che quindi ci sia un istinto alla procrastinazione legato proprio a questa maggiore ricompensa certo l'essere fettamente ragione ci sono casi specifici nei quali la procrastinazione non è però la ristorazione ottimale al problema ma ci sono anche casi in cui la procrastinazione è forse la cosa più razionale da fare quindi come lei ha giustamente detto se prendiamo a prestito dei soldi da un amico magari ritardiamo la situazione dei soldi perché c'è comunque la probabilità che lui se ne dimentichi e non vi chieda più questi soldi cosa si che significa che non dovrete più restituire il debito restituire il prestito il problema però è dato dal fatto che anche se esistono questi casi nel mondo moderno questi casi sono decisamente esegui sono molto meno numerosi di tutti quei casi in cui la procrastinazione da risultati negativi magari questo accadeva più frequentemente centinaia di migliaia di anni fa quando eravamo ancora nella fase evolutiva ma oggigiorno la procrastinazione va contro di noi è senz'altro va anche contro i governi è un fattore negativo quindi credo che sia necessario lavorare meglio e progettare meglio dei meccanismi che riescano ad aggirare il nostro istinto alla pro grassi nazione forse a good wife to thank you for this love grazie mille per tutte le informazioni che ci ha dato su questo argomento vorrei dal punto di vista economico affrontare i problemi della società questa edizione del festival è dedicata alle differenze tra le generazioni rapporti tra le generazioni beh il mio nonno è la mia nonna ripetono spesso delle frasi come non posticipare al domani quello che potresti fare oggi però abbiamo visto che noi procrastini amo allora in futuro secondo lei i nostri figli ei nostri nipoti cosa potranno fare ritorneranno alla mentalità dei nonni o la situazione continuerà a peggiorare fino alla fine definitiva scritto che la storia abbia dimostrato che ci sono corsi e ricorsi storici cicli per cui non siamo destinati ad una sempre crescente procrastinazione fortunatamente possiamo anche imparare dalle esperienze pregresse dalle esperienze del passato e vorrei citare un esempio un esempio che spiega anche il mio ottimismo su questa questione sul miglioramento quindi e della situazione negli anni trenta come voi ben sapete c'è stata una crisi a una depressione devastante che ha colpito l'europa gli stati uniti una crisi decisamente peggiore rispetto a quella attuale e ovviamente in questa situazione particolarmente difficile pur nella difficoltà c'è stato un risvolto positivo risvolto positivo è che le persone hanno imparato dall'esperienza di perdita dei propri soldi dei propri risparmi del proprio lavoro hanno imparato da questa esperienza l'importanza del risparmio hanno imparato che dovevano risparmiare infatti nei decenni successivi negli anni 40 50 60 sono stati raggiunti dei tassi di risparmio decisamente superiori rispetto ai tassi di risparmio degli anni venti e poi dagli anni trenta e abbiamo imparato anche un'altra lezione che abbiamo imparato l'importanza delle regole finanziarie perché la depressione del 29 e proprio come la recessione recente è stata una conseguenza di un collasso finanziario e per molti decenni ha seguito ci sono state delle normative finanziarie molto valide poi però poi di decenni non ci sono più state crisi finanziarie c'è stata una buona crescita ci siamo ritrovati poi nella situazione attuale però questo dimostra che possiamo imparare dalle esperienze negative questo dimostra che possiamo migliorare il nostro comportamento il problema però è che queste elezioni le impariamo ma poi ce le dimentichiamo e quindi magari tra 50 anni tra 60 anni ci saremo dimenticati la lezione che abbiamo imparato in questi ultimi cinque anni e allora dovremmo riapprendere la lezione questo è il motivo per cui io ritengo che ci siano effettivamente dei cicli i movimenti sociali sono ciclici e non sono semplicemente picchi e valli grazie mille per la sua relazione che è stata veramente molto interessante o una brevissima domanda stavo pensando al mio comportamento quando io prendo delle decisioni o quando faccio delle scelte stavo pensando non soltanto alla posticipazione delle ore di studio ma anche come consumatore per esempio ho pensato un attimo al mio comportamento io so che ci sono cose negative per l'esempio per l'ambiente e so per esempio che consumare la carne deleterio per l'ambiente ma continuo a consumarla allo stesso tempo so che esistono dei prodotti che sono più sostenibili da un punto di vista ecologico ma ciò nonostante anche se avessi più soldi forse opterei per l'alimento più economico meno costoso quindi se quello che lei ci ha spiegato sulla natura e sugli impulsi che ci portano a procrastinare è un dato di fatto non pensa che sarebbe una cosa positiva se i politici decidessero di imporre alle persone di consumare una quantità limitata per esempio di carne o di altri prodotti che hanno un effetto deleterio sull'ambiente certo questo sarebbe un comportamento paternalistico da parte dei politici però che cosa ne pensa di questa possibilità gli economisti tendono ad essere sempre un po scettici nei confronti menti nei confronti del comportamento paternalistico perché i paternalisti cioè quelli che prendono le decisioni per gli altri non sempre le possono prendere il modo migliore rispetto al singolo individuo comunque la sua domanda sottolinea il ruolo molto importante della politica pubblica delle strategie di politica pubblica quando il comportamento individuale produce un esternalità cioè a un effetto anche su altre persone un effetto che non è preso in considerazione dall individuo perché magari non lo conosce nemmeno vi faccio un esempio se io guido la mia automobile la mia automobile va a benzina quando guidò la mia automobile un effetto collaterale e il consumo di carburante io brucio carburante e quindi contribuiscono alle emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera questo non colpisce soltanto me ma alla fin fine colpisce tutta la popolazione del mondo perché alla fin fine porta ad un riscaldamento globale ad un cambiamento climatico infatti diciamo che l'influenza di tutto questo non si limita alla generazione attualmente in vita ma avrà ripercussioni anche sulle generazioni future ma io non ho nessun incentivo a tenere questo aspetto in considerazione anche se sono consapevole dei problemi ambientali non ho nessun incentivo a pensare a questo esternalità questa conseguenza quando guido l'automobile e allora come si può risolvere il problema del riscaldamento globale lui si può risolvere con l'introduzione da parte dei governi di tasse maggiori di accise maggiori sulla benzina questa non è una decisione paternalistica perché io comunque se voglio la benzina la posso acquistare è giusto che io paghi di più per la benzina perché il mio utilizzo della benzina a un esternalità cioè provoca un danno che riguarda generazioni e generazioni future quindi correggere per le esternalità per queste conseguenze di vasta portata è un compito molto importante per i governi e anche l'economista più fortemente più convinto della non validità di un atteggiamento paternalistico sarebbe d'accordo con questa mia affermazione la sua teoria come può essere utilizzata cliccandola i meccanismi di investimento pensiamo per esempio ad una banca che prende denari a prestito per darli a sua volta alle aziende sotto forma di credito alle aziende ci può essere un atteggiamento di procrastinazione ma allo stesso tempo se i nuclei familiari procrastina nel futuro per il vile vano dei soldi senza aver la certezza di poterli restituire le aziende e mettono delle obbligazioni ecco diciamo che ci può essere il rischio di una discrepanza tra quello che viene dato a prestito e quello che viene è quello che è l'indebitamento tra il credito e il debito quindi come possiamo applicare questa teoria per eliminare la discrepanza esistente lei ha perfettamente ragione nel dire che c'è una tendenza a posticipare la restituzione dei prestiti ricevuti questo prende tutta una serie di forme esistono varie modalità di prestito che soffrono di questa caratteristica se non esistono anche vari meccanismi che possono essere utilizzati per contrastare quest'effetto un meccanismo molto importante e sono le garanzie collaterali quindi una banca che mi presta dei soldi affinchè io possa acquistare una casa con questi soldi può garantirsi la restituzione del credito che mi ha erogato utilizzando come garanzia la casa che io sto comprando questo significa che se non ripago il mio mutuo si prenderanno la casa e queste sono le garanzie collaterali e questa collateralizzazione si applica anche al settore industriale quindi le garanzie sono uno strumento molto importante per superare il l'incentivo reale a non ripagare i propri debiti o quantomeno non ripagarli nei tempi dovuti grazie a un buon pomeriggio quando parlava del fatto che se non facciamo magari una cosa oggi non sappiamo nemmeno se la dovremmo realmente fare in futuro questo l'abbiamo visto sia nelle persone sia negli uccelli ma pensando alle persone potrebbe anche pensare che se non compriamo qualche cosa ora magari deludiamo qualcuno il caso di un genitore che magari non compra un regalo per il figlio genitore potrebbe pensare se non li compro questo regalo sarà deluso allora lo compro ora c'è anche una modalità negativa cioè se non compro questo regalo questo influenza negativamente la mia immagine è certo questo non si applica ad esempio degli uccelli ed è solo strettamente per l'esempio delle persone certo le perfettamente ragione ci possono essere svariate considerazioni e svariate motivazioni che portano scelte che potrebbero non essere basate sulla procrastinazione per esempio anche la decisione se acquistare oggi o in un tempo successivo può essere soggetto a tutta una serie di fattori influenti lei ha utilizzato l'esempio del genitore che acquista qualche cosa per il figlio per evitare che il figlio sia deluso non è esempio molto interessante effettivamente i genitori spesso cercano anche se non ci riescono in tutte le occasioni cercano dicevo di non comprare un qualche cosa oggi per insegnare la pazienza ai propri figli certo per i bambini non è naturale aspettare e avere pazienza tutti i genitori in questa sala me ne daranno atto ciononostante nel mondo moderno ct dove ci sono tantissimi investimenti di lungo termine l'istruzione è un investimento nel lungo termine per esempio il successo dipende proprio dalla nostra capacità di attendere se ci sono degli esperimenti interessantissimi che sono stati fatti con i bambini piccoli per esempio c'è un esperimento è stato condotto nel quale si diceva al bambino che poteva avere una caramella ora oppure che se avesse aspettato il ritorno dello sperimentatore avrebbe ricevuto due caramelle così esperimenti sono stati condotti molti anni fa e questi bambini sono poi stati anche eseguiti nel tempo nella loro vita successiva il risultato è che i bambini che hanno scelto di aspettare il ritorno dello sperimentatore di di ricevere le due caramelle sono i bambini che poi hanno avuto molto più successo nella propria vita nella propria carriera e questo dimostra che la pazienza è una virtù lo sapevamo già peraltro è che la pazienza si apprende molto presto nella vita e quindi ha effettivamente senso chiedere ai bambini di essere pazienti ed è giusto che i genitori in stilino la pazienza nei propri figli che poi ci riescano a farlo è tutt'altra cosa però giustificato che quantomeno un genitore ci provi thank you very much grazie mille eric
Contenuti correlati

Young Finance
Edizione 2023

Sistemi pensionistici iperbolici
Edizione 2017
Tematica simile

INET Lecture – capitalism in an age of robots
Edizione 2018

Technology and jobs: what did we learn?
Edizione 2018

Lavoro, competenze e povertà
Edizione 2018