Nuovi modelli educativi tra ChatGPT e digitale

Durante questo appuntamento viene fatto un focus sulla dimensione educativa del digitale e delle nuove piattaforme open source come Chat GPT, proposto da Fondazione Franco Demarchi. Intervengono Sara Tonelli, responsabile unità di ricerca in Digital Humanities, Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali, Carlo Blengino, avvocato, Nexa center Polito e Stefano Moriggi, docente di Tecnologie della formazione. Michele Kettmaier, autore e designer di cultura e innovazione digitale, apre il confronto sottolineando come la narrazione della tecnologia sia più potente della narrazione umana.