Leadership in laboratorio
Incorpora video
Leadership in laboratorio
In che cosa consiste l’economia sperimentale? In che misura gli esperimenti possono aiutarci a capire come e in quali e diversi modi si manifesta la leadership? Le risposte vengono dalla rassegna di una serie di esperimenti in laboratorio.
ok istat.it realplayer fornito introd è un piacere per me presentare martin tufan berger un ricercatore brillante ma anche una persona molto gentile sono felice che sia qui con noi adesso attualmente si trova all università bocconi e ci sarà parecchio cayenne con credo è un economista comportamentale sperimentale e il campo di ricerca di cui si occupa è piuttosto ampio lui è un teorico della teoria del gioco e la parte principale della sua produzione è un incrocio tra l'economia della teoria del gioco el economia comportamentale sarà brevissimo in modo da lasciarle tempo per la sua presentazione vorrei solo dire che ciò di cui parleremo oggi è un modo innovativo di sfidare l'economia e lo facciamo utilizzando il laboratorio il laboratorio nella scienza sociale qualcosa di relativamente recente abbiamo anche un laboratorio a trento che il laboratorio di scienze cognitive sperimentali abbiamo cominciato con questo laboratorio 22 anni fa siamo stato il primo laboratorio di questo genere in italia e per questa ragione credo che è lei troverà diverse persone che la accoglieranno con tanto calore con tanto interesse timeslot lui grazie luigi per questa presentazione è davvero spettacolare bellissimo essere qui grazie a tutti per essere qui so che sono in concorrenza con matteo renzi che si trova in una sala più vicino vorrei ringraziare anche a federico vaughan fornaciari che mi ha aiutato a introdurmi a trento mi ha parlato del suo lavoro sulle preferenze sociali io lavoro io parlerò di un altro argomento che comunque a che fare con i metodi sperimentali in mini so chi sei ok ok bari gol hai detto che attentamente a disposizione giusto bene quindi se permettete vorrei alzava in piedi così che vi indico le due positive l'ex i toni chi ami mi sentite mi sentite se parlo anche dal podio sì grazie alla serviamo professore quindi l'argomento di oggi è la leadership in laboratorio come diceva luigi io mi occupo di teoria dei giochi linee occupo di economia sperimentale l'introduzione di elementi di psicologia nell'analisi economica e quindi la metodologia sperimentale della teoria dei giochi di questo vorrei parlarvi in particolare naturalmente mi occuperò di leadership in laboratorio non so come far progredire le side non so se qualcuno mi può aiutare il favore account su topi kobe leadership ma prima di affrontare il tema della leadership vorrei dire qualcosa legato all economia sperimentale un argomento di cui magari qualcuno qualcuno sai qualcuno non sa l'economia e sperimentale prevede che si utilizzino dei metodi sperimentali per apprendere e conoscere degli argomenti di natura economica è una cosa che si può fare ai modi diversi in una relazione di questo tipo ovviamente con il tempo che mi ha dato non posso parlare di tutto però c'è un argomento importante da toccare e quello che ho riportato qui nella diapositiva legato alla teorie economiche che cosa fanno coloro che si occupa di ieri economiche bene i teorici in qualche modo ma raccontano un po come funziona il mondo analizzano al mondo analizzano come succede magari grazie all'ispirazione che gli può venire dall'economia reale e cercano di valutare in qualche modo l'anatomia di come le cose succedono di come le cose funzionano lo studio dell'economia naturalmente si basa sulla postula sull'affermazione di verità e di ipotesi circa il possibile funzionamento dell'economia e bene e questo di per se naturalmente ha un suo valore e molti studiosi potrebbero concentrarsi sull'acquisto molte sono le pubblicazioni che funziona in questo modo e cioè che si occupano esclusivamente di teoria economica abbiamo detto che appunto i teorici si occupa di come funziona il mondo ma è ancora più importante vedere le loro pertinenza dal punto di vista realistico diciamo che è come le teorie economiche sono di solito un punto d'inizio dopodiché si domanda se una determinata teoria può essere effettivamente è credibile se abbia una sua pertinenza il pd ca e da questo è l'approccio che prediligo è cosa diciamo al mio punto di vista quando preparato a questa relazione ma prima di parlare delle teorie economiche avevo detto che fanno demo di i laboratori ecco questo è il mio laboratorio e laboratorio presso la bocconi si occupa di scienze sociali lo possiamo ottenere così da sfondo modo che vediate come funziona un laboratorio di colonia in questa immagine vedete raffigurati anche se un po sfumata comunque potete conto che ci sono degli hare diciamo suddivise ciascun studente si inserì nella sua postazione a un monitor davanti a sé attraverso questo riceve istruzioni e opera delle scelte e si descrive la sezione di mercato che deve costituire al punto di partenza delle loro il lavoro e devono operare delle scelte i termini di acquisto vendita e la fine della sessione poi ci sono le conseguenze vengono presentati in qualche modo perché da questi monitor le conseguenze di quello che sarebbe stato il risultato reale del loro operato quindi si parla di interazioni economiche i lavoratori in qualche modo si creano dei contesti che corrispondano alle teorie la relativa diversi argomenti quindi si cerca in qualche modo di replicare il contenuti la condizioni così come sono descritte nella teoria in un contesto appunto realistico mi sentite non mi stanno intanto troppo dal microfono non la sentiamo bene questo diciamo un po l'introduzione alla teoria dei giochi e la metodologia sperimentale adesso permettetemi di scendere maggiormente in dettaglio boeri mi ha chiesto se potevo parlare a questa conferenza e mi ha detto che l'argomento di cui avrei potuto occuparmi sarebbe stata nella classe dirigente la leadership e io ho deciso di parlare di leadership in laboratorio in realtà non avevo mai lavorato io su questo tema non mi sono mai occupato di leadership io stesso quindi vi devo dire che non sono un esperto in questa in questo argomento però come mi stato affidato questo incarico comunque ho deciso di a medicare questo ambito un no deciso di studiare la letteratura esistente dal punto di vista economico in realtà la letteratura il management in psicologia aziendale e molto molto ricca ma io sono un economista e risulta che le ho fatto varie ricerche gli economisti lo scritto ben poco di leadership anzi si potrebbe dire che mi hanno scritto assolutamente nulla ci sono solo pochi studi ci sono delle immagini molto sommarie che toccano alcuni argomenti relativi alla leadership più di questo è quanto ho trovate letteratura e nel corso di questa relazione e potrei parlare di due di questi argomenti e parlerò degli esperimenti ad essi connessi quindi prima vorrei invitarvi a cercare di valutare con me l'aspetto teorico diciamo che ha una sua interesse dopo di che vorrei sollecitare il vostro interesse sullo sviluppo di questa teoria nel senso che prima vi viene presentato un po come funzionerà questione poi vedremo se ha una sua pertinenza empirica vi parlerò di uno studio condotto non da me è assolutamente ma da conai marx teichman benjamin hermelin che hanno pubblicato lo studio nel 2007 sulla e vi faccio vedere un'immagine di mana e degli altri con tori a destra vedete la figura tamana che si è occupato anche gli esperimenti con grossman peters che non vede però raffigurati in quest'immagine degli altri viceversa compaiono tutte nelle varie foto che ho messo in questa diapo iniziamo quindi parlare di teoria vediamo una versione semplificata un po della teoria di main stage manager malin io non ho considerata una situazione in cui si parla di gruppi di lavoro lavoro di gruppo quindi pensate di avere un equipe una squadra di collaboratori e abbiamo utilizzato un po il modo in cui lista o gruppo può operare decidendo che ciascun singolo a si trova di fronte a una scelta binaria il singolo quindi potrà fare uno sforzo e cioè di lavorare molto di non farlo questa è la sua opzione immaginiamo c'è che ci sia un costo su associato al lavoro è ovviamente legato al fatto appunto che di il costo della fatica diciamo opposto al glass il relax di cui si può godere non impegnandosi ecco diciamo c che c'è un costo a cui verrà assegnato un numero un numero 3 quindi se si lavora molto si deve supportare si deve sostenere un costo pari a 3 silice versa non si vuole lavorare allora si dovrà sostenere un costo pari a zero cioè non si farà fatica la fatica e lo sforzo va a vantaggio però di tutti i membri dell'equipe cioè l'azienda il gruppo ne trae vantaggio e stabiliremo questo parametro come pari a xx sarà un valore quindi valuteremo adesso diverse opzioni di questa ex per quindi pensate a ciascun singolo che si può impegnare lavoro e che però garantisce a tutti che poi chiude il gruppo un certo vantaggio quindi chiunque si intesta fatica diciamo farà sì che quella fatica vada però a vantaggio di tutti oltre continuiamo in questo percorso di semplificazione consideriamo che questa squadra che questo gruppo si componga in realtà di due persone in realtà nel volume e qui stiamo facendo riferimento si sono presi considerazione dei gruppi più complessi ma adesso per questa riunione pensiamo viceversa un gruppo di sole due persone allora a parità di hicks in base alla teoria dei giochi si ottiene un gioco ma oltre al metodo sperimentale secondo me è la pace di cui vorrei parlare qui è proprio la teoria dei giochi perché io mi occupo in particolar di teoria dei giochi ed è su questo che mi vorrei soffermare e spero che sia per voi interessante questo argomento nella positiva precedente ho detto una cosa che può essere presentata diversamente con questa matrice questo è una matrice dei giochi su base al linguaggio della terra di giochi e viene evidenziata la stazione che ho appena descritto e cioè ci sono altre cose da non fare tre cose da ricordare in linea sempre con quello che abbiamo detto prima intanto abbiamo detto che ci sono due singoli che interagiscono che vengono chiamati attori utilizzeremo la parola attori nella teoria dei giochi ciascuno può decidere del proprio ruolo e piroli sono due abbiamo detto che si impegna molto chi lo fa niente quindi c'è il giocatore un all attore uno che può decidere di investire fatica cioè o no n sta per il no e se sono troppo complicato non sono capite alzate la mano vi prego quindi abbiamo enne che sono i due individui uno che investe fatica è uno che fa fatica e l'altro no poi appunto e sta per ford quindi sforzo n per assenza di questo sforzo e ci sono due quadrati e veri verticali ed orizzontali abbiamo costruito questa matrice e ci sono due possibilità quindi vediamo la possibilità in cui ciascuno dei due membri o decida di investire ciascuno due membri decide di non investire in questo lavoro cioè n o piuttosto che le opzioni diverse nel senso che uno decide di far fatica e l'altro no uno e l'altro ed è sempre alla luce di quanto detto prima in realtà dovevo dirgli chi sono gli individui abbiamo che siamo due e poi possono decidere appunto di investire e di impegnarsi in un lavoro più o meno piuttosto che noi questo impegno viene raffigurato galla e la citroen e pd ad an e poi vi devo dire anche qual è la conseguenza cioè che cosa ne deriva da questo loro investimento non un investimento da questa è una fatica a un senso di fatica in ciascun riquadro o i 6 2 numeri e cercando di essere educativo diciamo di testico vediamo il a sinistra il risultato che un che si consegue nel caso di un importo impegno da parte di tutti e due e quindi prendiamo il caso viceversa in cui nessuno o si impegni nl quindi in quel caso il risultato sarà evidentemente 0 lo noteranno nulla però anche a fronte di un costo pari a zero ecco e quindi leggero per i due individui se viceversa anzi scusate mi correggo dice relatore pensiamo adesso che uno decide di impegnarsi e l'altro di c.da viceversa di non impegnarsi in questo caso che andiamo nel quadrante in alto a destra quale sarà il risultato in questo caso visto che c'è un i tanti l'impegno prestato dal attori numero uno ciascuno avrà un hicks perché abbiamo detto che in realtà a fronte di uno sforzo di uno comunque ciascuno perché il gruppo riceve un vantaggio la persona evidentemente che si è impegnata però dovrà sopportare un costo e questo posto è pari al 3 quindi ci sarà un ex meno tre per il primo attore ex per il secondo attore o individuo aipo volete hicks meno tre per quello che si impegna e hicks per il secondo che non si è impegnato ma che comunque trarrà vantaggio per l'impegno del primo naturalmente che se viceversa la situazione viene rovesciata e cioè il il primo si impegna e l'altro no allora abbiamo x3 in alto e in basso e questa è la situazione del quadrante a sinistra in basso ecco comunque sto voleva spiegare questa matrice pertinente alla teoria dei giochi pensiamo al hicks e consideriamo che il costo se sempre pari a 3 adesso però cercando di inserire altre variabili e naturalmente ciò che ciascuno riceve a fronte di un determinato impegno anzi dimenticavo di dire che in realtà e nel caso in cui entrambi si impegnino siamo nel quadrante in alto a sinistra giusto ho visto che abbiamo detto che ci sono da due individui che contribuiscono il loro lavoro allora ciascuno dovrà sopportare un costo di 3 e riceverà un vantaggio di hicks che sarà 2 x ics quadrante altro a simili a sinistra valutiamo adesso diverse opzioni con hicks diverse pesando che hicks sia parametri di produttività più sarà elevato più sarà il risultato le elevate con il risultato del loro lavoro e domani avrebbero posto in un microfono per poter essere traduci tradotte quindi mi chiede che cosa succede nel caso della situazione in alto a sinistra giusto e grazie grazie per averlo detto perché ci sono due volte 2x meno tre e adesso vi rispondo per ciascuna unità di impegno ciascuna persona ottiene un ipssar quante unità di sfarzo ci sono tante ed un impegno sono due perché noi provvidenza il giocatore numero uno e l'altro del giocatore ammirato in questo caso che li abbiamo due unità di impegno ciascuna proveniente da ciascuno dei due e membri del gruppo giusto facciamo un singolo quando questo si impegna da una parte velocità per un costo di 3 chiunque fa fatica a chiunque si impegni quindi di ripagare un valore fisso di tre però riceve un vantaggio nel senso che riceve unix i knicks pari all'unità di impegno investita quindi nella nel riquadro in alto a sinistra ciascuno deve contribuire un valore pari a tre perché fa fatti una fatica in un gesto di impegno pari a 3 qui e questo troviamo allora è fisso ma diciamo che con oltre all'investimento c'è anche il vantaggio che si trae nella periodi giochi quindi in questo caso quale sarà la conclusione di questo è bene sarà la differenza fra l'impegno prestato il vantaggio ottenuto yangon luckett games adesso vedremo dei giochi con delle specifiche vedremo quelle alte intermedie e basse e poi passeremo alla teoria della leadership mi sentite bene grazie per questo nuovo microfono adesso introdurrò dei nuovi valori dx di vedete il riquadro dei due hicks meno fra lo 0 e poi nel gioco più in grande faccio più o meno la stessa cosa ma introduce un valore specifico per hicks allora supponiamo che sia uguale a tre se abbiamo xe guardia trade 2x meno tre qui sarà due volte sei meno tre dunque 9 lo stesso per l'altro giocatore px meno 3x meno 360 otteniamo questa matrice ora pensiamo a cosa possono fare i giocatori in questo gioco dovrebbe essere abbastanza chiaro prendiamola dal punto di vista del giocatore numero uno che non sa che cosa fa il giocatore numero 29 più grande di sei e si crei più grande di 0 2 qualsiasi cosa faccia l'altro giocatore il premio la ricompensa sarà alta e l'altro giocatore è simmetrico qui si applica la stessa logica 6 è più piccolo di 9 pensa che l'altro giocatore sa neanche lui sceglie e naturalmente se l'altro giocatore utili e sceglie il n anche lui sceglierà n perché sei il più grande di tre è tra i più fedeli 0 e vediamo che c'è un buon risultato un grande risultato ora pensiamo alla situazione in cui la x6 diversa una situazione che ha meno produttiva c'è una domanda che non viene fatta nel microfono però beh quello che lei dice che vorrebbe modificare il gioco così come lo vedrà nella prossima diapositiva porti pazienza un attimo due secondi ecco questo gioco che lei ha in mente ma mi dica se sbaglio alla fine della presentazione qui abbiamo un gioco dove x6 più basso non c'è il punteggio pieno ma hicks è uguale a 2 ancora una volta se parliamo del gioco di cui abbiamo parlato prima idro lui con valore diverso per hicks qui invece di sei o due quei due meno 3 meno 12 hicks meno tre e due volte hicks meno uno ecco teniamo questo punteggio pensiamo a come giocheremo noi questo gioco ora se uno si impegna quell'impegno da 2 a tutti da 2 a tema il costo è tra e dunque non lo volete fare quello scorcio e le dette che in questi del riquadro 2 più grande di uno e uno è più grande è il meno 1 e qualsiasi cosa che faccia un giocatore è meglio scegliere nessuno sforzo piuttosto che uno sforzo e similmente per l'altro il giocatore nessuno sforzo è meglio di uno sforzo e si arriva questa soluzione zero per ciascuno un brutto risultato perché se entrambi avessero esercitato uno sforzo beh questo sembra un po per paradosso paradossale ma sarebbe stato meglio quello che voglio dire che se guardiamo alla situazione dal punto di vista individuale non è razionale esercitare uno sforzo quando la xe così bassa ma se tutti esercitano quello sforzo il risultato è negativo per entrambi perché sarebbe stato meglio se entrambi avessero fatto uno sforzo più elevato è giusto questo è quello che pensava lei la mia funzione di distribuzione standard a quello che voglio dire che per ciascuna unità di sforzo ci saranno 2x che vengono prodotte perché abbiamo due giocatori dunque risultato è la meta e lei dice bene nella maggior parte dei casi ottengo meno della metà va bene comunque questo e illustra che c'è un conflitto tra la razionalità individuale e questo è il gioco più famoso della giuria dei giochi avrete sentito parlare del dilemma del prigioniero e di solito viene raccontato con una storia diversa che riguarda i prigionieri che vengono tenuti in prigione e poi vengono interrogati eccetera però questa teoria può essere anche spiegata in questo tipo di situazione perché perché l'individuo deve sopportare il costo dello sforzo ma poi il risultato di con lo sforzo viene condiviso da tutti e dunque lui note in una piccola fetta che santo in tv ora qui abbiamo un risultato inefficiente perché entrambi giocatori preferirebbero essere qui piuttosto che qui adesso andiamo in un altro gioco dove la xe ancora più basse hicks sarà uguale a 1 in questo caso è chiaro che non c'è alcun vantaggio nello sforzo nell'impegno effettivamente se io faccio uno sforzo e il costo e cioè io hicks per ciascuno 2 x 1 2 più piccolo di tre e se introduciamo il valore della ics abbiamo uno meno 2 a meno 1 e non si dovrebbe fare alcuno sforzo perché uno è più grande di meno 2 meno due più grandi 0 più grande di meno due dunque qui non c'è inefficienza è giusto questo è un mix può essere così bassa che non è una buona idea fare uno sforzo a impegnarsi a differenza della situazione precedente in cui sarebbe stata una buona idea ma non è successo ci sono altre domande no bene ora per riassumere a seconda dei l'ajax abbiamo x16 a sissa x2 al centro sul quale uno a destra risultato i nei giochi agli estremi ma un risultato inefficiente al centro ora ipotizziamo che uno lavora in un'azienda e la ics significa avere opportunità e talvolta invece c'è una ics con che rappresenta una bassa opportunità ora ipotizziamo che abbiamo e queste 3x con uguale probabilità con probabilità uno c'è una ics basse e un terzo delle volte abbiamo una ics cui un valore alto e un terzo delle volte abbiamo una hit con un valore intermedio se tutti osservano le hicks scelgono in base all'analisi precedente sappiamo che risultato sarebbe il 9 e 30 al centro il 0 che dunque nell'aspettativa che la ricompensa sarebbe un terzo che 9 un terzo più 0 un terzo p 0 allora in media ottengono 3 si ottiene 3 bene adesso vediamo una nuova situazione cambiamo la natura dell'organizzazione arriviamo veramente alfieri della comprensione di questo paper che ho menzionato dico mai gli autori dicono queste informazioni circa la produttività di un progetto possiamo immaginare di poter decidere come le sere supponiamo anche uno dei due giocatori abbia queste informazioni sono un giocatore a questa informazione lo chiamiamo leader dunque ogni giocatore ha accesso alle informazioni sulla hit dunque invece che tutti sappiano che xe uguale 1 2 o 3 tutti hanno le stesse informazioni ma qui sono un giocatore alle informazioni sì invece che di avere una situazione in cui i giocatori scelgono simultaneamente l'aics la persona che ha le informazioni cioè il leader facciamo in modo che il leader possa fare la sua scelta prima degli altri gli altri vedono la sua scelta ma non gli dice che cos'è la ics gli altri possono fare le proprie deduzioni e poi scegliere di conseguenza ora è possibile migliorare rispetto alla situazione precedente l'idea il geniale e questa è leader il giocatore numero uno sceglierà di fare uno sforzo e le lato seix sarà alta intermedia cioè 6 2 mentre sceglierà di non fare alcuno sforzo 6x e al valore più basso vediamo che cosa succede se qui tra giochi e proposto che il leader a quello che vediamo in viola sceglie e selick squadra 6 o due oppure scegli un altro caso scende e 1 ora naturalmente se il seguace il follower capisce che cosa fa il leader il follower capirà che l'iter ha scelto questa riga e il follower dirà 0 e più alto di meno 2 anche io sceglierò questa strada e finiremo qui e questo non è problematico e la cosa interessante però è quello che succede qui supponiamo che il follower capisca che il leader ha scelto lo sforzo è più elevato ma non sa ancora cosa corrisponde hicks and former sarà qui ho qui quale sarà la scelta del follower la scelta del follower sarà quella di dire è posso scegliere e e sarò qui ho qui dunque o 919191 e la media di 9500 ed unico e di questa scelta sarà uguale al 5 d'altra parte può scegliere di non fare alcuno sforzo e questo sarebbe corrisposto a 6 e il 2 e la media 45 più grande di quattro cosa volete il 54 una mole al 5 giusta dunque scegliamo lo sforzo più elevato è l'idea di mantenere le informazioni circa la ics limitate al giocatore numero uno e chiamarlo leader ci porta a questa situazione si risolve in questo modo il dilemma del prigioniero dunque vediamo se ricordi a se ricordate qui avevo efficiente inefficiente e non efficiente ecco qui sono tutti efficienti se vediamo la ricompensa è attesa e un terzo per nove un terzo per uno e un terzo per 0 e sia 10 terzi in media che è superiore a 32 che si ottiene qualcosa dunque avete imparato l'essenza leader in teoria dico mai stegen e collaboratori come dicevo questa è una matrice semplificata il modello molto più complesso ma all'essenza s e questa è la teoria racconta una storia è un mondo che è sicuramente più astratto di quelle che conosciamo e ci potremmo chiedere perché così semplificato ma molte delle teorie economiche hanno questa caratteristica cercano di gettare luce su alcune caratteristiche della realtà piuttosto che in sorprende più scema a questo punto io penso che voi dovreste lasciare leo kay martin mi ha raccontato questa storia un po fantascientifica ma implica mente tanta è pertinente e qui in effetti gli esperimenti possono aiutarci e lo studio dico mai grossman e gite ha recentemente pubblicato in mano ucciderlo entro il con omics hanno fatto un test sperimentale che il si occupa di capire se il mondo reale è più ricco della teoria e in laboratorio è possibile creare una situazione che a fare proprio come la realtà che cosa fanno hanno invitato degli studenti il laboratorio hanno descritto il gioco e hanno detto delle cose come probabilità uguale un terzo eccetera eccetera e il mondo che gli studenti incontrano in laboratorio sarà esattamente il come il modello matematico ma trasferito in un setting di laboratori dove si possono fare delle scelte fra 016 ecc e altre cifre insomma e poi hanno quello che si chiama il trattamento perché quando si fanno degli esperimenti ci sono dei sei diversi e se si cambiano nei dettagli si hanno dei trattamenti diversi e si possono confrontare perché sappiamo che l'unica differenza fra i due trattamenti è la cosa che si è cambiata e dunque facendo il gioco come vi ho mostrato io con hicks con diversi valori si può introdurre poi anche il leader si luce ben nominiamo questo giocatore bieber realizzeremo delle informazioni che avrà solo lui e prenderà delle scelte e gli altri seguiranno e poi non vi dò a tutti i dettagli potete essere paper ma essenzialmente succede che la teoria è fortemente sostenuta dalle evidenze potreste pensare che questa la teoria è un'immagine solo della realtà ma è una metafora della realtà e questo ci permette di credere a questa teoria di più che non se non avessimo questo testo a sperimentarlo bene questo era lo studio numero uno vediamo adesso non lo studio numero 2 siete pronti vediamo un nuovo esempio quando il sito mi ha chiesto di parlare a questa conferenza c'è una domanda prego domanda fatta fuori microfono che non riusciamo a sentire io no hi hi questo in consolle la domanda circa l'entità dx ogni misura e stata confermata questa teoria piuttosto bene per rispondere a questa domanda dico quanto segue quando si conducono gli esperimenti in laboratorio in realtà è difficile e farvi confronti quantitativi tra quello che succede laboratorio e cosa questo il mondo del laboratorio qui si hanno delle formazioni di tipo qualitativo e quindi sia una risposta alla circa la bontà dell'idea avanzata questa idea si può testare con un test che da un indice di c.da buddisti il significato statistico per cui vi dice un po qual è la conseguenza che può derivare e la partita luca la bontà delle conclusioni e vedendo se uno migliore dell'altro e di solito le persone effettivamente fanno nel caso anno si comportano in modo da dare un risultato positivo qui si sia solo medico cantica qualitative non qualche casino poi quando ti tommy affidato questo incarico io mi son detto condurre mi ha chiesto che siano parlo mai degli esperimenti l'ampio gerali che scelta io sinceramente detto di no poi ci ho pensato ho pensato a uno studio che avevo fatto che tutto voglio interpretare i retrospettiva come concentrata sulla leadership di questo che punto vorrei riferirvi adesso c'è uno studio con terry jones che è un pezzo sperimentale pirateria sorin ha messo a punto da me e batte galdi che il mio collega la bocconi miei colori delle immagini qui ci sono anche io come vedete passiamo adesso alla seconda parte abbiamo parlato della matrice per i giochi pensiamo adesso all'albero ci sono due modi fate per descrivere quello che succede tra le persone adesso abbiamo parlato prima del di una vittoria locale a mosè in un lager qui vediamo una situazione che possiamo possiamo utilizzare la possiamo considerare con l'azienda un organizzazione è stata un'azienda in cui ci sia un capo a sia il capo appunto il capo di un'azienda che da sotto di un organizzazione e a questo punto questa persona si trova davanti a un dilemma se assumere o meno indipendente queste sono due opzioni vediamole per azione fra il capo si in tutto il dente allora il capo che dà inizio al gioca quindi gli alberi che dei giochi iniziano sempre dal basso verso dall'alto verso il basso scusate io preferisco così in modo che in qualche modo diventano degli alberi di carattere babilonese per costituire se si decide di non assumere sua sinistra di assumere destra i numeri alla fine sono quelle che sono le conclusioni aggiunto del gioco quindi partiamo dal presupposto che se non si assume una persona allora il risultato si appare a 5 si è dilatato assume allora risulta non dipenda dal dipendente e di questa persona è nel senso che la persona dipendente può decidere se impegnarsi o meno e con il lavoro per cui è stato assunto a questo strumento avremo un soft dell'incarico impegno pari a 4 quindi il lavoro è molto impegnativo il perché lo si fa perché so che la mente qualcosa che va a vantaggio degli interessi del jrs del caffè quindi il vantaggio per il capo è nella parte alta diciamo cioè 014 e viceversa saper l'impegno pagato dal dipendente quindi nella prima liga abbiamo il vantaggio che potrà boss il capo e nella seconda riga per ma il vantaggio è stato uno svantaggio che deve sostenere indipendente quindi il capo decide di non assumere ciascuno ha un vantaggio pari al 5 ma come nel caso dilemma del prigioniero anche qui però la stessa tensione e progettata in modo sequenziale perché a me direttamente chi assume deve fidarsi del dipendente della sua volontà di investire di far fatica ad impegnarsi a periti se nei guai come capo a questo punto vi potrà domandare a che cosa rappresentati st stella a vi potrei parlare per ora dei suoi castelli anni e paolo parte galli il io abbiamo dedicato molto della nostra ricerca proprio a questo gli economisti per decenni hanno utilizzato metodi matematici piuttosto che altre scienze sociali comunque vicine ma l'hanno fatto i colori arrivando poi a delle cose delle conclusioni molto semplificative e molto semplici semplicistiche come per esempio a tutti sono interessati solo al massimizzare il profitto invece io approccio cerchiamo di inserire più elementi umanistici nella ricerca quelli emozioni amore per la giustizia e che cita nel proprio agire ecco quindi questa piccola stella corrisponde proprio questo tipo di valori pensiamo quindi che non solo ci si impegni molto non solo con un occhio al guadagno ma anche più di un occhio a l'interesse degli altri nel senso che si è assunto a quel punto ti dici questa persona mi sta assumendo e se non mi impegno allora questa persona in pratica non tiene il zero e quindi questa stella corrisponde a questa mia cattiva coscienza questo elemento personale adesso sono indica questa stella perché la voglio scendere nei dettagli su quello che può significare l'abbiamo messo in rosso perché è legata alla sfera ver emotività due perdite galli di abbiamo messo a punto una teoria di carattere generale del senso di colpa che può essere percepito dalle persone che le rive da studi fatti da molti sociologi quando si fa del male all'altro membro di una relazione diciamo si sviluppa spesso questo senso di colpa pensate quindi a queste due persone che si incrociano che si guardano pensate al dipendente che si dice io non gli ho contratto mi ha promesso di essermi che mi sarei impegnato dopo di che viceversa non faccio niente questo appunto scatena un grossissimo senso di colpa quindi in questa teoria se dovessi descrivere nel dettaglio questa stella sarebbe una formula matematica che descriverebbe la sensazione del della persona assunta è possibile avrebbe sono assunta che essa che non facendo niente va contro l'interesse del capo che l'ha assunto pensiamo commessi anche le associazioni o le persone sappiamo che succede che esiste questa sfera delle parti citate dell'emotività nel senso che le persone si qua non si stringono la mano pensano di avere sì hanno deluso l'altra persona e si impegnano si impegna ma vogliono mantenere la promessa di e questo fa sì che molte persone operino appunto non solo per ottenere un bene materiale ma anche appunto per far fronte a queste promesse per questi impegni le promesse svolgono un ruolo importante gli psicologi i fatti hanno documentato con degli esperimenti che le persone una volta che si impegna ad un certo senso vogliono mantenere fede a quanto promesso ecco questa è la situazione può essere positiva magari la stella può essere un accenno di missione dopo di ché magari quella dimensione può variare adesso vediamo un altro caso con un altro esperimento vediamo secondo tempo di soluzione ne ho ancora abbastanza giusto non avevo ancora molte le positive in questo caso pensiamo un altro esperimento e quindi di parlare delle persone di lavoro descrivere questa struttura su cui c'è una sequenza di azione la prima persona interpreta il capo e decidessi assumere o meno l'altra persona viceversa deve decidere se impegnarsi o meno una volta che qui è assunto abbiamo stabilità opzione anche dei trattamenti cioè cioè comunicazione in questo caso non c'era sempre le comunicazioni l'altro a caso di sé versa c'è una possibilità di trasmettere per cibi può trasmettere un messaggio ad ai.bi poi per esempio impegnarsi fare una commessa da prima di iniziare il gioco impegnandosi appunto a comportarsi in una certa maniera successivamente poi abbiamo misurato l'entità di questa sera non c'erano i dettagli ma abbiamo detto che l'autista matematico questa stella descrive come condizioni relative al comportamento quindi abbiamo detto è il capo diciamo a prova di ordinare prova indovinare e in che misura le persone che era presa dalla controparte e decidono di impegnarsi o meno e naturalmente gli avremmo dato anche un operativamente premio economico quanto più la loro valori bennato fosse simile anche chiaramente la verità quindi riducono dobbiamo si protrae il mio per la precisione del dato indovinato le località smettere di veramente a alla prova questa risposta e questo ipotesi se ci sono delle immagini allora leggendo le parole scusa delle stelle sarebbero sempre più forti l'apprezzeranno più emozioni nel senso che chi per esempio fa il terzo tel difesa ciociara sempre più deciso a mantenere fede alle proprie promesse a non deludere chi lo ha assunto quindi le parole subito avanti sono le promesse e quindi possiamo effettivamente raccontare una storia molto coerente che ca5 convince appunto di quanto appunto di singoli siano impegnati i momenti sinistro mettono qualche cosa su cui vediamo che il veto sim santo diciamo che per esempio b riceve un foglio dicendo poi per smesso di un messaggio a a allora la persona che pensa di iscrivere il mio paese è il paese della libertà la mia o il paese stabile un dice che devi andare e laden dice di no e in cui si sono corrispondono ad assumere non assumere ai diversi atteggiamenti abbiamo posti davanti alla sola scelta di essere dei fori settore le parole di george bush piuttosto che di bin laden qui in qualche modo si convince la persona entrare e di andare dentro si fa una promessa circa il comportamento che si terra naturalmente abbiamo poi messo deve farci veramente buffi questo tipo di test vediamo i risultati ancora una volta pestiamo le ipotesi vediamo le parole che vediamo e rapporto che hanno sulla sfera affettiva ed obelix e vediamo che il messaggio fest diciamo le foto si è esibita essere solida vediamo i dati con questa colonne vediamo che in assenza di comunicazione il l'istogramma ci dimostra che il blues alle tre qualità della decisione favorevole alla soluzione il verde rappresenta l'impegno in arancio di rosso vediamo gli esiti la stessa cosa viene fatta viceversa per mille messaggi e questo in qualche modo come vedete cosa a un maggior impegno maggiori promesse cioè come delle colonne sono tutte più marcata del caso il trasferimento di messaggio così le parole hanno una funzione ci stiamo avvicinando giorni dopodiché ci sarà anche che in potete vedere le nostre domande potete farmi domande sulla psicologia sull'economia sul esperimenti blindati ma prima vorrei concludere nella seconda quindi ha per così dire il caesar e poi quale tranne la fiducia e la cooperazione offrendo un dipendente di una possibilità di trasferire il messaggio quindi se dalle persone la possibilità di parlare allora verranno fatte delle promesse come se verranno avanti noi stessi il che evidentemente rafforza la fiducia la propria cooperazione e pace ci sono delle parole delle convinzioni senso di colpa è l'opzione appunto di recuperare delle scelte abbiamo visto è un caso in cui le persone possono effettivamente essere affidabili e non dei bugiardi vediamo ci si può immaginare e viceversa motivo diverso per cui le persone dicono la verità per diciamo rafforzare la fiducia e la cooperazione sono state aveva di recente e adesso vi faccio vedere l'ultima di positiva la usano sempre questa ringrazio per la vostra attenzione ok la clippers ons vedo che ci sono tre domande nell'ultima slider abbiamo promesse mantenute e non mantenute le promesse mantenute rappresentano anche i problemi avete fatto esperimenti anche sulla ripetizione dei giochi e se le avesse fatti i risultati erano diversi rispetto l'approccio con il dilemma del prigioniero ripeto la domanda perché forse il microfono non ha funzionato del tutto avete sentito tutti la domanda è relativa al fatto che abbiamo ripetuto questi esperimenti e se la ripetitività degli esperimenti è risultata rilevante non abbiamo ripetuto l'esperimento gli economisti di solito si chiedono perché le persone che collaborano si è risposto dicendo beh si collabora perché c'è un contratto vincolante ci sono delle sanzioni se non si collabora ma questo è svantaggioso per che può essere il costoso oppure gli economisti possono dire una cosa implicita nelle nella sua domanda beh questi rapporti sono ripetitivi e dunque non si vuole sfruttare una persona perché questo ci darà uno svantaggio in futuro e ci sono delle teorie che lo spiegano quando siamo arrivati a questo gioco e siamo arrivati a parlare della psicologia e del senso di colpa per evidenziare tutto questo volevamo non trascurare gli altri aspetti ma è accentuarli in un certo senso e abbiamo raccontato questa storia e questa è la ragione per cui non abbiamo ripetuto gli esperimenti c'è un'altra domanda grazie non sono un economista quando lei parla di emozioni e di economia comportamentale vorrei capire come può passare dalla teoria dei giochi al comportamento pratico delle persone che sono a capo di gruppi per esempio la mia domanda è com'è possibile quantificare i comportamenti le opinioni innanzitutto e poi un'altra domanda lei ha parlato molto di efficienza sappiamo che le emozioni spingono le motivazioni dunque la domanda è com'è possibile misurare in futuro l'impatto delle emozioni e la crescita dell'efficienza sì rispondo prima alla seconda domanda ho cominciato parlando di efficienza questo è vero ho evidenziato ciò che efficiente ciò che non è efficiente e il riferimento era la ricompensa monetaria cosa che gli economisti fanno tradizionalmente ma lei ha ragione perché se si comincia a parlare anche di motivare le persone bisogna allora misurare l'efficienza in maniera diversa perché i nuovi modi di motivare le persone potrebbero far parte di cerca efficiente ciò che non lo è è vero dire che questo è un po complesso e forse non ho una risposta esauriente su quello che si dovrebbe fare anche se in alcuni esempi specifici o delle opinioni molto forti molto determinate nell'ultimo esempio non c'è tradizione entrambi ottengono 10 e 10 è buono buon risultato anche tenendo conto delle emozioni e anche quando il risultato e 5 non è male sia una domanda importante la sua ci possono essere altre situazioni in cui può essere difficile si è una questione complessa spinosa bisogna innanzitutto vedere le cose dal punto di vista dell'economista standard perché questo ci può dare delle idee se tutti si aspettano la ricompensa monetaria questo ci dice qualcosa non dice tutto ma bisogna tenerne conto poi l'altra domanda come quantificare mettere tutto in pratica beh lei sa io non sono così certo di conoscere la risposta a questa domanda ho detto sì che bisogna dare l'opportunità ai lavoratori di mostrare del loro competenze ma è giusto dire che gli economisti sono scettici quando si parla di psicologia dicono ok è importante ma un effetto secondario perché noi non vogliamo proprio includerla nei nostri ragionamenti adesso forse recentemente si comincia a pensare che le emozioni possono tagliare i risultati in maniera sistematica ma una nuova tendenza e credo che ne sapremo di più in futuro ho apprezzato il suo lavoro un lavoro importante secondo me non prenda la mia domanda come un'espressione di scetticismo lei ha impiegato solo studenti in questo esperimento perché la mia domanda è che cosa succede se si utilizzano per esempio degli studenti dell'asia dell'america latina persone che non sono studenti perché talvolta questa conferma della teoria e a proposito la questione della prosa di probabilità è molto importante ogni volta che si fanno questi esperimenti perché la significatività è molto importante è anche la possibilità è ampia e bisogna essere certi di avere una certa quantificazione ma ancora una volta la domanda più importante per me ha introdotto anche una variabilità culturale e sociale nel suo esperimento per poter dire che la tendenza è quella che sa che ci ha mostrato risponderò la sua domanda scusandomi e poi difendendomi la scusa che chiedo è che immaginate che i ricercatori stanno all'università vogliono acquistare qualcosa in laboratorio è molto comodo utilizzare gli studenti perché gli studenti beh se vi preoccupate 2 prezzo sogni si paga 10 15 euro questo va benissimo e si hanno degli studenti abbastanza motivati e questo balene se si testano teorie che implicano dei ragionamenti molto complicati gli studenti sono intelligenti sono bravi e dunque non bisogna preoccuparsi molto dunque per molti aspetti sono degli ottimi soggetti per molti aspetti ovviamente non sono rappresentativi e bisogna tenerne conto e tuttavia dobbiamo riconoscere che c'è tanto lavoro che viene fatto fuori dai laboratori fuori dalle università lei ha visto dei giochi sperimentabili qui nella mia presentazione ma ci sono anche gli antropologi che negli ultimi 10 15 anni che hanno preso gli strumenti della teoria sperimentale l'hanno utilizzata in diverse parti del mondo confrontando le caratteristiche culturali e può prendere anche l'ultimo esempio che l'ho fatto quello del cias came cioè il gioco della fiducia e lo può utilizzare per confrontare i livelli di fiducia nelle diverse culture poi dirò un'altra cosa per esempio c'è tutta una letteratura sui mercati finanziari e gli economisti finanziari discutono di come dovremmo capire le oscillazioni di prezzo nel mondo reale è come parlare e come contrastare il panico eccetera c'è un intenso dibattito che non finirà mai perché nessuno osserva in realtà i valori assoluti ma in realtà il laboratorio si possono controllare questi valori e li si possono testare in maniera positiva ed è stato fatto con gli studenti a spendono dei risultati ora molti studiosi e molto i commentatori dicono ok hai avuto questi risultati con gli studenti li avreste anche con dei professionisti burnham simit che è un economista sperimentale che ha vinto il nobel nel 2002 per i suoi lavori nell'ambito dell'economia sperimentale e anche lui ha avviato questa serie di esperimenti testando dove si verificano le bolle cioè questi prezzi eccessivi e lo fa con gli studenti ea quel punto qualcuno ha detto ok sono studenti succederebbe anche con dei trader professionisti allora e andato in una borsa e ha indicato ai trader nel suo laboratorio e ovviamente ha aumentato il prezzo per rendermi più felici perché sennò non sarebbero andati ecco questo è un esempio sicuramente ci sono persone che hanno le sue stesse preoccupazioni altre domande se non ce ne sono a una domanda io lei ha ragione quando dice che gli economisti non si sono occupati molto di leadership in letteratura va detto all'inizio lei questo e ha ragione completamente ragione ma al contempo penso che alcuni aspetti della leadership sono in realtà intrinseci alcuni in alcuni fenomeni economici studiati anche dalla teoria dei giochi per esempio non si può avere la leadership e senza avere una forma gerarchica c'è bisogno di un boss ma se stai in cima al gerarchia anche se non è una gerarchia formale ma per avere la leadership c'è bisogno di gerarchia ora se pensiamo ad alcuni giochi normalmente utilizzate e nell'economia comportamentale come per esempio il gioco degli investimenti al gioco dell'ultimatum dove c'è una forma di sequenzialità nel gioco stesso ebbene in quel caso si vede una gerarchia nascosta per esempio nel gioco degli ultimatum che ho gioco molto semplice che funziona in questo modo ci sono due giocatori e uno è il proponente l'altro è il beneficiario il proponente denaro riceve denaro per esempio 10 euro e deve decidere quanti darne al beneficiario una ics e il beneficiario può semplicemente accettare o rifiutare se rifiuta entrambi i giocatori perdono il denaro ottengono zero se invece accetta devono condividere e distribuire la torta per così dire ora questo gioco che è un gioco sequenziale può indurre una qualche forma di rapporto gerarchico dunque possiamo immaginarci la proposta come quella che viene da un dealer lei pensa che questo potrebbe essere un modo per guardare alla questione della leadership per lo meno da questo punto di vista vale a dire l'utilizzo del potere della gerarchia beh così intimamente non sono certo di come poter rispondere ma mi viene anche in mente questa associazione mi dica lei e torniamo a questo esperimento antropologico che è stato fatto si diceva e mi rilasciò anche alla domanda sugli studenti si trovano studenti in qualsiasi parte del mondo e sia sempre lo stesso risultato fondamentalmente le offerte basse vengono respinte e questo viene prevista dunque si dà una quota di denaro che sia allettante e questo è valida fino a qualche tempo fa quando sono arrivati gli antropologi che hanno cominciato a utilizzare questo gioco in altre culture con risultati del tutto diversi dal punto di vista antropologico beh questo è interessante ma qui mi riallaccio alla questione della leadership immaginiamoci che magari abbiamo diversi leader nella società magari matri ars canio patriarca di sé immaginiamoci di confrontare la società matriarcale quella patriarcale e questa potrebbe avere delle implicazioni diverse a seconda che il leader sia una donna o un uomo lo so ecco questo è quello che mi è venuto in mente bene chiudiamo ringraziamo per la presentazione grazie grazie luigi grazie a tutti
{{section.title}}
{{ item.title }}
{{ item.subtitle }}