Convivere con le permacrisi globali

L'economista e premio Nobel Michael Spence discute la "permacrisi", un termine coniato con i co-autori Gordon Brown e Mohamed El-Erian per descrivere le sfide globali attuali. Spence identifica tre tendenze secolari: la crescita dei mercati emergenti, l'invecchiamento della popolazione e le trasformazioni tecnologiche, tra cui quella digitale, medica ed energetica. Sostiene che l'intelligenza artificiale, in particolare, ha il potenziale per aumentare la produttività e migliorare settori come la sanità e l'istruzione. Tuttavia, sottolinea la necessità di investimenti, regolamentazione e di una diffusione equa di queste tecnologie per evitare di lasciare indietro le piccole e medie imprese. Spence evidenzia anche la sfida della transizione energetica e la necessità di un'azione globale coordinata per affrontare il cambiamento climatico. Conclude incoraggiando i giovani a esplorare le diverse opportunità offerte dalle nuove tecnologie e a trovare la loro passione.