Completare l’unione bancaria è necessario ma non basta

L'Unione Bancaria europea ha compiuto progressi significativi nella riduzione dei rischi del sistema bancario, nell'armonizzazione della vigilanza e nella gestione delle crisi. Tuttavia, la mancanza di un'unione bancaria completa, inclusa una garanzia comune sui depositi, limita l'integrazione del mercato bancario e ostacola la crescita economica. La frammentazione nazionale, le differenze nei quadri giuridici e le resistenze politiche impediscono il corretto funzionamento del meccanismo di risoluzione. Solo attraverso un approccio integrato e un impegno politico si potrà realizzare un'Unione Bancaria in grado di sostenere la crescita e la competitività europea.