A che punto siamo nella transizione energetica e con quali prospettive

L'intervento si concentra sulla transizione energetica, analizzando lo stato attuale e le sfide future. Nonostante gli investimenti nelle rinnovabili negli ultimi 20 anni, il loro contributo è solo del 2-3% del consumo energetico globale. L'elettrificazione, con obiettivo del 50% entro il 2050, è una soluzione promettente, ma richiede un potenziamento delle reti elettriche e un aumento dei costi per i consumatori. L'Europa, leader nella transizione, deve affrontare la concorrenza cinese, che domina il mercato delle tecnologie rinnovabili. La COP28 ha registrato un successo storico con l'accordo di triplicare le rinnovabili entro il 2030, ma la questione del finanziamento rimane cruciale. Il raggiungimento degli obiettivi richiede un senso di urgenza e un'azione collettiva a livello globale

{{section.title}}

{{ item.title }}

{{ item.subtitle }}

© 2023 Festival dell'Economia. Tutti i diritti riservati.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.