Stories di successo
Incorpora video
Stories di successo
Luana Arcinelli (Monitor the Planet), Alessio Carciofi (guru del digital detox), Federico Rognoni (esperto di TikTok marketing), e Marco Valsasina (Gelato Forever). Ogni imprenditore condivide la propria esperienza, le sfide incontrate e i successi raggiunti, offrendo spunti di riflessione sull'innovazione, l'imprenditorialità digitale e le opportunità per i giovani.
Intanto buongiorno a tutti, benvenuti a questo panel in cui raccontiamo storie di successo portiamo un format del Sole 24 ore che si chiama in realtà stories di successo perché allude alle imprese, all'attività imprenditoriale, ai progetti realizzati anche sui social e stories di successo è un format che va in diretta tutti martedì sul sito e sui social del Sole 24 ore dove io racconto appunto storie di startup, imprenditori digitali ma anche influencer e creator e oggi qui ho l'immenso piacere di avere quattro storie che abbiamo raccontato e che racconteranno anche a voi la loro la loro esperienza di impresa ma prima di iniziare volevo dire che qui raccogliamo anche cerchiamo anche nuovi talenti una specie di X factor di stories di successo perché lì al lato c'è una una box una specie di urna dove potete inserire i vostri dati per segnalarci una storia di successo una potenziale storia di successo un'impresa un progetto che avete realizzato e che volete raccontare perché poi li selezioneremo e quelli che riterremo più più interessanti li potremo raccontare sul Sole 24 ore quindi potrete venire in studio a raccontare la vostra storia di successo io vi invito a non essere timidi e a presentare la vostra proposta allora partiamo io vi presento i miei ospiti partendo dalla mia sinistra c'è Luana Arcinelli che è co-founder di Monitor the Planet parleremo di esatto di robot a guida autonoma di modelli per esplorare il pianeta con delle ricadute anche molto pratiche sulla sulla vita quotidiana di tutti poi abbiamo Alessio Carciofi che è diciamo il guru del digital detox atore anche di un libro che ci insegna a usare i social in modo consapevole lo insegna non solo alle persone ma anche alle aziende e poi abbiamo Federico Rognioni startup per tiktoker ma soprattutto anche lui un guru che insegna alle aziende a promuoversi su tiktok a stare su tiktok nel modo giusto perché tiktok è diventato ormai anche una piattaforma dove si lavora e dove le aziende lavorano sempre di più e poi ultimo o non ultimo anzi direi è proprio il caso di dire dulcis in fondo Marco Valsasina ho detto bene l'accento fantastico di gelato forever gelato forever è una una startup che ha realizzato una soluzione per portare il gelato made in italy in tutto il mondo una specie di gelato pretta portee con un brick lui in qualsiasi posto si trova è capace di fare in pochissimo tempo del gelato artigianale italiano e infatti lo abbiamo anche qui quindi alla fine restate fino alla fine perché alla fine c'è anche un po' di gelato allora ringrazio ovviamente anche quelli che ci stanno seguendo in streaming io comincio con con Luana raccontiamo che cos'è monitor the planet e raccontiamo anche la tua esperienza imprenditoriale da da startup e imprenditrice anche digitale il microfono potete potete passarvi questo grazie perfetto bene mi sentite buongiorno a tutti io mi chiamo luana sono direttore marketing e cofondatore di monitor the planet noi come team inizio a parlare dell'azienda noi come team siamo esperti in costruzioni tunneling e anche robotica per questo abbiamo individuato dei grandi problemi in cantiere che sono anche delle grandi opportunità ad oggi per esempio il tecnico in cantiere ha difficoltà nell'offrire risultati di grande qualità per quanto riguarda le misurazioni geometriche nonché i rilievi topografici e perché fa fatica a consegnare risultati di alta qualità numerosi sono i fattori che intervengono dall'ero romano alla difficoltà nel reperire personale specializzato in un cantiere molto complesso ma anche gli incidenti sul posto di lavoro per questo abbiamo una soluzione che sono i nostri robot a guida autonoma che consentono al tecnico di operare rimanendo al di fuori del cantiere industriale con le nostre soluzioni i progetti diventano efficaci perché utilizziamo una tecnologia aperta aperta e diversi tipi di strumentazione topografica quindi strumentazione di altissima precisione per questo noi diciamo che la nostra tecnologia è open ma anche modulare perché può ricevere diversi si possono aggregare dei moduli ma è anche brevettata brevettata perché abbiamo sviluppato adaptosystem che è quella sorta di torretta che vedete nel volantino che non sono altro che una tecnologia molto sofisticata che consente appunto di ospitare e integrare diverse tecnologie di misurazione di ogni marca e consente anche una precisione molto elevata la difficoltà di questi robot che ne avrete visti diversi in giro è quella proprio di operare sia in ambiente esterno quindi outdoor oltre che indoor infatti avrete visto molti altri robot simili quelli attualmente vanno molto di moda quelli a forma di cane che saltellano fanno balletti e fanno cose molto carine la problematica di questi robot comunque il nostro valore aggiunto è proprio il fatto che possiamo essere molto precisi noi abbiamo scelto i cingoli perché i cingoli permettono una certa stabilità anche in ambienti difficili come possono essere il cantiere o possono essere ambienti con terreni sassosi o terreni sconnessi acqua dove occorre una certa certificazione anche di resistenza all'acqua e alla polvere oltre che quindi i nostri robot possono fare sia possono soddisfare ogni esigenza sia di tolleranza come fanno i nostri concorrenti ma anche di precisione inoltre possono operare con oltre a otto ore di guida autonoma consideriamo che le otto ore sono le classiche la giornata classica lavorativa umana attualmente infatti il nostro mercato cosa serve il cantiere di quale tipo mi hanno spesso chiesto cantiere si intende qualsiasi struttura creata dall'uomo ossia le misurazioni geometriche a cosa servono servono sia per strutture create dall'uomo per cui si parla di di ponti infrastrutture dighe qualsiasi cosa può costruire costruire l'uomo ma anche con formazioni naturali per cui quando si parla di porzioni di montagna qualsiasi cosa fiumi argini purtroppo noi siamo in mille romani abbiamo anche toccato con mano questa esperienza e dopo l'alluvione oltre che essere stati colpiti proprio personalmente abbiamo monitorato gli argini al fine di ricostruirli al meglio ovviamente e il robot si inserisce all'interno di questo processo perché non sostituisce un drone il drone ha un'altra precisione cioè più più tollerante sulle precisioni per cui il drone può fare un sorvolo per vedere come la situazione poi occorre un robot terrestre molto adatto agli ambienti impervi diciamo così e difficili per cui noi ci rivolgiamo anche a mercati come possono essere le gallerie di derivazione che spesso non vengono usate in campo energia ma anche in ambito delle ferrovie dello stato abbiamo lavorato anche infatti per per el costruzione linee ferroviaria per ire e i risultati sono stati molto positivi oltre che dimostrabili e possiamo anche replicarli dove sulla nostra clientela perché è da dire che noi lavoriamo con e senza robot su tutta italia abbiamo tre sedi la principale affaenza in provincia di Ravenna poi ne abbiamo una seconda in Piemonte in provincia di Asti e un'altra in provincia di Traviso su tutte queste sedi noi possiamo lavorare su tutti i tali ma ovviamente soprattutto nord c'è molto la c'è più la concezione purtroppo che in altre parti d'italia quella di misurare e se vogliamo ancora più guardare in grande in Italia purtroppo c'è almeno la concezione di monitorare infrastrutture nei micro movimenti che all'estero possiamo vedere anche posso fare un esempio quello che a volte si vedono crollare purtroppo ponti purtroppo frane perché perché non monitorare il movimento nel tempo millimetrico di queste infrastrutture e qui si inserisce appunto il nostro lavoro io sono esperta in marketing e comunicazione per cui non sono certamente una persona tecnica ma lo sono diventata nel tempo perché lavoro a stretto contatto con dei tecnici che sono anche adesso sul campo sono lavoriamo anche in america abbiamo lavorato in portogallo più all'estero che in italia oppure più nelle grandi città italiane che al sud e quindi anche questo è anche un esempio di come integrare la tecnologia con il lavoro del luomo non è anche un po' sfatare questo mito negativo del fatto che la tecnologia e robot sostituiscono il lavoro dell'uomo esattamente è proprio l'esatto contrario perché quando ci chiedono allora si tolgono posti di lavoro no si aggiunge valore al posto di lavoro perché il tecnico di cantiere che prima aveva difficoltà o doveva entrare in zone pericolose o anche doveva fare lavori manuali tediosi con condizioni climatiche difficili freddo caldo con acqua fino a metà gamba o al buio lavorare di notte che adesso lo può fare controllando ciò che fa il robot al di fuori del campiere comodamente seduto davanti a un computer e poi c'è un altro discorso spesso cosa succede che subentra l'erro romano come dicevo per cui con i vecchi processi di lavorazione occorreva tornare sul campo tornare sul campo altro sforzo altri costi eccetera eccetera invece si riduce non si elimina ma si riduce enormemente l'erro romano in questi casi direi che la tecnologia che aggiunge valore e non toglie lavoro è un concetto molto importante però sappiamo anche che la tecnologia i social in qualche anzi in maniera particolare a volte sono un po come dire demonizzati e con questo passo la parola d'alessio carciofi poi torniamo da luana anche per raccontare l'esperienza imprenditoriale magari anche per parlare di intelligenza artificiale visto che è il grandissimo tema di questi tempi allora alessio carciofi è tra l'altro autore di un libro del realizzato con con il sole 24 ore dove appunto con il quale insegna alle aziende in particolare a stare bene sui social a usare la tecnologia in modo consapevole però io inizierei da dal principio perché troppa tecnologia troppo digitale può far male e come e come è iniziata questa questa tua attività di guru del digital detox perché nasce da un'esperienza grazie alessio grazie al sole per avermi invitato festival dell'economia dobbiamo dare subito due numeri ogni 180 secondi veniamo distratte da una notifica leggiamo l'e-mail ogni sette minuti tutto questo significa per secondo gallup e non solo a dei costi e questi costi aggirono per le aziende intorno ai 600 milioni di dollari sono costi per la più per la maggior parte invisibili perché non vengono messi a bilancio però in qualche modo sono molto impattanti nella nostra vita quindi il grande messaggio che voglio lanciare è che la tecnologia sarà sempre uno strumento utilissimo per l'evoluzione come dire della della società della cultura di impresa dall'altra parte però dobbiamo essere consapevoli di che cosa nasconde questa tecnologia e quindi che cosa sono i principali come dire daimon nel mondo del lavoro sappiamo tutti benissimo ad esempio ho parlato dell'e-mail sappiamo tutti benissimo che cosa significa lavorare in continuo multitasking con tab aperte durante il giorno con quella sensazione di arrivare a fine serata di sentirci estremati e sausti e poi c'è la sensazione che oggi non solo voi ma siamo tutti all'interno della ricerca di maggior tempo no e quindi abbiamo sviluppato questo mindset di scarzità di tempo che in qualche modo è il vero paladino di frontiera tra il benessere e non solo ecco questa diciamo questa cultura che è proprio qui al festival e ben rimarcare non è come dire qualche cosa si è bello e figo ma per gli altri è una vera competenza e ce lo richiede l'unione europea e non solo con il digi comp 2.2.2 cioè paradossalmente se facciamo un salto all'indietro tipo 15 anni fa per chi come dire iniziava a mandare i primi curriculum nel cv ci mettevamo competenze pacchetto office ecco oggi se andiamo in avanti la competenza attuale insieme al cyber security insieme che poi federico ce lo dire la creazione di contenuti è quella del benessere digitale ovvero saper gestire al meglio questa sfera e quando parlo di saper gestire maggiormente io mi occupo di strategia all'interno delle corporation quando arrivo no le persone una delle come le frasi che mi sento più ripetere alessia adesso io non riesco a staccare cioè proprio tremola in modo come dire abbastanza compulsiva una crisi di abstinenza ma la parola salmente desiderano staccare e questo però un tema molto culturale è un tema che la generazione z ci richiede poi federico ce la testimonia cioè loro sono hanno dei valori molto molto forti sul benessere molto forti sul e la gestione proprio della vita dei valori un altro tema nelle aziende è non riusciamo più ad attrarre talenti perché è perché questa generazione z in qualche modo ci fa riscoprire anche dei valori il valore della famiglia il valore del tempo come dire dedicato a se stessi paradossalmente io sono cresciuto con la generazione del fra la gavetta e ambisci a trovare un posto anche a tempo indeterminato la stessa generazione sta dicendo tempo indeterminato no part time per me va benissimo ecco quindi siamo all'interno di una generazione di un confronto di uno scenario che sta mutando in modo come dire in modo molto repentino la tecnologia avanza noi ad avere la domanda che ci dobbiamo fare ma a tutta questa velocità noi come e cosa possiamo fare sicuramente queste competenze del benessere digitale sono importanti e concludo come l'ho scoperto ovviamente raccontaci la tua storia prima nella storia di successo io vengo da economia quindi per me due più due doveva fare 4 e un mondo imprenditoriale la mia azienda inizio a lavorare sui social media nel 2008 2009 e a un certo punto io mi ritrovo sempre con un cellulare in mano non avete presente quelle situazioni vai a letto e la persona accanto ti dice alessio stai sempre con un cellulare in mano ecco fino a un certo punto che cosa rispondevo secondo voi e me ci lavoro con questa metà e ve la faccio molto brei mi ritrovo all'interno di un eremo del 1200 francescano in umbre in mezzo a un bosco e lì io dimentico come dire il carica batterie e lì ovviamente come dire inizia un percorso di riscoperta ovvero mi prendo l'anno sabbatico perché io avevo capito dopo l'avevano capito tutti trenne io che ero in bornaut perché diciamo il paradosso del bornaut è che è un viaggio in solitaria se ne accorgono tutti trenne te stesso e questo è un aspetto come dire da prendere in considerazione mi fermo e ne fermarsi ho detto una parola importante mi fermo ok o per lo meno mi hanno fermato e lì ho detto cavolo era il 2000 e quindi il futuro del digitale è proprio questo saperlo gestire e da lì inizia un percorso ovviamente all'inizio ero preso per pazzo lo ancora adesso è alcune delle volte quando vado però effettivamente abbiamo visto che prima cioè ci sono due sparti di traffico se vogliamo prima di cristo e dopo cristo e prima il covid e dopo covid ecco dopo il covid questo argomento è diventato molto molto importante non solo per l'azienda ma apro il tu e chiudo subito il vaso di pandora mondo scolastico educativo e non solo quindi tutto questo nasce da una mia esperienza personale perché ho capito cosa fare da grande bene bene questa è una è una bella notizia perché non sempre si si arriva a scoprire che cosa si vuole si vuole fare da grande torneremo ovviamente anche anche da Alessio per per parlare anche dell'esperienza emprenditoriale ma continuiamo a parlare di tecnologia tu hai parlato di social ma sui social appunto ci si lavora anche ci si lavora anche molto Federico Rognoni è un giovanissimo startup perché già nel 2021 mi ha fondato la sua startup Atomical che è una società specializzata su tiktok una società di management però poi già al liceo avevi cominciato a lavorare su tiktok e sei diventato a tutti gli effetti uno dei più dei più famosi consulenti in questo campo cioè aiuti i brand a posizionarsi in modo corretto allora vorrei che ci raccontassi la tua storia e ci desci anche un desce anche dei consigli qualche consiglio su come stare su tiktok nel modo giusto perché c'è ancora un po' il pregiudizio che tiktok sia il social dei balletti come dicono i boomer come me si assolutamente diciamo che non è più il social dei balletti da qualche anno proprio perché tiktok ha capito che questo posizionamento non andava assolutamente bene per loro se volevano monetizzare attraverso i brand di conseguenza col tempo hanno aperto diversi settori come può essere di impara con tiktok che abbiamo fondato insieme nel 2019 oppure adesso e book talk che sta andando benissimo quindi sono tanti settori che funzionano molto bene a livello anche editoriale e fanno sì che la piattaforma tiktok sia vista non solo per i balletti per i video divertenti così via ma anche per contenuti che possono funzionare a livello formativo io ho iniziato nel quando avevo più o meno 16 anni che adesso ne ho 24 però quando avevo 16 anni facevo il liceo e ho capito che ho liceo scientifico quindi tendenzialmente non volevo continuare col percorso scientifico e ho iniziato a vedere un attimino online quali potevano essere diversi sbocchi lavorativi che potevo far fin da subito con basse barriere all'entrata e uno di questo è stato i social quindi a 16 anni ho iniziato a sperimentare studiare un po' come funzionava l'epoca instagram perché era il social principale ho creato ho iniziato a lavorare con qualche piccola attività locale per fare principalmente esperienza perché se volevo capire effettivamente come funzionava questo lavoro dovevo provare e a 18 anni ho creato invece un piccolo progettino su instagram nel quale parlavo di libri di business saggi e così via e nel 2018-19 ho scoperto tiktok che in america stava già funzionando tantissimo e in italia c'erano solo balletti e comedy quindi all'epoca sì era proprio così e ho capito che potevi invece anche raccontare qualcosa potevi fare dei contenuti divulgativi quindi io insieme ad altri due creator nel inizio 2019 abbiamo iniziato a utilizzare tiktok per parlare di attualità altri ragazzi parlavano di scienza e così via e abbiamo creato quella nicchia impara con tiktok poi ho avuto la fortuna di conoscere un ragazzo che si chiama Federico Sbandi che mi ha detto perché non racconti come crescere su tiktok su linkedin perché in quel momento e forse ancora oggi non c'è nessuno che su linkedin parlasse di questo argomento quindi io estendo stato il primo e ancora oggi quasi l'unico ho iniziato subito ad avere come clienti grandi multinazionali come possono essere paypal virgin pre nvideo e così via e quindi ho dovuto subito aprire partita iva perché erano tanti tanti lavori ma non ero ancora pronta a tutto quel lavoro e quindi ho iniziato a fare i freelance per un paio d'anni poi il lavoro è diventato talmente tanto è voluto aprire poi l'agenzia e oggi facciamo principalmente due cose uno è tutta la parte di management quindi gestiamo più o meno 120 creator in esclusiva su tiktok e instagram e poi facciamo tutta la parte invece di gestione dei brand sia a livello di influencer marketing sia a livello di gestione poi del profilo del brand quindi tenenzialmente il percorso è stato questo oggi io sono molto più essendo a capo della parte soprattutto di creator sono molto più verticale sulla gestione di creator quindi abbiamo principalmente tre verticali che sono tutto il mondo culturale letterario dove ad esempio ci sono creator che parlano di dante di letteratura e così via abbiamo il mondo beauty e il mondo della divulgazione e con tutti questi target nonostante sembrano molto di nicchia in realtà si riesce a monetizzare moltissimo in diverse modalità oggi se vi dovessi consigliare un modo per approcciare tiktok è quello di creare dei format unici perché su tiktok tenenzialmente il profilo è quasi un elemento secondario per far sì che le persone si ricordino di voi nel tempo dovete creare un format che quando vi trovano ne per te dicono ok lui è quello che ho visto già l'altra volta che parlava di questo in questo modo nel tempo sarete ricordati dagli utenti grazie grazie federico continueremo a parlare anche poi dell'esperienza dell'esperienza imprenditoriale marco parliamo di gelato di di un'idea tanto semplice quanto geniale quella c'è di trovare un modo per portare il gelato made in italy che è una delle ricchezze della nostra tradizione gastronomica portarlo in tutto il mondo in modo in modo facile e semplice per averlo pronto come appunto ricorda chi fosse arrivato dopo l'inizio che c'è anche del gelato alla fine da assaggiare per tutti allora raccontiamo come è nata quest'idea buongiorno a tutti e grazie per questa opportunità sì gelato forever nasce all'estero da un prodotto italiano però appunto che non è presente molto all'estero mi trovavo a città del messico e faceva caldissimo volevo qualcosa di fresco assaggio un gelato e non assolutamente vicino neanche agli standard nostri italiani siamo anche un po' picchi noi italiani però comunque però c'è da dire per essere un po gentili però questo punto io ho fatto giurisprudenza non c'entro niente col mondo del gelato mi sono detto come è possibile che in un paese dove fa così tanto caldo dove c'è tantissime persone non ci sia il gelato buono italiano perché nessun gelatino italiano ci ha pensato di portarlo e quindi quando sono tornato a milano mi sono messo a studiare il mondo del gelato mi sono reso conto che da italiano grande consumatore di giato non sapevo niente del gelato non sapevo come fosse preparato quali fossero le tecnologie le tecniche la storia di questo prodotto veramente secolare allora a questo punto lo studiato ho capito come funziona questo gelato e ho detto ecco perché nessuno lo porta in giro per il mondo perché è complesso perché è difficile perché si basa sui ingredienti nostri il latte italiano gli ingredienti italiani non c'ho gli italiani il pistacchio italiano e quindi ho detto sarà difficilissimo portarlo in giro per il mondo figuriamoci tra i pistacchi locali o il latte locale o esportare un gelatiere si potrebbe esportare un gelatiere però chiaramente di esportare una persona a vivere all'estero allora abbiamo esportiamo la ricetta quindi cosa fa il gelatiere prepara un miscuglio di ingredienti pastorizza latte dopodiché lo mette in un mantecatore per poi prepararlo e servirlo alle persone se noi a monte a metà di questo processo pastorizzassimo quindi come cristallizzassimo questa ricetta in un prodotto a temperatura che posta la temperatura ambiente lo potremmo portare in tutto il mondo e così abbiamo fatto come il latte a lunga conservazione nulla di più quindi questo latte a lunga conservazione in realtà è un latte lo spediamo anche per posta è un latte in questo caso alla nocciola un latte alla nocciola un latte al pistacchio io cosa faccio semplicemente lo metto in una confezione lo spedisco questo stato in temperatura ambiente 12 mesi all'interno c'è quello che ha fatto il gelatiere però senza tutti quei conservanti e gli additivi che servono a tenerlo bello in vetrina per tanto tempo e in più questa è una cosa che a me particolarmente interessava non fa venire sete perché il gelato fa venire sete perché all'interno c'è la panna la panna è un grasso del latte che serve a dare struttura al prodotto a dargli quel bel effetto schiuma da barba che vediamo nelle gelaterie quindi è bello da vedere attira molto però io sentirò meno nocciola sentirò meno pistacchio perché la panna non sa di nocciola o di pistacchio quindi se io la rimuovo il sapore sarà più intenso la sensazione in bocca sarà quella di maggior scioglievolezza e infine non sentirò sete perché la panna è un grasso e fa venire sete questo sistema ha diverse implicazioni quindi io posso posso aprire una gelateria come abbiamo fatto effettivamente a milano abbiamo aperto un punto venta che non al laboratorio il gelato viene prodotto di fronte alle persone quindi non ha bisogno di fare tutti gli attempimenti i genico sanitari per un laboratorio i laboratori di gelateria sono molto complessi già soltanto un pastorizzatore costa un occhio della testa ma figuriamoci anche le piastrelle con una certa fuga le prese di corrente a una certa altezza perché vanno lavate con la canna le macchine per produrre il gelato sembra una cosa semplicissima ma in realtà non lo è invece in questo modo io verso il prodotto accendo e basta non devo aggiungere latte perché già presente non devo aggiungere altri ingredienti il gelato così com'è è pronto basta fare l'ultimo passaggio dopo di che appunto come dicevo si può spedire per posta quindi noi lo vendiamo tramite e-commerce per chi vuole farsi il giato a casa la coppetta e il cono fanno parte del mio business ma a questo punto c'è anche la creatività di poterlo fare a casa chi vuole farsi una semplice nocciola si fa una semplice nocciola chi invece vuole creare fare qualcosa innovativo di diverso può aggiungere i vari ingredienti infatti noi abbiamo 13 gusti già pronti così ma aggiungendo anche un semplice ingrediente io posso cambiare il gusto e farne un centinaio un esempio semplicissimo io che in cucina non so fare niente già per me questo è complesso aggiungere alla crema dei savoiardi bagnati nel caffè e una sporberata di cacao io ho fatto il giato al tiramisù e l'ho fatto veramente senza neanche sporcare la cucina che è il mio problema principale e quindi poi chiaramente lo spediamo all'estero con la temperatura ambiente quindi non ci sono costi di trasporto non ci sono consumi energetici eccessivi tranne quando va chiaramente in paesi caldi che ci vuole temperatura controllata ma non sotto zero quindi anche l'impatto energetico l'impatto ambientale è sicuramente più contenuto quindi in questo modo riusciremo speriamo nel breve di portare il italiano di già italiano eccellenze italiane in giro per il mondo come si deve bene intanto grazie per aver raccontato questa storia ma grazie per averci ingolosito incuriosito tutti quindi sono certa che la platea non si muoverà fino alla fine del panel per assaggiare il gelato intanto prima di fare diciamo un secondo giro di riflessioni con gli ospiti se c'è qualche domanda che volete fare agli ospiti abbiamo la possibilità di rispondere non siate timidi anche se avete domande sulla loro esperienza imprenditoriale ma potete farlo anche durante la discussione quindi se quando volete alzate la mano e partecipate al dibattito allora al festival dell'economia il sole 24 ore soprattutto con appuntamenti come questo si rivolge ai giovani per cercare di comunicare i temi economici in maniera diciamo più friendly possibile in maniera semplice ma mai superficiale anche per dare ai giovani nuovi spunti sulle opportunità imprenditoriali sui percorsi professionali e nuovi innovativi e le startup le imprese innovative e l'impresa sui social è sicuramente un percorso un percorso nuovo che può dare tante possibilità allora io ripartirei da Luana chiedendo di raccontarci l'esperienza imprenditoriale cioè che cosa vuol dire fare startup e fare imprese innovative in questo momento in Italia e quali sono le difficoltà maggiori? Sì ecco buongiorno fare imprese innovative significa innanzitutto crederci fermamente in credere fermamente nel tuo progetto e qualsiasi commento positivo o negativo ascoltare molto bene cosa dice il pubblico perché ognuno di noi può trasferire una ricchezza all'imprenditore e ognuno di noi con un commento che spero infatti provenga con una qualsiasi domanda dal pubblico è comunque uno spunto di riflessione anche una critica è molto interessante perché spesso si è concentrati moltissimo su ciò che si sta facendo e ci si crede talmente tanto che si perde un po' di vista di obiettività nel mio caso sono stata per questo un punto di forza per la mia attività per la mia impresa perché sono del tutto estranea ai rilievi topografici alle strumentazioni di altissima precisione nonché alla robotica per questo sono stata critica e ho potuto criticare spesso il lavoro dei miei tecnici anche spesso non contente di quello che dicevo e spesso fatto anche da interfaccia perché spesso troppi spiegazioni tecniche non soddisfano e prima Alessia mi ha chiesto di fare dare uno spunto sull'intelligenza artificiale e ne approfitterei in questo momento in questo caso qui il robot quando va per il cantiere è necessario che a questo punto del nostro sviluppo possa riconoscere una persona da un arbusto e possa riconoscere quando c'è un ambiente troppo aperto anche come se un diruppo per cui l'intelligenza artificiale farà sì che lui conosce l'ambiente in cui si trova se è troppo aperto se è troppo chiuso e qual è l'ostacolo chiudo la parentesi e vado avanti dicendo che quindi qualsiasi commento critica è sempre ben accetto e occorre accettarlo come uno spunto di crescita questo è quello che penso fermamente dell'innovazione e secondo te in questo momento ci sono le condizioni per la tua esperienza le condizioni ideali in italia anche dal punto di vista non so delle risorse dei possibili finanziamenti per giovani imprenditori per fare impresa per fare impresa innovativa o è ancora un po difficile è sempre difficile e non c'è nulla di facile gli strumenti ci sono ma vanno cercati e vanno voluti molto fermamente purtroppo bisogna rivolgersi anche all'estero ma in un'ottica di portare all'estero di portare all'estero la conoscenza italiana più che portare all'estero completamente l'impresa di portare all'estero la conoscenza italiana prendendo anche spunto da quello che fanno loro e perché no copiando un po gli processi gli stili per poi riportarli in italia e sono convinta che abbiamo un grandissimo potenziale bisogna solo crederci fermamente porto solo un esempio e concludo noi attualmente nel nostro mestiere cerchiamo moltissimi semplicissimi diplomati come geometra e sono quasi impossibili da trovare perché molte persone desiderano procedere giustamente facendo ingegneria ma l'ingegnere non si sente più di fare il geometra perché spesso questo lavoro è rivolto a geometra con una fortissima professione una fortissima passione nel mondo delle misurazioni e questo li porta a volte andare all'estero proprio perché da noi non c'è questa concezione e invece c'è basta cercarla ecco questo è questa è una dimostrazione di quanto ci sia ancora da fare nel campo dell'orientamento cioè dell'orientare i giovani a percorsi che offrano delle opportunità di lavoro perché se non trovate le figure professionali che cercate evidentemente c'è ancora qualcosa che non funziona grazie a luana alessio la tua esperienza imprenditoriale che sicuramente è molto diversa da quella di luana per il tema di cui vi occupate però raccontaci quanto è stato difficile se è stato difficile quanto continua a essere l'hai detto che sei stato chiamato pazzo qualcuno ti ha creduto pazzo quindi immagino che difficoltà ci siano state si tuttora nel senso che non è una materia mainstream diciamo il mio lavoro è molto di nicchia e mi rivolgo soprattutto al mondo corporate però quando ho iniziato era non un sogno era un bisogno e ho iniziato dove le persone non credevano in questo e però ho capito che se non ci credi tu per primo non puoi aspettare la ricompensa come succede nei social degli altri e allora il vero e poi quando incontri i ragazzi io sono anche professore universitario no diciamo io dovrei insegnare ai ragazzi del secondo magistrale il digital ma capite che c'è come dire è uno simbro è come se io in classe ho Federico e devo insegnare tiktok cioè c'è qualche cosa che non va bene no non siete d'accordo con me però cos'è che magari Federico ha bisogno io parlo di Federico perché ho una stima grandissima è che loro magari hanno bisogno di un di quella vita vissuta di come arginare magari alcuni ostacoli dal punto di vista del diciamo del come andare avanti e quello che a me ha salvato è stato una grande immaginazione cioè quando io incontravo le aziende che vi posso spoilerare la prima azienda che ho incontrato una grande azienda della telecomunicazione io parlavo loro come se avessi già fatto tanti altri progetti quindi qualche modo io continuavo a credere che questa sarebbe arrivata questa scia poi quando come dire adesso l'altro giorno mi era un personaggio molto famoso mi ha detto adesso ma tu sei un grande mi hai già capito tutto ma quale grande qui ci sta una frustrazione pazzesca ad aspettare lungo il fiume come sappiamo benissimo ha fatto si d'arta nel libro di Herman S quindi concludo gli ingredienti che nel digitale non si trovano ancora sono l'attesa è un mondo che ci dà tutto le ricompense il sogno quindi di andare avanti ma soprattutto questa immaginazione che a me piacciono molto l'etimologia delle parole significa in me ma goagere cioè che io se veramente ci credo quella cosa la posso fare perché funziona così cioè alla fine non so voi se vi ritrovate ma se veramente noi ci crediamo in quella cosa questo non significa che non ci saranno problemi o frustrazioni o ma la vediamo con un'altra un'altra spinta e quella spinta che oggi si chiama per me impattare oggi non uso più l'immaginazione non uso più tanto la frustrazione ma uso questo valore che si chiama impattare ovvero aiutare le persone in questa pate a se già una persona torna a casa e si fa una domanda per me oggi ho vinto quindi questa è la mia domanda. Grazie, grazie anche per la citazione etimologica che è sempre emozionante condivido questa passione. Allora Federico fare lo start-up perché cosa vuol dire anche se ormai c'è start-up ma ormai è una certa esperienza quindi direi imprenditore digitale sì sicuramente vuol dire imparare tante cose velocemente infatti mi collego a due punti che avete detto prima il primo è quello che hai detto te a scuola università e la stessa cosa che ho cercato io nei miei soci a livello di azienda in quanto io magari sono molto veloce imparo tante cose velocemente faccio tante cose digitali cose nuove ma l'esperienza di aver fatto già impresa aver superato diverse difficoltà e tutte queste cose chiaramente faccio fatica a impararle così velocemente di conseguenza secondo me scegliere dei soci che abbiano già superato tutte queste esperienze e quindi superato questi ostacoli che possano insegnare me come superarli secondo me è stata una cosa che mi è stata molto utile piuttosto di trovare un socio che facesse esattamente tiktok quindi eravamo due uguali che non non potevamo avere quella spinta in più invece una cosa che è interessante riguarda la ricerca del personale che in italia nel mio caso è diventato molto complicato nonostante io cercare delle persone cerco delle persone molto semplici perché principalmente cerco talent manager che sarebbero le persone che gestiscono poi i talent a livello aziendale adesso ne ho una decina come dipendenti però più cresciamo più ho bisogno di persone e sono purtroppo cose che è difficilissimo imparare università cioè non esiste un corso che insegna a fare la talent manager o fare il talent manager di conseguenza la cosa migliore è o prenderli da altre agenzie però vuol dire che sono sempre gli stessi che girano e quindi io lo rubo a un altro e lui ha bisogno di trovarne un altro ancora oppure formarli in stage prendendo di subito appena uscite in università e poi continuare però appunto come dicevate anche voi prima la persona del mio coetaneo quindi un persona che tenenzialmente ha dai 20 ai 25 anni non cerca più quel tempo di lavoro indeterminato perché comunque noi a tutti i dipendenti facciamo il tempo indeterminato eccetera ma non è più visto come in passato che magari mio padre ha lavorato per 30 anni nella stessa azienda adesso continua a lavorare finché andrà in pensione il mio coetaneo tenenzialmente cerca un'esperienza lavorativa che impatti a livello anche sociale quello che fa nella vita quello che fa nel lavoro e così via quindi non è più solo uno stipendio è tutta una cosa intorno quindi personalmente le più grandi difficoltà sono state proprio il rapporto con i dipendenti che essendo tutti molto giovani a parte diciamo la mia vicie che comunque giovane però ha molta più esperienza e è stato proprio quello di affrontare queste tematiche per far sì che il posto di lavoro non sia solo uno stipendio ma sia un qualcosa che faccia stare bene anche loro ad esempio settimana prossima andiamo a fare team building a garland è giusto per rafforzare comunque il team e fare tutte queste cosette qua quindi confermi che l'equilibrio vita lavoro è una delle tematiche che più interessano i giovani in questo momento si secondo me non è solo vita lavoro mai anche cosa fai a lavoro cioè il lavoro deve avere anche un impatto sociale ad esempio noi con tutto quell'aspetto culturale perché noi gestiamo comunque di quei 120 creator 50 fanno parte del mondo letterario culturale e quindi sapere che con i nostri contenuti ma anche le campagne che facciamo magari stimoliamo la vendita dei libri o ad esempio adesso abbiamo fatto tutta l'attività al salone del libro e abbiamo lavorato con scuola olden fetrinelli mondadori così via abbiamo fatto comunque delle cose interessanti a di là di vendere il vestitino o il trucco che chiaramente è marketing quindi si fa però l'aspetto culturale è molto interessante anche per le talent manager è un qualcosa di stimolante anche perché c'è da dire che parlando di book talk in particolare al salone del libro e book talk comunque le letture su tiktok hanno modificato anche il il mercato dell'editoria perché adesso non adesso già da qualche anno le le case editrici cercano nuovi talenti proprio su tiktok assolutamente infatti noi abbiamo tra i nostri creator uno in particolare che è uscito con il suo libro durante il salone del libro con magazzini salani che comunque nel mondo book talk è una delle principali e abbiamo già venduto tantissime coppie durante il salone e dato sold out quindi la gente già venerdì voleva comprarlo e non ce n'erano più perché giovedì stesso era andato tutto ha venuto 500 copie al primo giorno e adesso è già tipo a 3000 4000 copie in due settimane quindi il nascere da book talk e fare un contenuto quindi un progetto editoriale che si sposi bene con quella community è un qualcosa che può funzionare benissimo poi noi oltre a quella scia diciamo romance fantasy che chiaramente caratterizza book talk abbiamo cercato anche di fare tutto quello che è complementare quindi ad esempio abbiamo davide avolio che parla di poesie e quindi veramente faremo anche colui tanti progetti editoriali oltre alle collaborazioni con i brand eduardo prati stessa cosa quindi stiamo cercando di costruire un un mondo culturale su tiktok adesso ci espanderemo anche sull'aspetto artistico oltre a quello letterario ecco questa anche una dimostrazione che si può fare cultura anche sui social se sono usati bene come tutti i media allora marco torniamo al gelato ci hai raccontato appunto come è nata questa idea e come porti il gelato ovunque nel mondo ma vogliamo anche raccontare un po dell'esperienza emprenditoriale non solo di difficoltà ma anche delle soddisfazioni mi hanno dato un sacco di spunti di ferimento l'uana alesso e federico innanzitutto partire dal discorso di doverci credere sempre perché se non ci credi innanzitutto tu non non puoi raggiungere l'obiettivo ma in secondo luogo come diceva anche l'uana belli complimenti più importanti sono le critiche perché il complimento mi fa sorridere la critica mi fa migliorare io in questi anni in questo prodotto in quest'ultimo anno in cui ci siamo affidati adesso degli advisor per poter trovare gli investimenti necessari per poter fare un'espansione veloce e immediata nel mondo quindi punti vendita ma soprattutto e-commerce online la prima cosa che trovavamo erano le critiche e noi siamo preparati a rispondere a ogni critica e quando ci troviamo in difficoltà abbiamo avuto modo di imparare e migliorare noi abbiamo tanta innovazione all'interno della nostra azienda al di là del prodotto in sé passare poi a un brick più piccolo quindi una soluzione più adatta alle famiglie seguendo proprio le esigenze di quello che è la quotidianità della famiglia quindi magari aprire un litro non lo fai anche se poi alla fine ti facci prendere la mano però giustamente qualcuno ne vuole un po di meno perché in famiglia non sono in quattro in cinque ma sono in due puoi avere dei gusti senza latte tutta la nostra frutta è senza latte perché in punto è fatta con la polpa della frutta e dell'acqua ma tutti i gusti come pistacchio nocciole cioccolato diventeranno anche senza latte quindi per l'intolerante lattosio per i vegani il tema dello zucchero quindi trovare dei superfood che sostituiscono la funzione dello zucchero che non è semplicemente un dolcificante ma da struttura questo non tutti lo sanno lo zucchero ci vogliono veramente grammature di 0.8 0.7 cioè sono veramente misure molto delicate e se sbagli di poco il gelato o non viene o non viene buono quindi sostituirlo con dei superfood che facciano la funzione dolcificante ma anche della struttura del gelato quindi l'innovazione è un tema fondamentale il tema del continuare a imparare della continua formazione è importantissimo noi abbiamo da poco fatto dei brevetti per quanto riguarda le macchine nel gelato il prodotto non si può brevettare perché la tecnologia della terunca conservazione non l'abbiamo inventata noi però il discorso dei macchinari molti ci dicono ah quindi si fa con la macchina e si anche caffè con la macchina quindi poi ci sono anche altri metodi per farlo molto veloci molto semplici però dare al consumatore finale il passaggio immediato dal prodotto al prodotto fatto così al gelato pronti da consumare è un'altra sfida che stiamo cercando di superare con dei brevetti con delle nuove tecnologie ma anche lì semplicissima entro nel tecnico ma neanche troppo una macchina già to' una pala che fa girare il gelato quella pala che sembra un dettaglio da nulla e cambia le pare magari realizzate in cina da qualcuno che deve farne 2 milioni ti porta il giato dall'esterno verso l'alto dove non c'è il freddo mentre invece una pala intelligente magari fatta in italia quella stampante entredi tra porta dal centro verso esterno dove il freddo c'è e quindi già si prepara più velocemente senza cambiare motori compressori potenza quindi in realtà è proprio un avanzamento tecnologico molto importante quello che stiamo facendo noi adesso è presentarci trovare fondi di equiti che ci entri in un'azienda ci diano questo power up per poter crescere velocemente che quindi è un tema economico puro sapendo però che noi quando ci pongono delle obiezioni dobbiamo rispondere in maniera competente e per farlo chiaramente bisogna presentare tutti questi aspetti innovativi che sono sconosciuti ai più e credo che come hai raccontato la l'unione la sintesi di innovazione e tradizione sia una delle potenzialità maggiori del made in italy assolutamente anche perché come io faccio un gelato nuovo chi mi impedisce di inventare un gelato al durian per i cinesi aggiungendo un po di frutto durian al fuor di latte o qualsiasi gusto che oggi non conosco perché non conosco gli ingredienti o qualcosa anche di speziato di piccantino gelato col peperoncino il cioccolato peperoncino quindi le opportunità sono veramente tanti partono dalla tradizione ma come sappiamo noi italiani che sembrava reinventarci possiamo fare veramente qualsiasi cosa in qualsiasi momento e ovunque. Allora se c'è qualche domanda o la timidezza continua a imperversare però se volete intervenire io lascio ancora uno spazio ma siamo tutti qui in attesa di una sola cosa, in realtà no, sto scherzando, del gelato. Allora il format che abbiamo presentato oggi si chiama stories di successo allora io vorrei concludere questa questa bellissima discussione che per me è proprio una festa perché portare il lavoro che faccio da diversi anni sul sole 24 ore qui al festival mi dà molta soddisfazione perché ho il privilegio di raccontare ogni settimana una storia nuova e quindi è veramente un privilegio. Vorrei chiedere che cosa significa per voi la parola successo perché successo viene spesso confuso direi con la popola di Tama, è qualcosa di più profondo? Sicuramente credo che sia successo quando vedi i risultati in quello che tu hai creduto fino ad oggi per cui non previene, non proviene dall'esterno o perlomeno proviene innanzitutto dal risultato che riesci ad ottenere e improvvisamente capisci che gli altri stanno comprendendo quello che tu stai facendo nel mio caso perché è un argomento molto difficile e è successo quando tu vedi un miglioramento che parte da te stesso fino all'evoluzione del tuo prodotto perché noi siamo nati come geometra per cui facevamo semplicemente pratiche edilizie e oggi vedete un robot a guida autonoma per me è questo il successo poi potrei raccontare anche mille altre persone entità che hanno cresciuto in noi creduto in noi ma questo è un successo esterno questo è il nostro successo. Grazie vorrei dire che con Luana è stata una bellissima intervista ed è stato anche questo un bellissimo intervento perché lei è proprio la capacità di spiegare una cosa complicata e più in maniera semplice e accattivante e appassionante questo credo che sia un segreto. Ecco questo probabilmente è il mio personale successo sicuramente perché quando mi hanno in dato in mano questa materia non sapevo assolutamente il cavalletto per me era quello dietro di voi per fare foto non certamente per fare misurazione di altissima precisione che non sapevo neanche che cos'erano per me il successo è stato entrare nella materia riuscire a parlare anche con interfacciarsi con persone esperte in materia e adesso poter parlare con voi come esperte in materia ecco questo è il mio personale successo Grazie grazie Alessio. Sicuramente non è solamente un processo verticale cioè raggiungere sempre tappe più alte è un processo orizzontale e per me il successo è quando i tuoi valori si tramutano in azioni cioè fai quello in cui credi e allora questo è successo e soprattutto quando aiuti le persone che è successo. Sì invece secondo me c'è molto spesso la parola successo viene anche associata ai soldi e così via io penso che il successo sia soprattutto a livello di impatto che puoi avere su quante più persone possibili infatti molto spesso magari vado in università insegnare o così via che poi insegnare cerco di magari ispirare o motivare perché quello che posso insegnare è legato a tiktok e social però secondo me sui miei coitani può essere quello che è l'ispirazione nel capire che non per forza bisogna, c'è poi fatto anche l'università, ho fatto economia però non per forza bloccarsi solo all'aspetto universitario ma cercare di creare anche i propri progetti perché possono motivare moltissimo e impattare anche poi a livello di contenuti magari appunto attraverso i nostri creator cercare di avere un'influenza nell'aumento della percezione culturale italiana. Sì successo significa che è accaduto quindi in sostanza per me pensare anni fa di dire c'è una nuova azienda che hai fatto tu c'è un nuovo brand per quanto ancora poco conosciuto ma che hai fatto tu c'è un punto vendita che prima non c'era e che hai fatto tu sono piccole soddisfazioni piccole innovazioni che non è importante che le sappiano tutti o che ti portino ad essere milionari come diceva Federico ma l'importante è che abbiano dato un impatto che siano successe che siano accadute e già questo quando ti guardi inietto dici l'hai fatto bene e è un punto di partenza non perché siamo veramente bramosi di fare sempre di più ma per esempio il fatto che più fai e più ti viene voglia di fare più innovi più ti viene voglia di innovare e dici ok l'ho fatto in 10 secondi perché non lo posso fare in otto e quindi anche tra virgolette quasi addictive addictive perché ti viene veramente voglia di continuare a farlo e allo stesso tempo come diceva Federico l'impatto che puoi avere perché portare il giato nel mondo sì a un ritorno economico per noi però la soddisfazione di dire che a Spitalano non c'era il giato adesso c'è ed è buono porti la felicità nel mondo e anche un po' di orgoglio italiano perché a un certo punto vede fare certe cose di quanto tempo se lo farlo io lo faccio meglio. Grazie, grazie allora a Luana Orginelli, Alessio Carciofi, Federico Rognoni, Marco Valsasina per averci raccontato le loro storie sui successo storie di imprenditori di imprenditrici digitali di start-upper vi ricordo che se anche voi siete imprenditori imprenditrici digitali o aspiranti tali o start-upper lì dove c'era il gelato adesso c'è un urna dove una box dove potete lasciare i vostri contatti se volete che racconti anche la vostra storia di successo e ovviamente vi auguro anche una buona ultima giornata di festival ci sono ancora tanti appuntamenti in giro per la città ma l'appuntamento più interessante c'è adesso perché assaggiamo tutti il gelato di Gelato Forever grazie a tutti grazie
{{section.title}}
{{ item.title }}
{{ item.subtitle }}