Storia dell'immaginazione. Come abbiamo iniziato a pensare quel che non c’è

Un viaggio attraverso l'esplorazione delle origini dell'immaginazione umana, partendo da ipotesi sull'evoluzione cognitiva e analizzando le prime forme artistiche, come le pitture rupestri e le impronte di mani, per poi approfondire il ruolo del corpo, del ritmo, della musica e del linguaggio nello sviluppo della capacità immaginativa, fino ad arrivare alla creazione di storie e narrazioni. Si ipotizza che l'immaginazione sia nata da un'interazione complessa tra fattori biologici, sociali e ambientali, culminando nella straordinaria capacità umana di creare mondi paralleli e immaginari.

{{section.title}}

{{ item.title }}

{{ item.subtitle }}

© 2023 Festival dell'Economia. Tutti i diritti riservati.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.