Italia: incubatore di qualità della vita. Startup e venture capital come leve del nuovo sviluppo
Incorpora video
Italia: incubatore di qualità della vita. Startup e venture capital come leve del nuovo sviluppo
Capitali di ventura sono quelli che finanziano iniziative imprenditoriali 16 innovative, rendendo possibile la realizzazione di nuove idee, anche quelle di chi non ha i mezzi per portarle avanti. Per tale via, questi capitali consentono una mobilità sociale che altrimenti non si potrebbe manifestare. Gli esempi di altri paesi sono a testimoniare come startup e venture capital rappresentino motori di crescita sociale importanti in una fase di forte innovazione tecnologica e sociale.
bene buona giornata a tutti grazie di essere venuti a questo nostro dibattito che ha come tema italia incubatore di qualità della vita startup airventure capitano come leve del nuovo sviluppo noi grosso modo ci facciamo una discussione di questo tipo ci sarà un'introduzione di enzo cipolletta che è tante cose e poi sentiremo vi presenterò via via dei casi di appunto di start up di società di venture capital e poi faremo un po una riflessione via via sulle varie esperienze che elementi in comune hanno che originalità e allora per tagliar corto dare la parola enzo cipolletta e poi cominciamo un po sentire un'esperienza grazie a buongiorno a tutti quanti l'idea di mettere una tavola rotonda una serie di riflessioni sulle start up e ben cerca vidal è legata al titolo del festival dell'economia mobilità sociale start up venture capital rappresenta quel mondo dove le idee si concretizzano e siccome le idee vengono dalle personalità dalle persone dalle istituzioni che hanno avuto queste possono determinare alcuni rovesciamenti della scala sociale proprio per l'emersione di nuovi soggetti i quali attraverso un'idea che magari riescono a trovare i chili alla finanzia possano emergere e crescere se pensiamo al mondo industriale una gran parte delle imprese che conosciamo anche quelle più più note sono nate spesso da un'idea ed a qualcheduno che l'ha finanziata e quindi poi è diventata grande e se pensiamo anche alle grandi imprese americane di oggi sono nate tutte le idee da belgio capitalista che hanno creduto in queste idee l'hanno portata e quindi è la rivoluzione sociale presuppone che nel campo imprenditoriale ci siano possibilità di rovesciamento perché questo è più facile nel campo imprenditoriale ma perché spesso le grandi imprese che un tempo erano considerate essere un po diciamo quelle che coltivavano alla ricerca al loro interno in realtà non riescano a produrre tantissime nuove idee se ci pensiamo bene non riescono a produrre perché le nuove idee e l'innovazione è eversiva l'innovazione è qualche cosa che rompe quelle che sono le abitudini l'organizzazione come sempre più prevista e quindi ne determinano un sogno sommovimento di posizioni acquisite nella grande impresa se una buona idea che va nella linea in cui la grande impresa la sempre sposata va avanti e fa la sua brava carriera ma questa non è innovazione e innovazione incrementale serve a migliorare quello che già esiste ma si presenta con un'idea nuova che sovverte quelle che sono l'organizzazione dell'impresa stessa che magari sa nulla dei piani di investimento a medio lungo termine che erano stati fatti perché bisogna interessarsi da un'altra parte beh diciamo anche la grande impresa ha una sua burocrazia interna la quale si difende e cerca in qualche maniera prima di far passare quell idea ci pensa dieci opere edite nelle grandi imprese che sono state uccise e poi invece magari qualche duro non l'ha portato fuori e sono nate noto per il caso italiano l'olivetti per prima a un calcolatore portatile questo già alla fine degli anni sessanta iniziò negli anni 70 ma lo ripeti era centrata sulle sue brave macchine curatori e quant'altro andare a imbarcarsi in un operazione che avrebbe dovuto sconvolge tutte le cose non l'hanno lasciata perdere e quindi hanno perso quello che è il trauma cioè quindi la innovazione se eversiva deve avere dei pirati che spunta in cerca di capitali di ventura i quali che individuano quelle che sono le nuove idee le finanziano gli danno quello spazio di tempo e di sostanza che gli consente di crescere devono trovare delle idee e delle idee nuove e più spesso ormai il mondo delle idee nuove e fuori della grande impresa nasce dalle visure università nasce dalla stessa impresa ma da persone che escono fuori dall impresa e tentano la loro strada tutte questi soggetti hanno bisogno di un capitale per iniziare e 15 sono business angels cioè persone che investono sulla prima la prima idea e poi quelli che la sviluppano come vincer capitalist e questo fa nascere nuove imprese e la ormai le grandi prestiti sono abituati a queste quindi guardano all'innovazione da fuori quando vedono che l'innovazione effettivamente a delle probabilità di andare avanti se la portano dentro eventualmente e questo genera un sommovimento una mobilità sociale economica che è molto importante oggi di questo noi parliamo io sono grato come presidente anche della ifj che l'associazione di venture capital e private equity che insieme a anna gervasoni direttore abbiamo organizzato questa tavola rotonda in questo festival proprio perché rappresenta uno strumento di crescita e di innovazione per il paese e paese credo che abbiamo bisogno sia dell'innovazione e della crescita grazie al senso allora noi io direi che punto sentiamo le varie esperienze se ciascuno degli speaker che interverrà riuscisse a dividere un po in 21 un po raccontarci che cosa ha fatto il secondo perso un po di considerazione invece più generali più di sistema come si usa dire quindi mi affido alla loro capacità di gestire entrambi diciamo questi filoni di approfondimento e partirei da luca benatti che amministratore delegato di ieri del dico solo una cosa penso ci ha già avvertito insomma in qualche maniera le grandi organizzazioni hanno delle inerzie bestiali anno inerzia mesi e tutte le diciamo interruzioni di volontà come vogliamo chiamarle e quindi il di belle la riflessione sulle nuove idee e sulle esperienze che vedremo è anche un modo in cui evidentemente si il sistema si garantisce rispetto al fatto che organizzazioni pachidermiche poi non abbiano la velocità che che evidentemente il tratto saliente di questo nostro questa nostra stagione del cambiamento di oggi con queste osservazioni passo a benatti se un giorno a tutti allora seguendo le indicazioni due parole su quello che faccio io sono un imprenditore nel settore del bayern tech ho fatto in passato una società che si chiama ognuno non fare una city car e per farla che è uno spin off da un'azienda quindi diciamo non viene dall accademia ho raccolto capitali venture capital l'ho fatta nel 99 allora di vincere capita in italia non ne ho trovato uno raccolto venture capital internazionali la società poi la bianco o scusi dov'è di milano la società è stata poi quotata alla borsa visto lo scarso interesse della borsa italiana alle tecnologie particolarmente alle biotecnologie e stato quotato in svizzera siano stati il più grande e più fatto nel 2006 livello mondiale nel bajo tech la società oggi continua il suo business sono rimasto nel board e faccio l'imprenditore in un'altra società e sono orgoglioso di dire che quel vecchio progetto ha portato oggi in approvazione in europa di un farmaco per il trattamento del parkinson che nasce da quella ricerca italiana ed è un farmaco nel parkinson che nasce dalla ricerca italiana ed erano dodici anni nel mondo che non uscivano nuovi trattamenti per il parkinson la seconda società di cui mi occupo invece che eri del di cui mi occupo da due anni e mezzo circa nasce prima di me come uno spin off dell'università di urbino quindi diciamo nasce dalla ricerca proprio accademica a una tecnologia molto interessante che si occupa del delivery di farmaci attraverso i globuli rossi del paziente quindi diciamo valere sulla personalize medici come si dice siamo riusciti e questo è un segnale positivo questa volta a raccogliere capitali per capi dagli italiani la società è nata da innogest e focus srl come investimento iniziale a qual quale si è unito genextra e abbiamo annunciato proprio settimana scorsa alla raccolta di 29 milioni di euro tutti i tipi da soldi invece capitali italiani la società ha in programma di fare uno studio clinico di fase iii quindi avanzato in una patologia rara e sta già attirando l'interesse di molti investitori internazionali e quindi spero che sia un altro progetto di successo allora venendo la seconda parte che è quella in geova curiosità per la borsa italiana impossibile no non è che è impossibile però perché una società come la nostra possa avere non solo la quotazione mai la capacità poi all'interno del mercato di raccogliere secondari financing e andare avanti deve avere un certo network di interesse con analisti specializzati che seguono la società questo tipo di background e di esperti in italia ancora molto scarso quindi e questo è un segnale abbastanza pericoloso perché poi se non si crea un ethos scalzi scusi nel settore del settore nelson nel settore no in altri settori credo che nel major traditore diverso il bayern tech pur avendo l'italia un'ottima produzione scientifica è ancora scarso dal punto di vista del numero di imprenditori del venture capital specializzato e degli analisti di borsa che seguono per cui tutto si sta molto orientando verso il nasdaq e questo è chiaramente un peccato poi per far sì che in europa o in italia si crei quel volano necessario a favorire poi lo sviluppo di scuse e le aziende di mirandola dove son contenti sono comunque quelle che di mirandola del polo di mirandola dunque diciamo sorin per esempio bis diasorin sono quotati di tasse cioè sì però dal punto di vista di vaio tech in quanto tale in italia l'unica società portata e monumentali perfetto mi scusi ma frego particolare fa un po caldo gli organizzatori potrebbero caldo prima che sia le finestre non so no altrimenti facciamo fuori tutto di start up per in italia se devi tornare di moda ecco volevo volevo magari aggiungere un paio di riflessioni su questa mia esperienza in questi 15 anni di fare impresa in italia e di quello che credo possano essere un po gli elementi importanti su cui agire un elemento importante credo che che si aggancia un po anche conto della sicurezza nell'introduzione ovvero anche nel mio settore quindi diciamo nel settore del farmaco e il discorso che si faceva su grande impresa è statato piccola impresa se uno va oggi a vedere la pipe line delle grandi farmaceutiche multinazionali i programmi che loro hanno vicini alla registrazione quindi al lancio commerciale per il 70 per cento vengono dall acquisizione di piccole aziende perché ormai anche grandi centri di ricerca con grandissimi ricercatori non riescono essere più produttivi proprio perché i vincoli di cui si parlava creano un'immagine che riescono essere più innovativi non riescono a essere più innovativi e soprattutto credo che il grande esperti che ci può essere all'interno di queste aziende viene un po castrato e quindi manca quella libertà di azione che è necessaria per fare bene e questo quindi si riflette anche in settori come farmaceutico il bayern tech e quello che volevo dire era che se uno prende per esempio un contesto dove il baio tech funziona benissimo dove sono gli stati uniti o le start up in genere lo stesso obama nel suo piano di start up è andato identificare già in uso in un'area geografica dove i meccanismi sono ben oliati e funziona molto bene come posso fare per rendere ancora il sistema più efficiente e il risultato di tutto ciò è che bisogna togliere le barriere bisogna lasciare le persone libere di poter agire di poter fare impresa e quindi il messaggio credo che debba essere che invece di pensare a grandi piani e grandi iniziative in italia si è già fatto un piccolo sforzo che quello del decreto start up che ha portato un degli elementi importanti ma credo che non sia sufficiente i risultati sono iniziati ad arrivare però credo che bisogna agire su una serie di elementi il primo di tutti è quello di incentivare il venture capital perché se non c'è il venture capital poi ci possono essere le più grandi idee del mondo ma non si crea l'interazione fra idea imprenditore e soldi e quindi meccanismi che favoriscono gli investimenti di privati o di gruppi all'interno del lancio capita devono essere dei meccanismi favoriti come anche il meccanismo che deve favorire chiunque ha idee e vuole fare impresa di far sì che la burocrazia sia tolta il più possibile dai meccanismi una curiosità la sua biografia cioè prima di mettere su questa azienda io ho lavorato 12 anni in una grande farmaceutica multinazionale e dopo 12 anni non ne potevo più quindi a un faretto allo stato 9 però è stato molto utile per la formazione diciamo tecnici e hashish infatti la domanda è proprio in cui mi è stato utile poi per costruire impresa però ero era un ambiente soffocante per me poi alcuni si possono trovare bene ma non certo ma poi come dire un travaso fruttuoso nel senso che poi la carità però sono anche diciamo delle degli aggregati di cultura di storie di cose quindi la sua è una diciamo anche una biografia che che può essere un percorso per per molto passiamo proprio sul belgio il capitano andrea di camillo che ha un'azienda che si chiama p101 ci spiegherà grazie mille ma allora due parole su che cosa ho fatto prima che cosa stiamo facendo adesso io sono nato all'interno delle olivetti quindi negli anni 90 ho cominciato a lavorare olivetti in un azienda che si occupava di internet negli anni 90 quindi eravamo proprio agli albori e lì ho incontrato il serino pioli è stata una persona abbastanza significativa del panorama dell'innovazione in italia sull'uomo che di e della omnitel quella che oggi è poi e vodafone lo nacque a ivrea e durante quegli anni mi sono avuto la fortuna di seguire le prime storie di internet finanziate per altro dal venture capital perché lavorare con il serino nel primo fondo di venture capital che parte in italia e con cui investimmo in alcune cose che forse oggi che sono conosciute ma il tempo erano storie incredibili a cui sono anche i nostri stessi investitori ci chiedevano ma siete sicuri di dargli soldi però forse quella più nota al pubblico yoox credo che spero che la conoscete questa azienda che vende alla fine fa una cosa molto semplice vende moda attraverso internet però nel 99 era un'azienda che non esisteva così dura marchetti ha delle tecnologie più avanzate di amazon la volevo semplificare però credo la cosa interessante da notare in quella storia fu che nel 99 quando gli diamo i soldi c'è da questo ragazzo estremamente brillante molto ambizioso molto determinato nel proseguire il suo progetto ma in realtà non c'era niente più dopo 15 anni questa è un'azienda che fattura circa 2 miliardi che vale circa 2 miliardi che occupa un migliaio di persone credo e che leader al mondo nella distribuzione online di un prodotto che è molto italiano quella storia è nata con i soldi del venture capital quindi io a parte questo percorso poi ho fatto sono mi sono seduto dall'altra parte del tavolo e nel 2005 ho fondato un'azienda che si chiama banzai che a molti di voi dirà poco che però il suo interno a una quarantina di società e di siti e di applicazioni web abbastanza conosciute credo giallozafferano forse può essere conosciuta piuttosto che studenti.it piuttosto che tutta una serie di siti e commerce che fanno sì che questa azienda che è nata nel 2005 oggi a febbraio si e quotata è una società che occupa circa quasi 500 persone adesso è nata di nuovo in quel caso non con i soldi del venture capital manata con i soldi diciamo di ricchi business angel soldi a quasi simili a quelle del venture capital che ci hanno permesso di investire per dieci anni costruendo una realtà che non è più una start up è un'azienda fatta e finita dopo questa esperienza per cui dopo aver fatto l'investitore dopo aver fatto l'imprenditore ho deciso di tornare a fare l'investitore perché credo che adesso in italia ci sia un'opportunità incredibile sicuramente per tanti anni l'italia rimasta un po immobile in questo in questo settore nel settore della discontinuità imprenditoriale ci sia occupato cc occupati molto delle grandi aziende del sostenere quelle che erano le realtà industriali più importanti in italia si è guardato poco al ricambio imprenditoriale non solo generazionale anche proprio quello della creazione di nuove aziende e questo ritardo che in realtà un po cia sfavoriti in alcuni settori e anche una grande opportunità sia dal punto di vista imprenditoriale sia dal punto di vista degli investitori tutta l'italia è ormai collegata e un lancio la banda larga ogni tanto ci sentiamo un po frustrato e rispetto agli altri paesi in realtà nelle aziende dove noi stiamo investendo vediamo dei livelli di qualità sia dei progetti ma se anche dei risultati non ho nulla a che invidiare ad altri paesi quindi due anni fa abbiamo raccolto da una serie di investitori istituzionali italiani dei capitali che investiamo in saw in piccole società molto promettenti società che sono legati ovviamente al mondo delle nuove tecnologie digitali quindi a internet a quello che credo qui più o meno il 95 per cento di voi abbia in tasca quindi tutti quei soldi tutte quelle opportunità di fare nuovo business e quindi creare nuova occupazione che passano dal l'accesso all'informazione che sta oggi sugli smartphone e fino a qualche tempo fa principalmente sui computer collegati dal 2013 fine 2013 in cui siamo partiti abbiamo investito in diciotto società 18 società che vanno da piccoli progetti appena nati in cui un imprenditore con qualche collega sta già realizzando qualche cosa diciamo online a realtà che sono già più strutturata e sempre legate alle nuove tecnologie che già occupano circa 150 persone gli esempi adesso sarebbe difficile e dispendioso farli più dettagliati però credo che la cosa da sottolineare che questo tipo di ricambio imprenditoriale può essere fatto con l'aiuto dei soldi del venture capital in tempi molto più brevi rispetto a quelli che in cicli precedenti dell'economia si richiedeva per costruire una nuova azienda credo che l'attenzione un po del pubblico che anche poi il motivo per essere qui a raccontare la nostra storia sia e cercare di capire che cosa facciamo e non confonderlo a volte un po troppo con un tema finanziario quando in realtà il nostro tipo di investimento molto più imprenditoriale non siano dei soci dell'imprenditore con cui ci dei tutor dei mentor dei a volte anche degli amici perché investiamo in un momento in cui la società è quasi più un prodotto che non un'azienda fatta e finita e che deve passare culturalmente da un momento in cui l'imprenditore si può occupare di quel che più gli piace un momento in cui in realtà si deve occupare solo dei problemi e quindi un po con i soldi un po anche con l'esperienza cercano di affiancarlo in questo passaggio insomma credo che capire che cosa facciamo con oggi o comunque con un po di interesse che su cui tra l'altro siamo sempre disponibili a raccontare meglio quello che facciamo sia interessante per costruire un po di cultura di questo tipo di investimento che appunto in italia un po mancato ma che adesso anche grazie all'attenzione delle istituzioni si sta si sta rilanciando in italia se le dico la parola banche che dovrebbero fare le banche che è un mestiere che a volte si è confuso un po con quello che facciamo noi noi investiamo nel capitale di rischio le banche devono favorire il nostro investimento e la vita quotidiana dell'azienda quando questi due mondi si incrociano ultimamente spesso fanno un po di casino poi ci sarà bollato i commenti da fare ma non so se il corretto farmi qui oppure ci fosse con noi in sala che mi sera c'è il big non auguriamo un agricolo genealogy in su potrebbero rinnovare molto ecco diciamo sarebbe anche il mondo della finanza in realtà potrebbe essere per noi un però non era quello a parte le battute polemiche in teoria possiamo dire che diciamo ci può essere anche una lei mi sembra che concettualmente lo ha detto una specializzazione funzionale no assolutamente è uno è più adatto a far certe cose l'altro più assoluta noi siamo come di un tipo di capitale che va in un momento specifico come dire noi siamo lì insegnante delle medie non siamo il professore delle mba quindi mentre la banca e il professore dell'ambiente sopra fare un esempio magari così un po ci siamo stati diversa di diversi non si possono incrociare le due cose perfetto grazie ad andrea di camillo e passiamo a pola mar dario che l'amministratore delegato di brando ferrari volevo solo dire che appunto sono state evocate due persone che diciamo un testo in italia sono state e saranno importanti e sono state appunto il serino pil e federico marchetti tra l'altro federico marchetti dice sempre che lui deve tutto deve tutto a piol e 20 in grazia e forse non mi era stato il nuovo di servizio deve aver detto adesso ricordo bene deve aver detto anche milioni e niente al punto che è una storia molto interessante è anche molto coraggiosa perché non solo ha realizzato yoox ma si è rimesso in gioco di recente con una fusione che è sempre sempre è un'operazione complessa no in cui uno getta il cuore oltre l'ostacolo e la fusione con eta porterà giustamente che ne ha fatto il primo operatore europeo non so se stiamo parlando di concorrenti yoox non è un nostro concorrente anzi è un nostro cliente io sono paola marzano e sono un amministratore delegato di brandon ferrari che è un'azienda una start up che è nata nel 2012 con lo scopo di portare le le aziende italiane del settore fashion e del settore come living nel mercato online quindi cerchiamo di traghettarli verso un nuovo canale di business che è appunto quello delle vendite online per cui quando voi appunto parliamo di marchetti è un nostro grande cliente per cui noi rappresentiamo dei brand da byblos voi quando lo vedete su su yoox è perché è stato il posizionamento nostro per cui abbiamo portato il prodotto all'interno di yoox che comunque diciamo arrivare a questi marketplace acquisti commerce e ai marketplace soprattutto il nostro mercato else per il 70 per cento al mercato estero per le aziende italiane non è semplicissimo perché comunque purtroppo o per fortuna nel però nel mio caso la digitalizzazione in italia all'interno delle imprese comunque non raggiunge il non va oltre il 5 per cento delle pmi italiane ecco mi ricollego elserino piol perché io ho avuto un pò una storia un po particolare nel senso che innanzitutto sono donna e mi vedete comunque in un tavolo da assolutamente maschile per cui veramente di start upper donna comunque all'interno di questo set del settore digitale ce ne sono veramente poche e invece vedo mi fa piacere che comunque in platea ci sono tantissime ragazze e poi ecco c'è da dire che questa è la mia seconda start up e ve lo dico perché soprattutto mi piace fare un analisi no tra la mia prima vita e la seconda alla prima e io era secondo anno di università avevo 21 anni 20 anni e ho aperto un avevo aperto una srl che si occupava di ticketing on line e di personale fieristico ecco nel primo caso non ho avuto il supporto di un venture capital e sono arrivata dopo otto anni quindi vi faccio semplicemente degli esempi di numeri per farvi capire sono arrivata a dopo otto anni quindi anzi sì dal 2000 al 2008 che ho venduto arrivavamo a 2 milioni di euro no quindi siamo partiti da zero nel 2000 e siamo arrivati a 2 milioni 2 milioni di fatturato nel 2008 nel 2002 poi ho venduto questa azienda una società quotata in borsa ho fatto un'esperienza all'interno da dipendente e anch'io stavo stretta all'interno di una realtà aziendale per cui mi sono poi ri dimessa e ho portato avanti il progetto di brandon ferrari ecco in quel caso ho avuto la fortuna perché sentivo prima che si dicevano ma è molto difficile arrivare ai venture capital allora per me non è stato così perché comunque sul ogni venture capital ha una pagina un sito web e io veramente ho fatto il contact form del sito web cercando di essere un pochino di incuriosire e infatti dopo due giorni sono stata subito richiamata e sono andata da di pixel che è il mio socio venture capital che ha vestito in me nel in me e nella mia idea nel 2012 mettendo comunque 600mila euro all'ora la differenza sostanziale tra la prima e la seconda start up è che se nella prima dopo sette anni otto anni sono arrivato a fare due milioni di euro dal 2012 quindi da quando ho iniziato questa avventura ad oggi quindi sono passati tre anni io né fatturo 4 quindi questo che cosa è chiara 20.000 esattamente cioè quindi questa è che il il messaggio che un pochino voglio dare a chi ha voglia di intraprendere una startup allora si parla adesso hanno fatto anche una trasmissione che ogni giovedì sera faccio un po di propaganda mediatica e di cui tra l'altro ci sono due investitori miei 1 e gianluca dei valori e l'altro fabio cannavale cioè questa trasmissione si chiama shark tank che sostanzialmente cerca un pochino anche di avvicinare quello che è il mondo del venture capital diciamo all'interno poi dire a delle realtà delle famiglie italiane io finalmente sono riuscita a spiegare mia nonna chi sono i miei soci quindi sono riuscita un po diciamo a cercare di spiegare quello che è quello che succede veramente all'interno è esattamente come quei ragazzi che si presentano davanti comunque a una platea di investitori io mi sono presentata davanti al serino piol quindi esat e per cui c'è stato questo partecipato quindi ho cercato di spiegare questo comitato a questo commentato investimenti quella che era la la mia idea e dopo averli convinti dopo per me già essere arrivata lì e dopo che comunque il serino più anni aveva dato la sua benedizione ho detto quanto meno se mi può portar fortuna come contento come tutte le cose che lui ha fatto e ha toccato per me ovviamente già questo parto dieci anni avanti a tutti gli altri quindi chiaramente che cosa cosa permette il venture capital nonostante comunque appunto si dà sempre delle denominazioni negativi erano delle accezioni negative perché comunque shark degli squali nel mio caso non sono proprio stati degli squali anzi sono stati dei partner strategici perché comunque io ero una ragazzina di 27 anni che o meglio 27 fatto continuate esatto però comunque io tra l'altro laureata in legge quindi non sapevo assolutamente che cosa volesse dire venture capital piuttosto che bisogna fare i pc bisogna scalare cioè tutti i termini che per me erano assolutamente lontane o addirittura dicevo ad un evento che ho fatto in google ha detto bisognerebbe scrivere un vocabolario perché bisognerebbe dotarla tutte in tutte le università tutti i laboratori che fanno creazione di impresa perché la prima cosa da fare è ovviamente cercare di adattarsi a quello che poi vocabolario dei deve cercare da perché bisogna parlare la stessa lingua e quindi ha giustamente veramente mi sono resa conto che loro sono stati per me dei partner notevoli perché mi hanno detto che con la tecnologia potevo fare tutta una serie di cose cosa che nella prima start up invece non ovviamente questo questi partner non li avevo mi hanno detto che i numeri dovevano scalare un determinato modo perché perché per essere interessante al mercato bisognava comunque essere costruire il business anche dal lato numerico economico e non soltanto imprenditoriale voi immaginate comunque io sono sempre stata innamorata dei miei progetti per cui ha sempre messo il cuore e vedevo le mie idee come se fossero i miei figli no per cui le vedevo ovviamente come i progetti migliori senza pecche quando invece non è vero cioè conviene sempre avere all'interno diciamo nel proprio board un contro altare che ti può dire guarda che per fare questo devi fare quest'altro e quindi a me assolutamente anno sono stati strategici nel mio business oltre al fatto che comunque io voglio dire non comunque nasco in un'area in italia una realtà italiana e ovviamente diciamo che quello che facciamo noi e internazionalizzare le aziende ovviamente anche in questo i miei soci sono stati molto utili in quanto comunque il network che portano che porta un venture capital è un network che ovviamente fa diventare grande e può far diventare grande una azienda e quindi l'apporto che comunque a me hanno dato personalmente quindi non capisco veramente perché li chiamano shark a me ha comunque reso dato la possibilità di diventare grande di diventare grande di diventare internazionale e quindi poi sono loro stessi che in questo momento in un momento in cui comunque siamo in un momento di importante per l'azienda di crescita perché comunque dobbiamo arrivare a scalare a livello internazionale sono loro stessi che si mettono in gioco e che insieme a me portano avanti il mio progetto ovviamente crescendo loro cresco anch'io e quindi valorizzo anche io no il mio investimento per cui assolutamente non condivido l'appellativo sento perché si chiama allora in tanti giornalisti mi hanno fatto questa d'olio no no assolutamente però nodo è una domanda giusta perché il mio prossimo comunicato stampa verterà chiaramente su questa cosa quindi ovviamente arriverà allora noi volevamo dare l'idea cioè proprio perché comunque il mondo online nel mondo dell'e commerce internet è ancora distante dal dal panorama comunque all'interno delle aziende quindi dalle pubbliche delle piccole medie imprese che poi sono quelle alle quali io mi rivolgo ovviamente molto vedono molto distanze il mondo del mercato online addirittura all'inizio nel 2012 quando mi interfacciano con le aziende di moda loro vedevano un po internet come un canale spazzatura nel quale buttare lo stop che va su ebay e oppure perché ci sono i falsi e quindi credevano pochissimo allora abbiamo detto vabbè ma a questo punto cerchiamo di trovare di dare un creare un personaggio che possa essere anche vicino visivamente alla realtà aziendale e quindi avevamo pensato un personaggio di nome brandon comunque e di cognome ferrari a brandon che è un nome comunque prettamente americano va beh voi tutti conoscete avete visto beverly hills nota brandon walsh per cui figuriamoci è l'idolo delle ragazzine e dall'altro invece quindi mercato america per cui dove si parla tantissimo di tecnologia di e commerce e poi invece il cognome che ha un cognome tipicamente italiano ma è anche comunque sinonimo di eccellenze italiane per cui dallo spumante alla ferrari esatto e quindi ovviamente volevamo ricreare questo personaggio questo mi è servito all'inizio adesso il prossimo comunicato quindi dall anteprima toglieremo ferrari perché adesso stiamo diventando rimarrà soltanto brandon dove metteremo l'accento sulla o brand on cioè i brand che andranno comunque velocemente va bene grazie allora massimiliano magrini e uno squalo per governo diciamo appartiene a questa categorizzazione che abbiamo un po usato questa mattina e la sua società si chiama united and tools intanto diciamo non mi riconosco nella categoria scuola ma questo è un opinione mi ha però diciamo racconta io mi sono occupato per 20 anni di società tecnologiche fatto il manager per vent'anni fa tecnologiche multinazionali dove diciamo ho avuto modo di capire qual era la potenzialità dell'introduzione di nuove tecnologie all'interno dei vari mercati è l'ultima delle queste aziende era google sono entrato in google che eravamo qualche centinaia di persone nel mondo qualche decina in europa e ho visto la dalla nascita alla crescita e allo sviluppo di questa azienda è stata una partita incredibile per capire laddove questa tecnologia veniva introdotta in alcuni paesi qual era il processo di accelerazione che avevano le imprese che adottavano queste nuove tecnologie purtroppo l'italia aveva un tasso dotazione subottimale aspetta di altri paesi e quindi il sistema produttivo italiano non andava così veloce nel approfittare di questo nome tecnologia è vero anche che uno degli aspetti per il quale l'italia era meno veloce adottare queste cologia era perché dal mio punto di vista esisteva almeno venture capital che finanziava nuove imprese che erano quelle più sensibili ad adottare questa è una tecnologia per crescere pensiamo tutto nell'ambito del turismo della finanza tutti settori che hanno grandemente beneficiato di questi nuovi canali distributivi che sono stati google facebook e quant'altro quindi dopo 15 anni diciamo di management e nella tecnologia ho deciso di lanciare un mio fondi di venture capital insieme al mio partner che si chiama paolo jazz se abbiamo creato appunto di una the adventures dall'unione delle nostre società con l'idea di cominciare a fare venzo capital con un obiettivo diciamo internazionale noi siamo nati da subito con l'idea di individuare talento imprenditore italiano da aiutare a come dire renderlo protagonista sui mercati globali oggi la globalizzazione perché digitale sono per definizione interconnessi e globali ed è molto difficile pensare a una iniziativa di successo che rimanga locale rimanga rivolta a un mercato circoscritto locale quindi questo è il nostro obiettivo noi siamo un fondo da 70 milioni siamo probabilmente il fondo più grosso che si occupa di tecnologie digitali quindi software mobile consumare internet e abbiamo già investito di questi 30 milioni abbiamo già i misti 20 quindi tutte le volte che mi chiedono ma esistono in italia iniziative imprenditoriale che abbiano l'ambizione di essere finanziato capita alle mie risposte si è vero che oggi abbiamo ancora un differenziale tra 1 a 5 110 rispetto agli altri paesi in termini di disponibilità di venture capital dal mio punto di vista è questo del tutto sproporzionato nel senso che esiste la capacità imprenditoriale italiana per colmare questo gap in quanto tempo lo vedremo però di fatto esiste dal nostro punto di vista una grande opportunità che va colta e però di che cosa parliamo quando parliamo di vincere capite perché realtà sottovento cup tra stiamo definendo un po tantissime cose diverse e non necessariamente tutte uguali quindi esiste cosa fa il venture capital allora innanzitutto è un'industria estremamente concentrata nell 80 per cento dei ritorni dell'antro capita sono fatte solo dal 10 per cento delle iniziative e di questo 10 per cento iniziative che hanno successo le performance sono anche lì concentrate in un numero molto limitato di iniziative che hanno grande successo quindi non è un mercato dominato dal successo medio di un alto numero di iniziative ma dal grandissimo successo di un numero molto limitato di iniziative quindi a chi si rivolge nel giocare tra quelle imprenditore che ha l'ambizione non di fare cose piccole di nascere piccolo sì ma di diventare molto grande motivo per cui è importante pensare sempre in termini globali perché non esiste oggi un mercato locale che si è in grado di generare la crescita sufficiente per generare poi ritorno di una presa di vento capita questo non vuol dire che non ci sia necessità di supportare innovazione a 360 gradi anche di chi vuole creare la piccola impresa per sempre i propri amici che una cosa lodevole le giuste che nasca ma non è venture capital lo strumento per finanziare quel genere di iniziative quindi il venture capital finanza iniziative che abbiano l'ambizione di diventare grande se mi passate un paragone di tipo calcistico il movimento calcistico si popola di squadre amatoriali serie b 16 il venture capital si rivolge sulle specialmente quelle aziende che hanno l'ambizione andare a fare la champions league che ha comunque un ruolo molto importante perché e funziona di attrazione anche per tutto il movimento che ci sta sotto quindi senza la champions edicola mente non avresti neanche calcio amatoriale 4 no diciamo diciamo più diciamo sì su dieci modi e anche c'è un altro aspetto molto importante che è quello dell'idea di fatto noi il 90 per cento del tipo di assessment e lo facciamo e non lo facciamo sull'idea non la facciamo sulla persona quindi quasi vestire da psicologi molti pensano che siano dei banchieri non abbiamo nulla a che vedere con i banchieri trova persona assolutamente contro 10 per quanto bene ma diciamo c'è un processo abbastanza strutturato un processo che vede la decisione presa non one man band show nel senso che siamo una parte con diverse persone che si confrontano e diciamo esiste un processo che dura abbastanza perché tendenzialmente processo di investimento dura dai 36 mesi non dura una settimana lei ha modo di valutare se questa persona esattamente nell'arco di qualche mese esattamente il processo di selezione a che fare sul capire se questa persona non ha le capacità di mettere in pratica quello che dice di poter fare quindi è molto importante il venture capital non ha nulla a che vedere con l'aspetto delle banche nel senso che evita ci andate accennato prima noi siamo imprenditori investiamo anche il nostro capitale quando investiamo anche quello dei nostri limited partners e raccogliamo capitale da investitori istituzionali che hanno un ipotesi di ritorno nei dieci anni la vita media di un fondo di 10 anni e questo è importante l'ha definito c'è la differenza sostanziale tra un fondo di venture capital ale angeli investing per esempio o altre forme di investimento e che il venture capital ha una durata di 10 anni quindi vuol dire che se anche sul mercato esistono degli open downs esiste un momento favorevole in cui tutti investono e poi esiste un momento in cui tutto non investono il venture capital molto probabilmente sarà in strange la società per tutta la durata della vita società perché per creare innovazione ci vuole tempo non si cresce overnight non si cresce in sei mesi un anno un anno e mezzo la durata del 10 anni del fondo da abbastanza tempo respiro al fondo di venture capital per aiutare l'imprenditore a sviluppare il massimo della potenzialità dell'innovazione perché se non si sviluppa al massimo l'innovazione non la facciamo rientrare in quel 10 per cento di casi successo e quindi tutto il ciclo del venture capital nostre più quindi un'industria che ha le sue dimensioni non vuol dire che non ci sia bisogno anche di altre forme di finanziamento dell'innovazione in particolare quali a fallimento di mercato in cui lo stato può giocare un ruolo ma il venture capitalist ha le sue regole il venture capital e non ed è quella forma molto diciamo importante e delicata ad altissimo valore aggiunto che però non dobbiamo confondere con altre forme che hanno caratteristiche completamente differenti grazie allora l'ultimo caso di start up che veniamo e ugo parodi giusino che l'amministratore delegato si buongiorno a tutti pro anche io a fare una sintesi del mio percorso anche personale io a 18 anni finito il liceo 33 ha scherzato ieri sera e dicevo già io dico sempre una battuta mi sento vecchissimo per ottenere una grandissima passione per il via video è deciso di fare la mia prima società era una casa di produzione ho investito su dei macchinari hanno investito su delle videocamere era inizio del i primi strumenti per fare il video digitale è però questa prima società che si chiama belsito film una casa di produzione per per produrre documentari video nel frattempo all'università e all'università mi arriva una prima delusione io mi ero appassionato tantissimo internet facevo fatto cinema all'università diciamo mi era appassionato nel 2002 a quello che erano i primi fenomeni di video in streaming per cui le trasmissioni di video online adesso con youtube sembra la cosa più ovvia del mondo youtube è nato nel 2006 prima c'erano alcune cose in particolare c'era google video che faceva questi primi esperimenti molto interessanti ed a videomaker cioè da chi faceva i video mi sembrava stupendo il fatto che è un giapponese di 14 anni mettendo un video online potesse essere visto da 10.000 ragazzi americani senza nessun canale broadcast cioè senza la rai senza sky senza qualcuno che decidesse che quella cosa doveva succedere una cosa secondo me è molto divertente il mio percorso è che io sono nato a palermo e diciamo da quando poi ho lasciato a casa dei miei sono andato a vivere a mondello nella spiaggia di palermo un posto meraviglioso che però è molto isolato questa cosa secondo me ha sviluppato naturalmente una grande ambizione perché da sempre il mio riferimento chiaramente non poteva essere la sicilia è diciamo unito questa passione colpite con questa passione per internet studiando questo fenomeno della del video e della distribuzione del video online allora il primo passaggio per me molto importante è stato creare la seconda società che ho costituito è che si chiama belsito media ed era una società che che integrava la parte di produzione del video che era quella meno interessante da un punto di vista economico con la parte distribuzione del video andando un pò veloce nel 2008 incontrò per la prima volta un fondo di venture capital io avevo già studiato per cos'era il venture capital perché perché chiaramente dalla sicilia da mondello avevo chiarissimo che i miei riferimenti o meglio i movimenti per il mio progetto era dei riferimenti tutti oltreoceano negli stati uniti c'era appunto google video poi nel 2006 è riuscito youtube e tutte quelle società avevano un fattore comune che era il venture capital per cui avevo cominciato a studiare fondate da solo che cos'è questo venture capital nel 2008 incontro per l'appunto il primo venture capital vertis sgr una società di tutto che fa volevo vincere capita e faccio la prima operazione raccolgo 650 mila euro per fare appunto una società che poi appunto è stata richiamata e un po frutto di questo percorso delle due società precedente si chiama mosaicoon la cosa che a me piace tantissimo e che il concept originale di mosaicon è rimasto invariato in adesso abbiamo cinque anni di vita quello che è cambiato ed è cambiato in maniera incredibile è che cosa fa la società e come lo fa io ho provveduto la prima campagna che noi abbiamo realizzato e ora vi spiego un po che cosa facciamo nel 2008 senza avere idea di come fare quella campagna riuscito a trovare un cliente milanese dopo un bel po di porta in faccia che mi erano state chiuse a milano avendo chiaro che in siciliano avrebbe potuto trovare un cliente e questo cliente soltanto sulla sulla sulla su quella che è stata un po la mia presentazione ha deciso di investire 32 mila euro sulla prima campagna a me sembravano un sacco di soldi dopo tre mesi col team che avevo creato per fare quella campagna con gli investimenti che ho fatto l'ho capita da appunto servivano altri altri soldi molti più soldi e quello è quello con faccia se il venture capital che cosa facciamo un secolo è una società che ha sviluppato una piattaforma proprietaria tecnologica un software per ideare produrre distribuire e monitorare video online questa cosa diciamo oggi le grosse aziende la fanno con cinque società diverse per cui disperdendo circa il 70 per cento del loro investimento in una serie di persone che fanno parte di quelle società senza poi lavorare direttamente con chi veramente realizza le campagne pubblicitarie si vedono chiaramente per me da sempre la cosa ovvia è stata che l'evoluzione dello spot televisivo le campagne più più grosse dove i clienti mettono grossi budget è online il video online per cui abbiamo fatto questo percorso che oggi appunto coinvolge 80 persone fra la sede che è rimasta mondello e degli uffici commerciali a roma milano londra madrid perché poi come dicevo chiaramente la cosa alla base di tutto è stata quella che ha potuto mai avrei potuto trovare un cliente in sicilia così come adesso ci stanno stretti clienti italiani ed è un po un percorso che io penso che oggi l'azienda si è appena nata dal dal mio punto di vista è anche se è appunto la clienti che seguiamo da microsoft samsung tutti i più grossi diciamo brand multinazionali di multinazionali che investano chiaramente in pubblicità ci danno questa questa visione molto ampia però in realtà quello che è bello di questa società e che da mondello oggi raggiungere nuove 100 milioni di utenti in tutto il mondo quando distribuiamo una campagna è realizzato i video con progetti sempre più sempre più importanti perché il video online sta crescendo sempre di più come come dimensione sul venture capital chiaramente l'esperienza è positiva perché mai a 24 anni quando ho fatto la prima operazione avrei potuto trovare 650 mila euro non aveva una famiglia che mi pare 650 mila euro da investire nell azienda ho fatto un secondo run una seconda operazione nel 2012 raccogliendone altri 2 milioni e 419 steam enti su un ragazzo che ha 24 anni a mondello con un progetto di si scherzava quando quando ho cominciato si parla di siti internet no che sembra una cosa strana a fare il city inter investire sul sull'online adesso sono cambiate tante cose però effettivamente soltanto col venture capital si può fare e chiaro che se fosse un po riscaldare il tavolo la provocazione che io un po faccio sempre adesso al sistema che già sta facendo tantissimo rispetto al 2008 c'è molta più sensibilità sul venture capital e quello di round più grossi quello che manca adesso in italia è poter immaginare quelle che sono le progressioni che riescono a fare negli stati uniti dove chiaramente ci sono molti più soldi ma l'italia poi è uno è un paese che ha detto tra i patrimoni enormi per cui se sì veramente sui grossi patrimoni fossero reinvestiti in maniera più efficiente sul venture capital forse non sarebbe così folle pensare un'azienda digital che dall'italia va all'estero cosa che oggi è veramente veramente molto difficile per una questione proprio dimensionale di investimenti grazie l'ultimo caso di stati della giocabilità graziano seghezzi soffrì nova e poi preparatevi perché insomma da parte dei ragazzi si facciano delle domande sentiamo un po la vostra opinione e le cose che volete approfondire e restando nel tema di animali sono un animale più diversa da tutti perché sono un ex pad quindi vivo all'estero da tantissimi anni e ho pero anche in italia ma non sono un operatore italiana mi è capitato di essere chiamato shark squalo e a volte a ragione mi fa molto piacere sentire che i nostri i nostri imprenditori qui sono così benevoli nei confronti del dan shak capital il mio percorso individuale io sono un semplice biologo che sia la vera laureato a pavia e subito dopo la laurea ho deciso di andare negli stati uniti per fare il ricercatore ho avuto un'opportunità che ho preso al volo e su un partito dicendo a mia mamma che andavo io per sei mesi e non sono più rientrato durante questa esperienza ho fatto cinque anni di ricerca alle wiwa new york o sono entrati in contatto sia col mondo del venture capital che col mondo delle aziende biotecnologiche e per questo motivo quando sono rientrati in europa sono nato a fare un nba in olanda il rasmus university e durante questo periodo incontrato e sophie nova con cui ho cominciato a lavorare questi erano gli inizi degli anni duemila e sono diventato un venture capitalist sono un bel cerca bridge da allora quindi 15 anni di vincere i cinque anni di ricercatore olandese sophie 9 francese sophie 9 una società francese quindi sofina vai una società francese storica nel senso che sono più di 40 anni che esiste e sono più di 25 anni che raccoglie fondi da investitori istituzionali credo che uno dei motivi per cui sono a questo tavolo a parte il fatto che sono in attività è nato e cresciuto in italia sia il fatto che siamo investitori istituzionali che ha investito ricorrentemente più spesso in italia ci investiamo da più di 15 anni e abbiamo investito fondi nostri propri più di 50 milioni e ci hanno permesso di raccogliere con le nostre aziende più di 200 milioni per svilupparle uno degli ultimi esempi che abbiamo in cui abbiamo investito in italia si chiama io s che è stata venduta l'anno scorso alla gloria son colli per una transazione di circa mezzo miliardo di euro di dollari scusatemi è chiuso sempre come esempio perché raccoglie veramente la filosofia di quello che noi facciamo nel senso che abbiamo investito in un seed investment pochissimi capitali due o trecento mila euro noi ci stiamo fondi da circa 300 milioni quindi veramente pochi mi sento molto leggero all'inizio in una persona in cui credevamo moltissimo che aveva un business plan innovativo e l'abbiamo accompagnato per circa 5 anni e l'azienda è passata da un'idea una semplicissima idea con un manager è un gruppo di individui con cui noi avevamo già lavorato e con cui ci piaceva lavorare ad un'azienda torno a ripetere che è stata valorizzata mezzo miliardo di dollari ecco questo è un po quello che noi facciamo per rifarci rifarmi a quello che massimiliano diceva prima siamo investitori chiaramente di tecnologie di prodotti investiamo soltanto in biotecnologie ma passiamo sempre attraverso l'imprenditore e quindi per noi il legame più forte benché siamo technology o medici di formazione con il legame più forte e passa sempre attraverso il legame umano alla fine i conti ci sono due o tre mesi di judi james questo è vero ma poi ci sono 57 9 anni di lavoro con persone e con cui lavoriamo quotidianamente ma regolarmente e con le quali è molto meglio avere un rapporto di fiducia e di trasparenza per potere raggiungere dei risultati molto importanti grazie bella notizia di oggi che il digitale non supera uomo su un panno e nel senso che mi sembra dalle riflessioni che sono state qui fatte poi l'elemento antropologico è un elemento fondamentale di successo e mi sembra che le tre testimonianze dicono che forse come dire fa la differenza da una società all'altra proprio la capacità di individuare la persona giusta è certo poi supportarlo ripar però è come dire la ricerca del talento ma talento poi di equilibrio perché comunque si tratta di gestire budget e prospettive di investimento importanti domande prego della prima allora la prima e questa mi metto nei panni di un giovane che ha una bella idea che ha una bella idea e vuole appunto approcciarsi a un venture capitalist come si fa perché esistono per esempio dei bandi pensa working capital ce ne sono tanti altri ma esistono altre vie al di fuori di questo come si fa approcciarsi un mentor capital questa la prima domanda la seconda vorrei capire un po meglio entrare più nel dettaglio per esempio parlarla di business plan innovativo che cos'è quali caratteristiche deve avere un business plan per esser innovativo oppure qualcuno non mi ricordo più chi diceva forse lei valuto più la persona che il progetto che caratteristiche deve avere questa persona per essere interessante ecco queste sono le mie domande grazie io ne prendiamo un po di domande poi distribuiamo risposte prego anche io ho due domande la prima si tratta ok visto che siete tutti operatori del settore e carità anche parlato allora visto che avete ok sto che avete parlato anche dei problemi riguardo sì insomma gli investimenti di capitale di rischio ecco a livello di politiche di legislazione voi appunto col fatto che siete operatori del settore cosa suggerire ok non vengo al nuovo staff allora ripeto molto velocemente allora a livello di politiche o di legislazione che cosa suggeriresti ecco per incentivare l'investimento di capitali di rischio secondo voi che cosa in italia dovrebbe essere fatta di pubblico per favore esatto fondamentalmente politica pubblico comunque sì insomma quali sono i punti su cui bisognerebbe più e poi il secondo se potrebbe essere secondo me una buona idea anche quello sembra a livello di politiche comunque investire molto sugli strati industriali nel senso che in italia abbiamo una forte anche tradizione degli stati industriali e quindi punta anche su quello per incentivare invece incontro tra start up investitori a perfetto grazie c'è un'altra sì io volevo chiedere che opinione avete visto che voi rappresentate scusa so che voi rappresentate il venture capitalist io volevo sapere cosa ne pensate riguardo invece al crowd funding perché il crowdfunding speak starter in di gogo perché comunque non le avete nominate sono delle realtà che comunque magari non nei guai modo ma possono portare per in realtà che in alcuni in un garage a diventare aziende internazionali velo sapere cosa ne pensate chiaro allora fabrizio e a una domanda ma perché grazie no solo si è accennato alla borsa ma c'è un quadrilatero start up venture capitalist banche e borsa allora mi piacerebbe un opinione se come tutti sappiamo la borsa italiana non è la mondezza di voci non è all'altezza del compito che dovrebbe avere perché tutte queste start up crescendo prima o poi questo vale per il venture capital ma anche anche per il prete qui ti prima o poi devono trovare una strada sulla quotazione vari tipi di borse qual è la vostra opinione se posso sul fatto che non riusciamo che diventa un circolo vizioso la borsa è debole perché ma non ci sono soggetti interessanti che aveva d'altra parte occorrono prima o poi questi attori allora libertà assoluta ognuno risponde a quello che vuoi rispondere e poi chi è via magrini 22 cose allora sulla borsa velocissimo sulla borsa praticamente la borsa storicamente è in grado di assorbire meno di un terzo delle società che hanno successo dal punto di vista delle star superate al venture capital e altre vengano acquisite le altre aziende la dinamica è che ad oggi gli stati uniti sono i grandi acquisitori di tecnologia nel mondo più del 50 per cento delle iniziative europee vengono acquistate da società grossa e statunitensi oggi l'italia in termini di acquisizione di grosse aziende italiane che acquisire tecnologia è praticamente inesistente non esiste nel più procurement quindi aziende italiane che comprano prodotti e servizi dalle start up e non esistono neanche aziende italiane grosse di grandi dimensioni che comprano altre zone italiane per fare grandi la forza non esistono cioè il numero delle grandi imprese italiane purtroppo è diminuito sicuramente però è anche vero che questa sensibilità forse è crescente ma ad oggi non c'è cioè non c'è questa cultura di starci ma anche quelle grandi non hanno non hanno questa cultura quindi la borsa ottimo però la borsa è per un terzo delle società che hanno successo le altre due terzi che hanno un successo importante ma non da borsa non trovano oggi in realtà una domanda di acquisizione non solo in italia ma in europa perché il 50 per cento viene acquistata gli stati uniti io vorrei complementare questa risposta perché bisogna anche parlare il settore industriale nel senso che biblioteche il farmaceutico questa è una situazione completamente diversa le top pharma sono distribuite il 50 e 50 tra gli stati uniti e l'europa quindi la la via d'uscita attraverso un'acquisizione europea nel farmaceutico esiste e abbiamo anche dei mercati che funzionano la seconda è la domanda è in europa ogni nazione deve avere uno stock exchange che funziona per tutti i settori industriali oppure per competere con un nasdaq dobbiamo pensare di avere degli stock exchange a livello multinazionale per esempio l'euro francia belgio o per esempio alle si è cercare di sud sono delle aggregazioni di mercato non solo top down cioè centre o con la borsa italiana sì però una società italiana generalmente a parte gli esempi che abbiamo avuto alla fine degli anni 90 non ha facilità a sbocchi sulle altre borse anche se ci sono degli accordi quindi questa è una parte che va un pochino un pochino chiarita da un a dover rispondere alla domanda come come una start up può avvicinare ricercabile allora già l'abbiamo visto da quello che paola mazzarri ha detto ci sono dei sito dei venti ricavi da alcuno se li va a vedere e all'interno di questi qua c'è sempre un format attraverso il quale uno può presentare la propria idea e quant'altro l'associazione italiana del bear capital e private equity sta costruendo adesso un sito che vuole proprio avere questa ambizione di facilitare questo incontro che significherà che all'interno di questo sito c'è la possibilità di presentare nelle proprie idee attraverso dei format che siano tali da poter suscitare un interesse cioè ci sono quelle risposte a quelle domande che bel circa abidal fa e poi ci saranno i link con tutti quanti i siti dei voucher capitale c'è la possibilità quindi c'è una possibilità di uno sforzo di portare avanti diciamo questo incontro ci deve essere devo dire che l'italia si è svegliata tardi su questo settore ma qualcosa sta facendo ha fatto una legislazione per le start up molte regioni a livello locale qui il trentino n'è una a delle legislazioni specifiche anche questo nel sito che pensiamo né rai si cercherà di mettere insieme un po tutte quelle che sono formule di agevolazione che esistono nel nostro paese o almeno in link per andarsi a prendere quelle che sono le agevolazioni locali e siccome saranno i suoi aderenti anche molti professionisti tipo a giuristi esperti di consulenza potere possono trovare un tipo di consulenza devo dire che l'italia si è mossa anche sulla parte del venture capital recentemente è stato costituito attraverso una dotazione di cassa depositi e prestiti un fondo dei fondi di venture capital presso il fondo italiano investimento tradisco al conflitto di interessi ma io sono presidente anche del fondo italiano d'investimento il quale i colleghi lo sanno sta analizzando quelli che sono fondi di venture capital per poter mettere capitale in questi fondi e poter far crescere questi fondi complessivamente noi contiamo di fare un fondo dei fondi dell'ordine di 150 milioni che siccome investe in minoranza nei fondi cercati dal significa grossomodo movimentare 400 500 milioni di euro che per il bene cir capitano è una cifra consistente perché come stavano detto il belgio cavi darsi ci sono investimenti forti ma in genere sono a donne l'iniziale è un investimento limitato e quindi scesa lo spasso si sta aprendo e io credo che l'italia ha tutte le possibilità e dobbiamo cogliere l'opportunità di essere partiti tardi e quindi le metodologie ci sono le copiamo dagli altri paesi abbiamo una struttura di ricerca buona perché le nostre università alla fine non sono seconde a nessuno ci hanno dei lati negativi ma le eccellenze esistono abbiamo una struttura imprenditoriale forte soprattutto di piccole e medie imprese che sono innovative perché molti di questi lavorano proprio sulle componenti che sono innovative adesso abbiamo anche una struttura di venture capital che può crescere dobbiamo so fino a quando è un esempio attrarre capitali dall'estero perché i capitali non sanno solo in italia l'italia è il paese con più grossi patrimoni immobilizzati perché sappiamo che il risparmio delle famiglie è gigantesco abbiamo tutte le carte per giocare io mi auguro che alla fine del giocheremo bene ma io volevo solo aggiungere una cosa sulla domanda prima che mi sembra interessante della quotazione ma decontestualizzandola dal fatto come dire finanziario e anche in virtù di questa esperienza recente dell'azienda che appunto fondato che si è quotata a febbraio c'è un tema di ambizione che parte dagli imprenditori ma che si trasferisce anche sugli investitori che in italia un po manca al di là poi del tecnicismo del di un mercato europeo specializzato di un mercato più specializzato su una geografia come quella italiana quando noi abbiamo portato banzai che ha raccolto una cifra abbastanza chiamiamo una misera per la tipologia di azienda negli stati uniti un'azienda che fattura 200 milioni online capitalizzerebbe un miliardo in italia capitalizza oggi 200 milioni e raccolto 50 milioni vabbè però è comunque molto importante perché questi 50 milioni dove verranno investiti verranno investiti o in altre aziende o comunque nel settore di cui banzai si occupa quindi nel digitale ma chi li ha dati questi 200 milioni questi 50 milioni 95 per cento sono stati investitori internazionali cioè un'azienda italiana che si è quotata in italia innovativa che dà lavoro a 500 persone eccetera eccetera nessun italiano ha sottoscritto ed era una raccolta solo istituzionale allora da qui c'è da farsi una domanda ma forse manca dell'ambizione degli investitori stessi che evidentemente noi che siamo all'inizio della come del ciclo alimentare degli investimenti non riusciamo a trasferire sugli investitori successivi perché google che una storia che massimiliano conosce molto bene non è stata fatta con i nostri 34 milioni che possiamo investire è una storia che è stata fatta con centinaia di milioni di investimenti e si è visto il risultato non possiamo pensare noi oggi di fare un percorso che parte con i nostri 23 milioni che sono assolutamente fondamentali e ci permettono di accendere una scintilla in modo importante ma dopo ci devono essere i pezzi successivi intesi nel ciclo finanziario che supportino con ambizione quello che viene fatto e questo pezzo un po in italia non si è ancora chiuso motivo per cui queste storie poi non le vediamo allora si prende anche un'altra domanda il crowdfunding al funding seconda è una differenza sostanziale è una cosa molto interessante perché permette veramente a chiunque di finanziare la propria idea ma è rivolto quei prodotti che alle aziende fare un prodotto differente per fare un azienda spesso c'è un po di confusione delle la statistica di ne vediamo 10 e ne scartiamo 9 che in realtà scusate senza voler correggere ma ne vediamo centone scartiamo 99 nel nostro caso nel 99 ce ne sono spesso 60 70 che hanno in mente un bel prodotto ma non un'azienda le due cose sono radicalmente diverse nessuna delle due è meglio o peggio sono semplicemente molto diverse noi guardiamo le aziende il prodotto una cosa che si può in modo molto efficiente finanziaria col crowd funding perfetto no devo dare risposte ancora se no politiche pubbliche una risposta ai disposto scusa distretti gli vuoi rispondere sì in realtà con una con andrea siamo occupati all'interno della task force di fare il freddo il decreto sulle start up che ha avuto un impatto positivo uno dei cardini su cui si reggeva quel tipo di approccio era nessun investimento pubblico diretto in start up innovative pensiamo che questo sia importantissimo il pubblico ha un grandissimo ruolo da architetto ma quel tratto di penna molto molto leggero distretti nessuno può rispondere sugli stretti stretti se uno pensa alla alla realtà americana che quella quindi successo boston e san francisco sono l'esempio in cui certe conglomerati di imprenditori venture capital lei scusi ogni lato quali fisco si però penso che c'è una nota era però il ragionamento è dobbiamo andare in quella direzione oppure noi italiani c'è una reazione la prego non prende delle cose che non ci riesco io a paragonare l'eni deve partire la domanda si riferisce a sassuolo concettualmente concettualmente se lei no lei da quel bottone cioè l'anno scorso io che sono solo così posso avere un milione allora dico la questione e sassuolo risponde esatto rispondo io che comunque sono sempre più a contatto con i distretti e lavoro fianco a fianco per cercare di portare le aziende online lavoro sia col distretto campano sia col distretto di pugliese e il distretto della lucano piuttosto che il carpigiano e il pratese quindi questo per quanto riguarda la realtà meno nel mio piccolo dell'abbigliamento quello che io vedo è che i distretti purtroppo non hanno dei denominatori comuni o comunque non hanno delle istituzioni che possono farti fatto da tre d'union tra le aziende e nonostante siano comunque geo localizzate in un unico punto quello che io vedo è che lavorano molto singolarmente quello che stiamo cercando di fare noi è di lavorare per cercare di mettere insieme la filiera per cui ad esempio siamo partiti nel nolano che ci sono tessutai ci sono i cosiddetti fasonisti che sono coloro che confezionano un po il prodotto il prodotto finito noi cerchiamo di appunto cercare di far lavorare tutta la filiera in maniera tale da portare alla fine il prodotto che ne esce di poteva comportare online e di poter incentivare le esportazioni è chiaro che bisogna lavorare un pochino anche a priori perché quando io mi approccio comunque a realtà artigianali o comunque realtà molto locali quello che vedo è che fanno molta fatica a guardare al di fuori del distretto e il lavoro che mi trovo a fare prima ancora di dire ok di lavorare come export manager al loro fianco prima ancora devo fare educazione devo cercare di educare quella che avviene con centro e dura io fatico ma devo di dare la parola a lui sono signora si figuri magari con un altro punto che è quello che mi chiamo importante abbinato ad una delle prime domande che era quello relativo alla a come approcciare vetro capi da allora non si è parlato molto oggi ma credo che sia un elemento importante soprattutto nel mio settore molte delle cose che vengono proposte oggi in italia non attirano dentro capital perché non sono dei business plan costruiti e non hanno dietro l'imprenditore che ha l'esperienza quindi si arriva alla necessità di avere in italia business angels che sono imprenditori e quindi colgo l'occasione dell'incontro di oggi per annunciare che la settimana scorsa è stato creato italian angels for biotechnology altri imprenditori abbiamo concretizzato e il nostro obiettivo sarà quello di fornire non solo soldi ma coaching ha idee di qualsiasi tipo nel settore delle biotecnologie in italia ci sarà un sito web connesso anche con l'associazione invece capita e faciliteremo e creeremo un network per facilitare investimenti e coaching e creazione di impresa start up nel bayern tech perfetto c'era la domanda sulle caratteristiche della persona ma le caratteristiche sono veramente persona cioè ricapitoliamo di quel ventures che apicali si capisce che è un talento ma se come anche un po la spiegazione del ruolo tra la tra ruolo della banca e ruolo nostro a differenza è che nel ruolo nostro la relazione che si crea nei tre mesi di utili jensen in nove anni successivi di investimento è molto più come dire un legame quasi d'affetto psicologico è un matrimonio quindi in questo senso va vissuto cioè i soci di un'azienda che magari non si frequentano con quotidianità ma ovviamente devono essere dal giorno 1 molto allineati con tutti poi i problemi che ci saranno nel corso di una lunga relazione però devono essere anche proprio psicologicamente culturalmente allineati se due un investitore un imprenditore non si piacciono dal primo momento e impossibile che facciano un percorso di 7 8 10 anni e tutto vada bene perché poi il rischio che questa relazione ha sul business nel momento in cui si dovesse incrinare è molto maggiore che non il rischio del mercato di tante altre cose su due persone vanno d'accordo risolvono i problemi se non ci vanno d'accordo non li risolveranno ma da questo punto di vista una delle domande finali che ci domandiamo sempre quindi investire ma se dovessi avere un ritardo all'aeroporto dovesse passare 40 minuti con questa persona di passerei volentieri io comincerei a forme dei problemi ed è una domanda alla quale deve darci una risposta prego una domanda brindiamo per completare il tema la signora prima sul gli strumenti con i quali i giovani si possono avvicinare va anche menzionato il tema degli acceleratori di start up che sono realtà che permettono a un giovane di avvicinarsi ad un mondo di formazione imprenditoriale anche no gli acceleratori sono realtà che selezionano talenti e idee per mettere a disposizione strumenti di mentorship prototipazione e formazione imprenditoriale in trentino ne abbiamo uno che è partito da un anno e mezzo si chiama industria ventures ha sede al polo della meccatronica di rovereto e fino ad ora in un anno e mezzo abbiamo selezionato sette start up nei campi della meccatronica dell'agri food ecco ci occupiamo di prodotti di hardware mi sembrava una integrazione eccola come grazie grazie si no che mi ricollego anche a questo perché il concetto e come si va dal vento cavina in realtà è tutto il reperibile online è ormai con internet è cambiato ci sono i siti internet dei fondi io in questo sono il primo che ogni giorno con me stesso faccio una critica il proprio nella pigrizia cioè quando uno non cerca le cose non le trova secondo ricerca si trovano sempre è poi l'unica critica che si può fare secondo me al sistema bisogna prima di camillo è che effettivamente questo è un sistema che ti porta sempre al ribasso per cui di avere molta energia per mantenere questa attitudine dicevo proattiva però la prima cosa che si fa quando si fa un azienda essere proattivi per cui può essere dovunque è sicuramente rispetto all'acceleratore queste cose secondo me è utile avere un supporto io sono stato pure incubato nel 2007 però quello poi alla fine non basta poi ci vuole subito una progressione che porta alle risorse importanti però il primo step è sicuramente è proprio la prima sensibilizzazione dei primi otto mesi sicuramente è utile pone un freno domanda di renzo la parola università tutto sommato non è stata usata molto oggi no come mai perché cioè la speranza io adesso poi ti domando ma che ci siano delle startup che in realtà siano degli spin off universitari non ce lo abbiamo 100 dobbiamo parlare un poco di università perché abbiamo parlato proprio università perché abbiamo parlato di aver cercato ma come ha ricordato le cose ci sono acceleratori ci sono siti money che va verso le nuove idee cioè il mondo delle idee è un mondo molto molto articolato oggi ci siamo concentrati sulla parte diciamo più evidente che è quella del cerca bilal perché a questo punto tu fai crescere un'azienda e questa azienda è visibile ed è effettivamente strutturata prima di arrivare a questo è stato citato da diversi esistono tutta una serie di passaggi e questi passaggi vanno dall idea vanno dalle università io dico una l'altro ieri ha avuto il consiglio di amministrazione di trento abbiamo varato una piccola start up che studia i problemi ed assoluzioni problemi di sicurezza alle alle imprese è questa qui partirà nel polo universitario a il polo del trentino si apre quindi sarà un acceleratore che gli dà una mano pochi soldi si aprirà a business angel che vogliono intervenire e poi si affaccerà anche al mondo del belgio cabriolet università italiane stanno producendo delle innovazioni buone molte della nascita dell'italia e degli universitari italiani le società d italia ma anche all'estero molte delle nostre cose sono acquistate all'estero perché da noi è mancato un capitale questo è vero c'è c'è una perizia dei capitali fatemi viene da macroeconomista che quando uno poteva investire in bot cct italiani con che davano rendimenti sufficientemente grossi io mi trovo che tutto il mondo della previdenza che è il mondo che ra giorno a lungo termine perché chi ha una cassa di previdenza significa prendere dei capitali e poi li pagherà le pensioni portate negli altri paesi questo mondo è un mondo che investe in venter capital perché un mondo come dice ci vogliono dieci anni per ottenere dei risultati ma questo è tutto il tempo ecco da noi il 99 per cento di questi soldi sono investiti in titoli di stato italiani che hanno reso abbastanza bene e quindi questi qua non vogliono prendere nessun rischio adesso la situazione sta cambiando in maniera fortissima i tassi di interesse stanno a zero le possibilità di guadagno non esistono il vecchio capital e il breve termine sono strumenti che daranno qualche soddisfazione spero anche qualche contributo alla crescita italiana io devo chiudere perché se abbiamo già sforato di 20 minuti ma perché evidentemente la discussione era interessante e mi scuso quindi di qualche erede diciamo stop che ho dato proprio perché eravamo fuori conco l'orario grazie
{{section.title}}
{{ item.title }}
{{ item.subtitle }}