Come l’intelligenza artificiale cambia gli studi professionali

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando le professioni, offrendo grandi opportunità ma anche sfide. L'IA può automatizzare compiti ripetitivi e fornire supporto decisionale, ma solleva preoccupazioni sulla privacy, la sicurezza e l'impatto sui diritti. La ricerca sull'IA in Italia è avanzata, ma il trasferimento tecnologico alle imprese è lento. Per un utilizzo efficace, l'IA richiede competenze specifiche e investimenti in infrastrutture, creando squilibri tra studi grandi e piccoli. La regolamentazione europea, pur necessaria, rischia di essere superata dalla velocità dell'innovazione, mentre l'IA potrebbe amplificare le disuguaglianze esistenti. La sfida è governare l'IA per garantire che sia uno strumento di progresso per tutti, tutelando i diritti e la democrazia.

{{section.title}}

{{ item.title }}

{{ item.subtitle }}

© 2023 Festival dell'Economia. Tutti i diritti riservati.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.