Banche centrali, tassi d’interesse e attualità politica

Questo intervento analizza la politica monetaria, i tassi di interesse e il ruolo delle banche centrali, concentrandosi sulla Federal Reserve e la BCE. Donato Masciandaro, esperto di economia, spiega come i banchieri centrali si siano allontanati da un modello semplice di politica monetaria, definito "Itaca", a causa di eventi critici come la crisi finanziaria del 2008 e la pandemia. Questi eventi hanno portato all'adozione di misure straordinarie come i tassi di interesse negativi e l'acquisto di titoli privati. La normalizzazione monetaria è l'obiettivo attuale, ma l'inflazione e l'incertezza geopolitica rendono il percorso difficile. Masciandaro evidenzia anche l'importanza della trasparenza e della comunicazione da parte delle banche centrali, sottolineando come la mancanza di chiarezza possa aumentare l'incertezza e la volatilità dei mercati.

{{section.title}}

{{ item.title }}

{{ item.subtitle }}

© 2023 Festival dell'Economia. Tutti i diritti riservati.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.