Microcosmi. Saggi brevi sullo sviluppo territoriale

"Microcosmi" esplora le realtà territoriali italiane, analizzando come distretti e città medie affrontano cambiamenti come digitalizzazione e migrazioni. I saggi evidenziano l'impatto della pandemia, che ha portato a una riscoperta della comunità ma anche alla necessità di una "comunità di cura larga". Centrale è il concetto di "capitalismo molecolare", tessuto di microimprese contrapposto al "capitalismo delle reti". Le città medie sono cruciali come giunture di piattaforme produttive6, ma devono evitare di snaturarsi. La transizione ecologica richiede una "coscienza di luogo" e un impegno sociale. Il libro offre speranza nei soggetti che creano buone pratiche ai margini, sottolineando che la coesione sociale è fondamentale per affrontare le sfide contemporanee.

{{section.title}}

{{ item.title }}

{{ item.subtitle }}

© 2023 Festival dell'Economia. Tutti i diritti riservati.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.