Issare il tricolore: il viaggio dell'Amerigo Vespucci, ambasciatore del Made in Italy nel mondo
Incorpora video
Issare il tricolore: il viaggio dell'Amerigo Vespucci, ambasciatore del Made in Italy nel mondo
L'evento "Issare il tricolore: il viaggio dell'Amerigo Vespucci, ambasciatore del Made in Italy nel mondo" del Festival Economia Trento 2024 celebra il viaggio biennale della nave scuola Amerigo Vespucci, impegnata nella promozione del Made in Italy e dell'Italia nel mondo. L'iniziativa, sostenuta da 11 ministeri e aperta alla partecipazione dei privati, mira a valorizzare l'eccellenza italiana in settori come la cultura, la tecnologia e la sostenibilità.
Il suo capo, a fine 2022, inizio 2023, è andato a raccontare e a promuovere e informare il Ministro della Difesa che sarebbe partita per fare questo tour mondiale Il suo capo, a fine 2022, inizio 2023, è andato a raccontare e informare il Ministro della Difesa che sarebbe partita per fare questo tour mondiale In una delle volte, per ragioni di lavoro, mi sono confrontato col Ministro, c'era questa tappa che, come vedete, è questa, un po' più bella. E quindi lì abbiamo cominciato a ragionare, il particolare, il Ministro Cosetto dice, visto che deve fare questo giro del mondo, perché non cogliamo l'occasione per fare qualcosa per il sistema Italia La Vespucci è un'eccellenza italiana, proviamo a utilizzare questa eccellenza italiana per portare nel mondo le altre eccellenze italiane E quindi di lì è partita una serie di riflessioni e alla fine ci siamo convinti che valesse la pena tentare di mettere in piedi un'operazione difficilissima Immaginate la complessità nel realizzare un tour di un villaggio, perché poi la prima cosa che abbiamo pensato è che dovessimo realizzare un villaggio per ospitare, promuovere e raccontare le eccellenze italiane Immaginate di fare una cosa del genere in tempi brevissimi, che sono cose che si realizzano nel tempo Ora, il Ministero della Difesa non è un ministero economico, quindi il primo passaggio è stato quello di coinvolgere tutti gli altri Ministeri direttamente interessati alla promozione del Made in Italy E questa è la lista dei Ministeri che hanno risposto a questa call Quindi il primo fatto importante è che a livello governativo si è riuscita a trovare un'intesa Non facile, ma facile Quindi sono 11 Ministeri interessati, attraverso la quale si sono non solo costruiti i rapporti per definire questo progetto, ma anche le risorse economiche per realizzare tutto questo Perché è una cosa unica mai fatta da nessuno nel mondo, quindi anche questo ci racconta per quello che siamo, un paese unico capace di inventarsi soluzioni che vanno al di là dell'ordinario Perché questo è un villaggio itinerante E quindi questi 11 Ministeri hanno trovato con i tempi... Un villaggio itinerante che ogni volta viene montato e smontato Allora un villaggio che ogni volta viene montato e viene smontato, ma non solo, ma è un villaggio che necessariamente deve adattarsi alle banchine dove la nave andrà a proccare Per cui questo è un rendering del villaggio che realizzeremo di qui a breve Perché è dal 3 all'8 luglio il primo villaggio che finalmente riusciamo a realizzarlo a Los Angeles E poi seguiranno altre 7 tappe in giro per il mondo in questa parte finale di rientro di nave Vespucci Sono 8 appunto i villaggi che andremo a realizzare, quindi Los Angeles, Tokyo, Darwin in Australia, Singapore, Mumbai, India, Doha, Abu Dhabi, Jeddah Poi rientriamo nel Mediterraneo, stiamo ragionando su un paio di opzioni nel Mediterraneo Ma fine febbraio, inizio marzo 2025, rientriamo nelle acque territoriali italiane Adesso stiamo studiando una grande festa insieme alla Marina per accogliere il rientro triunfale di questa nave E farle fare poi un lungo viaggio per le città italiane da Trieste Riportarla a Genova da dove è partita il 1 luglio 2023 e a giugno 2025 celebrarla con una grande cerimonia di rientro In occasione della festa della Marina, quindi parliamo più o meno del 10 giugno 2025 Volevo chiedere invece all'amiraglio che festa è quando arriva l'Amerigo in un porto straniero L'idea di coniugare la nave, il vascello, ambasciatore dei made in Italy nel mondo è una bellissima idea Però l'Amerigo è una nave militare e quando approda in un porto susciterà curiosità ma credo anche una grande festa L'arrivo di nave Vespucci in ogni porto, sia italiano sia straniero, crea sempre una grande festa È un vegliero tra i più antichi al mondo, la nave è stata varata nel 1931 quindi in 93 anni ci avviciniamo ai 100 Però è una nave che ha sempre mantenuto quelle caratteristiche che fanno della Marina italiana una leading marina Non solo nel Mediterraneo ma anche a livello extra mediterraneo Ricordiamo una volta la funzione vera della Vespucci, che è una nave che è stata varata e utilizzata per l'addestramento degli allievi dell'Accademia Navale Durante il periodo del 30 al 45 c'erano due navi genele, Vespucci e Colombo, che facevano soltanto attività destrative per gli allievi della prima classe È il primo battesimo del mare per tutti i nostri ufficiali, a bordo di quella nave vengono insegnati i valori che sono classici della marineria Non dico di una marina militare ma della marineria in generale, ovvero spirito di sacrificio, team building, equipaggio, si fa l'equipaggio Si impara da zero a vivere il mare nel vero senso della parola, nel senso che l'allievo capisce l'influenza che può avere i venti, le correnti su una navigazione Capisce come sapere dove si trova, insegniamo l'utilizzo del Sestante, l'utilizzo delle stelle, che potrebbe sembrare anacronistico con i tempi che corrono Però sono dei valori fondamentali che fanno capire effettivamente come funziona trovare la posizione in mezzo al mare La tecnologia si basa su quella, quindi se uno non ha le basi può soltanto leggere ma non capisce cosa c'è dietro Gli allievi imparano a vivere in condizioni di vita abbastanza spartane, non solo spartane ma sfidanti Si dorme a bordo delle amiche, si dorme tutti insieme, si fanno dei turni abbastanza rigidi, 4 ore di guardia, 4 ore di riposo A questo viene inserito anche un percorso formativo dal punto di vista universitario Perché le campagne addestrative del Vespucci sono inserite nei crediti universitari che alla fine del ITER daranno all'allievo Il titolo di studio è una laurea universitaria 3 più 2 classica di tutta l'Università L'Accademia Navale lavora con l'Università di Pisa, l'Università di Genova, con l'Università di Venezia, con la Federica II di Napoli Siamo federati per queste cose Quindi tornando di scorsura e prima, quando il Vespucci arriva in un porto straniero È una festa perché la nave è non solo ammirata dai nostri compatrioti ma anche dalle persone normali che appena la vedono se l'innamorano, si avvicinano, chiedono informazioni e così via Come dicevo il fatto che la nave sia del 1931 da tanto Io avevo preparato due cose per far capire bene cos'è Però prima di iniziare volevo dire solo una cosa Colgo l'occasione di quello che lei ha detto parlando dell'economia italiana, della situazione che si è creata dal punto di vista geopolitico e di sicurezza internazionale Per dire due dati Noi dipendiamo dalle importazioni, soprattutto da quelle via mare, per la nostra vita Noi siamo una nazione che ha poche materie prime e siamo una nazione di trasformazione Noi portiamo il 60% di materie prime via mare e ne esportiamo il 50% sempre via mare Quindi questo fa capire quante importanti devono essere le linee di comunicazione marittime per la nostra economia Se non abbiamo sicurezza in quelle linee di comunicazione qualcosa non funziona Ed è quello che sta succedendo Il Mediterraneo è un mare molto confinato, però da quel mare passano il 25% dei traffici mondiali Pertanto se noi non assicuriamo quello i nostri porti cominciano ad avere dei problemi Perché cominciano ad essere marginalizzati La marina militare ogni giorno ha 30 navi, 4.000 tra donne e uomini Che cercano di mantenere la libertà della navigazione e il libero utilizzo del mare da parte di tutto il cluster maritimo nazionale internazionale libero e sicuro Pensate che da quando è copiata la crisi UTI il 40% del traffico non passa più da Suez Quindi passando da Buona Speranza non entro nel Mediterraneo Quindi i nostri porti ne soffrono Ad oggi, da dicembre ad oggi i nostri porti hanno perso il 10% dei traffici Quindi se non riusciamo a mantenere la sicurezza del mare noi avremo un mondo più costoso E non dico altro Tornando al pescucci, scusate ma ho voluto cogliere È importantissimo inquadrare, noi stiamo parlando di una bellissima missione, di una grande occasione per il nostro export Però Amiraglio, come lei ci ricordava prima, viviamo comunque in una realtà che è questa In un contesto che in due anni è cambiato completamente Ha ribaltato il mondo, dall'Ucraina poi alle tensioni nel Medio Oriente Fino a arrivare appunto al pericolo che c'è nel Golfo di Oman e qui nel Mar Rosso Questo ha costretto a cambiare le rotte Come i numeri interessanti che diceva prima Amiraglio ci danno proprio l'idea di come basta poco per ribaltare il tavolo Il mondo è cambiato, la sicurezza e la pace non è una cosa scontata Bene, torniamo al pescucci Allora, è partito l'1 luglio e di fatto 44 porti, 31 paesi, 5 continenti Di fatto due anni la nave starà fuori dalle acque nazionali Ma quello che ci fa capire è che avere un'attività del genere per la Marina militare e per la nazione è uno sforzo enorme Questa è una mappa un po' meglio, come direi Era questa, era questa Quello che voglio dire è che una nave del genere ha bisogno di continue manutenzioni E le manutenzioni sono previste anche per quanto riguarda l'alberatura, la sicurezza L'alberatura La nave è stata ferma 4 mesi e mezzo in Argentina, a Buenos Aires per fare questi lavori Questi lavori sono stati fatti in un cantiere argentino con l'assistenza dei cantiere italiani Questo fa capire come l'Italia ha la capacità anche di proiezione di tutte le sue capacità cantieristiche all'estero Questo ci ha permesso di avere la nave pronta per ripartire Nell'ambito di questo giro del mondo queste sono le attività che la Marina vuole perseguire La prima è l'attività formativa destrativa in Baccini dove normalmente noi non ci siamo Ovviamente siamo in cooperazione con tutte le Marina alleate, quindi è un'occasione di parlarci sempre di più Naval Diplomacy, pensate che la diplomazia è nata con la Marina Nel 1866 la Piro fregata Magenta è stata la prima a portare la diplomazia italiana in Cina e in Giappone Sono stati firmati i primi trattati economici con quell'area E poi noi abbiamo individuato 4 aree tematiche La prima come dicevo istruzione e formazione, cultura nazionale e tradizioni marittime Economia, e qui entriamo anche con Medinitaly e con il progetto Villaggi Italia E la tutela ambientale e sostenibilità del mare Ovviamente noi diamo sostegno a tutte le iniziative di ossiciazioni sia nazionali che internazionali La diplomazia navale come vi dicevo è fondamentale, è una nave militare e territorio italiano Quindi quando si sposta si sposta effettivamente l'Italia anche dal punto di vista diplomatico Su questa nave verranno effettuate numerose trattati di cooperazione che ci abbiamo in corso con determinate marine Specialmente nell'Indo Pacifico Volevo solo andare velocemente su questi 4 temi principali Istruzione, due campagne allevi, come dicevo vengono imbarcati gli allievi della prima classe Passano un periodo di circa 2-3 mesi a bordo, la prima è già ultimata La seconda partirà con l'imbarco degli allievi a Los Angeles Abbiamo cercato di fare tutti insieme per dare sempre di più un segnale di cooperazione a tutti Quando la nave non è utilizzata dagli allievi dell'accademia è resa disponibile per le altre accademie Quindi abbiamo lo scambio con numerose altre nazioni che mandano a bordo i loro cadetti per avvicinarli alla vita del mare Questo ci permette anche di fidanzare le altre marine, parliamo nella stessa lingua e nel futuro è sempre più facile avere dei rapporti Infine, e questo è un progetto che stiamo facendo insieme a Luca, è quello di cercare di dare la disponibilità anche ai nostri studenti Sia delle scuole e medie superiori, che dell'università, tramite dei concorsi che poi metteremo insieme di passare un'esperienza della vita a bordo della nave in determinate aree Quelle più facili, perché sai, però eventualmente noi abbiamo dato disponibile anche in aree tappe La nave tra tutto porta i valori, la storia, la lingua, la cultura Ci sono in tutti questi porti le associazioni culturali italiane che non vedono l'ora di poter interagire con la nave e fare a bordo delle conferenze sulla cultura italiana Per quanto riguarda la tutela e sostenibilità ambientale, la nave è green, non solo perché ha vela, 2600 metri quadri di superficie vene Ma quando deve usare il motore utilizza il green fuel La marina militare ha un accordo di collaborazione con ENI con l'utilizzazione in alcune navi, specialmente questo di combustibile green che di fatto è 50% combustibile normale e 50% che viene dall'olio vegetale E imbarcato su questa nave noi ci teniamo a mantenere la figura della nave green al 100% Infine l'economia è il Medi d'Italy e questo si interseca con tutto quello che ha detto il dottor Andreoli Tenete conto che per celebrare questa iniziativa, tre sono state le grosse iniziative che ha fatto la ZECA La prima è la moneta di 5 euro conm'emorativa dell'attività, a giugno ci sarà un'emissione del franco bollo e infine nel 2025 ci sarà l'emissione della moneta corrente da 2 euro Quindi nella moneta corrente da 2 euro avremo il Vespucci che ricorda questa cosa? Esatto, sfida nelle sfide Sfida nelle sfide, vi volevo far vedere che dopo tanto tempo il Vespucci è una delle tante nave a vela che ha passato a Capo Orgo L'obiettivo di provare a fare il passaggio al sud del continente sudamericano Abbiamo sussurrato quel nome, quelle 2 parole con scaramanzia, non abbiamo mai parlato Ora quelle 2 parole sono storia, sono storia per nave Amerigo Vespucci Capo Org, nave Amerigo Vespucci ha passato Capo Org E per i Vespucci Hip Hip Hooray! Io chiudo così, grazie ammiraglio, come dice, ha chiuso con un'emozione inaspettata, effettivamente doppiare Capo Org per tutti i marinari è sempre stata un grandissima esperienza Non facile, immagino Dr. Castronovo, prima abbiamo ragionato sui progetti che si stanno legando da questo punto di vista alla missione della Vespucci E anche di questa piattaforma per gli investimenti esteri in Italia Usiamo una circolocazione di parole, come il Vespucci sta portando il Made in Italy nel mondo, però nello stesso tempo ha anche la possibilità e capacità di interessare gli stranieri che possono entrare in Italia Benissimo, grazie a tutti per la partecipazione Certo dopo il video dell'ammiraglio Berruti sul cavo orna sarà un po' difficile riuscire a catalizzare, ha alzato molto l'asticella Per noi era obbligatorio essere dentro a questo progetto, quindi il ministro Urso dal primo momento in cui gli è stato proposto di partecipare a questa iniziativa, il titolo di questo progetto non può che vederci partecipi Alberto mi ricordo, forse sbaglio, è stato proprio Urso che ha istituito il ministro del Made in Italy, perché prima non c'era Prima si chiama il Ministero delle Emprese e dello Sviluppo Economico Siamo che con la partenza dell'Amerigo Vespucci si è voluto dare un forte segnale di sostegno alle imprenditorie italiane e al Made in Italy Nell'ambito di questo progetto, noi vogliamo, nell'ambito del viaggio dell'Amerigo Vespucci e delle 7-8 tappe che farà nei porti in cui verrà allestito il villaggio Italia Noi vogliamo promuovere tutto quello che stiamo facendo sul tema attrazione e investimenti, perché l'idea è quella di far crescere l'imprenditoria italiana in Italia per renderla forte e poi potersi internazionalizzare Sappiamo che le nostre imprese sono molto internazionalizzate, ma sappiamo anche che, anche alla luce dei cambiamenti geopolitici che ci sono in corso, il tessuto imprenditoriale italiano deve trasformarsi, deve allungare la catena del valore E quindi, per fare questo, molto spesso potremmo avere bisogno e abbiamo bisogno di investimenti esteri Quindi, per fare questo, stiamo lavorando tantissimo nell'ambito di questo ministero per promuovere l'attrazione di investimenti esteri Abbiamo costituito lo sportello unico per l'attrazione di investimenti esteri con una legge del 2022 e stiamo lavorando su tutta una serie di strumenti, sia di supporto all'investimento, vedi il caso in cui ci possiamo sostituire all'amministrazione locale nel caso in cui ci fossero dei ritardi nella concessione di autorizzazione Quindi questo sportello unico sarà uno strumento che permetterà all'imprenditore straniero di interfacciarsi con un unico soggetto e poter in questo modo avere un fast track sui suoi progetti E quella che noi definiamo spesso con una brutta parola, sburrocratizzazione, giusto? Diciamo che l'obiettivo è quello di fluidificare, facilitare la vita ai nostri investitori stranieri Poi ovviamente, scusa sull'Interopo, c'è nell'investitore, nelle aziende soprattutto italiane ma anche nei fondi che vengono a impegnarsi in Italia un po' l'idea che l'Italia è un paese complicato, difficile, dove per avere una pratica servono 6 mesi, dove per aprire un magazzino ci metti 4 mesi perché il sindaco dice di no, la provincia dice di sì, c'è un po' quest'idea Diciamo che non è tanto un'idea, è una realtà, nel ranking degli attrattività dei paesi esteri noi siamo nella seconda decina quindi non siamo nei primi 10 L'obiettivo è quello di salire in classica È necessario fluidificare, è necessario supportare e per fare questo abbiamo creato anche uno strumento, una piattaforma in cui mettiamo a disposizione dell'investitore straniero tutti gli strumenti nazionali, regionali e internazionali che in quella specifica area geografica dove l'investitore andrà a effettuare l'investimento Lui saprà che cosa potrà attivare di specifico come supporto finanziario, finanziamenti agevolati, fiscali, ecc. Ci sono stati individuati 14 settori strategici che vanno dall'aerospazio alla tecnologia digitale, ai classici settori che sono stati citati del Made in Italy che sono settori su cui è possibile attivare questo fast track Ovviamente il fast track ha differenti modulazioni a seconda dell'entità del progetto Su progetti superiori a 400 milioni di euro abbiamo un tutor che affianca l'imprenditore straniero e lo assiste in tutte le fasi di inserimento sul territorio Sui progetti al di sotto fino a 25 milioni di euro abbiamo altri tipi di supporti anche di tipo normativo Mentre per quanto riguarda tutto il mondo delle PMI che sapete che in Italia rappresentano più del 90% del nostro tessuto imprenditoriale, stiamo strutturando una piattaforma di business matching che permette in un primo momento in maniera digitale all'imprenditore straniero Abbiamo fatto un benchmark internazionale e al momento penso che siamo forse gli unici ad avere questo tipo di strumento E cioè quello di poter avere un matching con la disponibilità dell'imprenditore italiano ad avere una partnership con l'investitore estero che sarà basata dalla volontà dell'imprenditore italiano ad avere una partnership di tipo industriale, commerciale e finanziaria Questo è il progetto che noi andremo a presentare negli otto porti in cui verrà allestito il villaggio Italia, la Merigone e Spucci insieme ad altre iniziative che poi magari Luca vorrà registrare Questo è il core delle attività che noi svolgeremo nell'ambito del nostro tour Il Ministero degli Affari Esteri è un termine brutto, è vero, è storicamente conosciuto come la Farnesia, ma è il Ministero degli Affari Esteri Come si inserisce in questo quadro e quali sono in iniziatutto anche i compiti che vi siete dati per la promozione e per il sostegno dei made in Italy? La promozione dell'Italia è un elemento centrale oggi di quello che appunto il Ministro chiama la diplomazia della crescita perché prima l'ammiraglio faceva riferimento a due momenti che oggi la sicurezza non è più così scontata e anche la pace non è più così scontata Noi vediamo quotidianamente un certo numero di situazioni di crisi, di guerra nel mondo, meno visibili sono invece quelle tante situazioni che sono frutto di una fortissima competizione a livello internazionale per acquisire maggiore soft power da parte dei paesi E ancora una volta come diceva l'ammiraglio il mondo è cambiato, i soggetti che giocano questa partita non sono più i soggetti che la giocavano 25 o 50 anni fa o più semplicemente dopo la cattura del muro di Berlino e quindi ci troviamo di fronte ad un numero di soggetti internazionali su tutti i quadranti da quello mediterraneo a quello euroasiatico dall'ase orientale alle americhe per cui la torta della simpatia che un paese riscuota a livello internazionale si è fatta più difficile da accaparrarsi Con questa premessa l'attività di promozione del paese, io la vedo a due livelli, c'è un livello di base che è quello strutturale nel quale il ministero ma non soltanto il ministero, faccio ancora una volta l'ammiraglio ha fatto riferimento al mondo universitario C'è un'attività oggi finalmente delle nostre università a cercare a fare recruitment in giro per il mondo di nuovi cervelli, di soggetti che vengono a studiare in Italia, magari in inglese, ma respirando il nostro mondo anche scientifico tecnologico che è poi quello che permette di esportare meccanica di precisione o robotica o di creare i poli dell'aerospazio in alcune regioni d'Italia Ecco, è fondamentale avere una strategia chiara che rafforzi un sentire favorevole nei confronti del nostro paese, perché un paese come il nostro che è fortemente chiamato a importare ed esportare e non ha altra scelta e lo fa più facilmente, quanto più facilmente è ben voluto, ben considerato, apprezzato a livello internazionale Quello che dobbiamo capire, che non siamo più nel 1970, siamo nel 2024 e dobbiamo attentamente leggere i pubblici, ci sono molti pubblici nuovi, lei faceva riferimento all'India Ecco, non credo che sia un caso che oggi dal punto di vista commerciale le cose in India vadano meglio rispetto a un recente passato, ma anche, e ciò è frutto di varie situazioni, ma anche quella di essere stati presenti in maniera continuativa e questo è un elemento fondamentale in quel paese che poi è un continente Infatti, no no, prego prego E qui c'è la base, su questa base poi arriva la cilagina sulla torta che è il nave Vespucci, ancora una volta chiedo scusa Miraglio se l'hai citato più volte, però... E' un po' la protagonista della giornata Io ricordo l'emozione, in quanto tu sei fuori in giro per il mondo, servi il paese da qualche parte, e fra sei mesi arriva il Vespucci, wow! E' un momento aggregatore, molto forte, però dobbiamo essere coscienti che è un tour biennale che ha un inizio, una fine, e che è qualcosa, è la bellissima cilagina su un pilastro che deve essere solido di per se con le attività quotidiane che si fanno in giro per il mondo La Rosa, mentre lei parlava mi è venuto in mente una cosa che è una caratteristica nostra, noi abbiamo ancora questa capacità di andare all'estero frammentati Quando ci sono le grandi esposizioni internazionali in Europa ma anche all'estero, la rappresentanza italiana parte prima dalla regione e poi arrivano piano piano anche i consorzi dei produttori, le singole aziende E quindi, come il mondo, non abbiamo la capacità di fare massa critica rispetto ai francesi, ai tedeschi, o ai nuovi competitor, come ho parlato prima, l'India, ecc. Questo progetto Vespucci può aiutare ad affrontare in modo diverso questo problema? Assolutamente sì, io dico sempre che noi serviamo il Paese in giro per il mondo, il Paese poi ha una sua specificità, ha una sua peculiarità, ha una storia comunale profonda E anche lì io non sono poi così ideologicamente chiuso perché se noi vogliamo parlare del vino delle abbazie intorno a Trento o nel Friuli e lo andiamo a fare nell'Europa centro orientale, cioè a 500 km da qui, lo possiamo anche fare Ma se andiamo a Gwangju in Corea perde di senso, allora l'elemento aggregatore, un forte elemento simbolico, quale appunto Nave Vespucci, aiuta sicuramente a coagulare, a mettere insieme Però sempre avendo in mindo che la nave arriva, sta e poi salpa e va via, dobbiamo essere bravi a farli preparare il terreno, perché l'arrivo in porto sia il più sicuro possibile, il più efficace e efficiente possibile E che quando risalpa quello che ha seminato noi dobbiamo essere in grado di farlo fiorire Lei mi ha letto nel pensiero, lo rosa perché volevo appunto chiedere a Andre Oli, innanzitutto come sono state scelte, con quale criterio queste prime tappe e secondo appunto quale è anche il lavoro di preparazione poi come si dice di bake office, cioè parte la nave e cosa resta lì d'Italia? Allora intanto due numeri, per dare un po' il segno di che cos'è il passaggio di Nave Vespucci nei porti, noi abbiamo registrato a Buenos Aires, nonostante un tempo non propizio veri e propri nubifragi, qualcosa come 12.500 presenze a bordo, sono salite a bordo 12.500 persone A Dacapulco parliamo di tre giorni di presenza in porto, a Dacapulco dove non c'era neanche uno spazio espositivo, c'era solo la nave, quindi proprio come a tutti gli effetti che abbiamo abbassato Non c'era ancora Villaggi Italia Non c'era ancora Villaggi Italia, a Buenos Aires abbiamo fatto, da Buenos Aires è ripartita dopo la manutenzione, quindi per dare un segno diciamo di questo Quattro mesi ferma no? Sì, per dare un segno di questa ripartenza abbiamo allestito uno spazio espositivo con delle proposte minimali anche in ragione della dimensione della comunità italiana, quindi un segno di attenzione e di rispetto Poi da Buenos Aires che era 15 marzo, 17 marzo sta risalendo verso Los Angeles, nelle tappe intermedie la nave si ormeggia nei porti intermedi, lo fa in maniera senza supporto del villaggio, ma a Dacapulco abbiamo avuto oltre 20.000 presenze a bordo Allora, questa è la dimensione del fenomeno Vespucci, quando la Rosa dice che dobbiamo fare in modo che germogli il seme del nostro passaggio, io lo condivido a pieno perché l'operazione Vespucci nella sua interezza e ha maggior ragione con il corollario del progetto Villaggi Italia E' un'operazione che vuole sensibilizzare, confermare e far maturare questa grande voglia di Italia che c'è nel mondo, poi sta a noi, ovviamente a coloro i quali si ne occupano giornalmente, fare in modo che tutto questo attecchisca nei territori che tocchiamo e in qualche modo si moltiplichi nel tempo Noi non sappiamo, in realtà lo andremo a misurare perché nella configurazione e nella definizione del progetto del villaggio, consapevoli e consci che avremo un risultato importante in termini di promozione dell'italianità Abbiamo anche commissionato uno studio per verificare e misurare quanto tutto questo andrà ad impattare poi successivamente, per capire se effettivamente è solo una sensazione o se invece un'iniziativa di questo tipo può effettivamente produrre dei risultati a beneficio del Paese Lo sapremo a posteriori, però misurarlo secondo noi è importante perché ci darà un po' la cifra di quello che è stato e di quello che sarà, perché di fatto stiamo entrando adesso nell'operatività, questo impegno Un impegno che mi piace sottolinearlo è un impegno di sistema, non so quante volte si sia riuscita a mettere insieme 11 ministeri, è vero ci abbiamo messo un po' di tempo, ma mettere insieme 11 realtà ministeriali per supportare un'iniziativa di questo tipo è già importante Lo stiamo vedendo con un comitato organizzatore che si vede sostanzialmente tutte le settimane ed entra nel merito dell'allestimento di questo villaggio, che ripeto non è una fiera, non andiamo a portare il singolo prodotto, ma è un villaggio alto dove comunichiamo dei messaggi in maniera tecnologicamente molto avanzata Per cui con un video, con delle DOM interattive, con immersive, quindi c'è anche molta tecnologia in tutto questo e promuoviamo quelle filiere che ha detto la Rosa, non sono solo le classiche del Made in Italy, ma anche la tecnologia, la cultura, piuttosto che lo spazio Prima diciamo Made in Italy, chiave produttive, economiche, eccetera eccetera, però nella missione del Vespucci non c'è solo l'economia, c'è anche la cultura, c'è l'arte Adesso qualche anticipazione, dal 3 all'8 luglio aprirà il villaggio a Los Angeles, Los Angeles è il cinema e ovviamente ci sarà una rassegna cinematografica che sarà una costante di tutti i villaggi, ma in particolare a Los Angeles il cinema che è un cinema all'aperto con 500 posti a sedere Piccolino eh! Do un altro numero, il cinema c'era anche a Buenos Aires, 500 posti a sedere, ovviamente sono i biglietti tutto gratuito, aperto al pubblico ovviamente, i biglietti li eroghiamo attraverso delle prenotazioni online, a Buenos Aires la programmazione del cinema ma anche dei concerti, 500 posti a sedere, sold out in meno di un'ora, quindi di questo parliamo Come il festival, il mio direttore, il festival dell'economia di Trento, sold out dappertutto Al cinema di Los Angeles ci sarà anche una serata dedicata a due mostri sagri italiani come Ennio Morricone e Sergio Leone Di casa Di casa e quindi con presenze anche delle famiglie dell'une dell'altro, quindi esportiamo o meglio raccontiamo o testimoniamo quello che siamo stati in quei luoghi attraverso un racconto fatto poi da chi? Da un'eccellenza italiana, perché qual è l'eccellenza italiana nel cinema? La rosa è il festival di Venezia e Venezia curerà tutta la resegna cinematografica in giro per il mondo dell'americo Vespucci La rosa, in tutto questo forse manca una parola o sbaglio io privati, aziende, possiamo fare dei nomi, c'è qualcuno che partecipa, c'è il George Armani della situazione che fa le vele del Vespucci Il privato Forse per le vele dovremmo chiedere a Prada però No Però Adesso il convocetto dei privati Il convocetto dei privati Interministeriale, una fatica del diavolo per mettervi tutti insieme, poi c'è stato il Covid Se posso inserirmi, non voglio togliere la parola, no? Allora, noi ovviamente l'idea è stata quella di mettere in campo questo villaggio come progetto governativo L'apertura è privata è in sé, nel senso che come tutte le grandi iniziative il villaggio è assicurato dallo Stato, però il villaggio è aperto ai privati Per tanto confidiamo di avere partner tutte le grandi, diciamo, company italiane, siano esse pubbliche, siano esse privati E i privati è data ovviamente la possibilità di sfruttare questi spazi, perché questi spazi possono essere impiegati sia per conveni piuttosto che iniziative private, conferenze Utilizzo delle dombe interattive, via dicendo, ma la stessa nave si presta per fare attività da quella classica che può essere la cena a bordo Gettonatissima perché sempre super partecipata, ma sia per avere un'esclusività, adesso lascio solo immaginare che cosa può essere nave e spucce a bordo Sia per attività più minimal o meglio, più di nicchia. È una grande occasione anche per i privati da questo punto di vista che li invitiamo a partecipare ovviamente in maniera concreta e attiva In ragione anche di quelle che sono i paesi che andiamo a toccare, quindi il Villaggio Italia è proposto dal paese, dal sistema pubblico, ma è non solo aperto ai privati ma invochiamo che i privati siano presenti Con una visione più amplia che va da oltre, più sistemica, sono convinto che con i privati bisogna coprogettare Perché il momento del mecenatismo nel quale a me viene l'idea più o meno interessante o brillante di organizzare l'evento X, che può essere un concerto, una mostra o qualsiasi cosa, nel posto Y Non chiudo il budget e quindi ho bisogno di un sostegno da parte del mondo privato e devo far affidamento sul fatto che quella amministratore delegato di una società magari presente in quel paese sia sensibile a quel tipo di attività Quindi colmi il gap. Io credo che invece questa fase deve poco a poco lasciare spazio ad altro, sedersi intorno a un tavolo e capire nel paese X che cosa serve con un approccio di medio periodo e coinvolgere i privati nella definizione di una progettualità Che poi a mio avviso deve sempre più guardare al contemporaneo. Dobbiamo promuovere il cinema di oggi, la musica di oggi, ma quando dico di oggi non perché non abbia valore quello di ieri, è perché il pubblico di oggi è un pubblico diverso Se io chiedo a due 15enni chi era Gasman e se questi 15enni sono coreane o brasiliane o argentine, quel mmm diventa un mmm un po' più lungo. Dobbiamo capire che oggi siamo nel 2024, è passato quasi un quarto di secolo Dobbiamo proporci con proposte nuove che siano ascoltate da soggetti che siamo in grado di fare come è successo con Mastroianni, Fellini, Morriconi a quell'epoca, di fare più italofili e più se possibile italofoni Mi sembra corretto, giusto, anche perché gli stranieri quando vengono in Italia cosa vanno? Vanno a vedere Roma, vanno a cercare i luoghi di Fellini, oppure vanno a Firenze a cercare il Corridoio del Vasari Quello per noi è irrinunciabile, quello è un dato di fatto del patrimonio, ringraziamo di averlo, cerchiamo di curarlo il meglio possibile, però poi su quello dobbiamo costruire altro Io volevo solo aggiungere grandissima idea, quello che noi stiamo facendo a livello sistema paese in questo senso non è con la campagna del Vespucci ma con l'attività destrativa del Monte Cuccoli che è la nostra più recente unità navale che è stata consegnata alla Marina da pochissimo Con questa nave noi ci siamo messi allo stesso tavolo con Difesa Servizi, con tutte le più grandi industrie e con il Maici per decidere quali sono i paesi strategici per l'Italia, strategici soprattutto per la nostra economia Ci siamo messi insieme e le industrie hanno detto che sono interessato ad andare a Jakarta, perché lì c'ho interessi industriali, voglio venire, voglio fare questo e questo e voglio compartecipare con un budget industriale a determinata attività Secondo me questo è il modo per portare avanti il sistema Italia e nella parte più tecnologica che fa vedere questa unità navale che io credo che sia ad oggi la quinta generazione delle navi, ci faccia vedere quanta l'Italia sulla canteristica navale sia avanti Siamo cercando di andarci insieme in questo senso, la cosa che ha permesso di dare un successo a questa attività è che abbiamo messo insieme il Maici per quanto riguarda quali sono le nazioni strategiche, l'industria per quanto riguarda le nazioni che sono interessate alla nostra economia, Difesa Servizi che fa il collante e noi che andiamo nei navi Siamo arrivati alla perfetta conclusione del nostro incontro, ho apprezzato prima di tutto il grandissimo lavoro di squadra, non poteva essere visto che c'è la Marina coinvolta e quindi la squadra è fondamentale, ma soprattutto anche la chiarezza di idee e di obiettivi di questo progetto che non ho mai visto, occupandomi di economia da tanti anni, quindi in bocca al lupo e tanti auguri e bravi per questa grande cosa. Segnalo solo per dovere che terminato questo panel c'è un aperitivo rinfresco al bar qui dietro. Grazie ancora e buona giornata.
{{section.title}}
{{ item.title }}
{{ item.subtitle }}