Emergenza abitativa, case green, inflazione: quali prospettive per il mercato immobiliare?

Il mercato immobiliare italiano del 2023 ha visto un calo delle compravendite del 10%, con un aumento dei tassi di interesse sui mutui. L'approvazione della direttiva “Casa Green” da parte del Parlamento Europeo avrà un impatto significativo sul mercato, richiedendo la riqualificazione energetica di circa il 45% degli immobili italiani entro il 2030. Questo porterà a un aumento dei costi di ristrutturazione per le famiglie, stimato tra i 20.000 e i 55.000 euro. Le banche stanno diventando più selettive nella concessione di mutui, favorendo immobili con alta efficienza energetica. Di conseguenza, si registra un aumento della domanda di affitti, con un conseguente aumento dei canoni di locazione. Il calo demografico e l'invecchiamento della popolazione rappresentano ulteriori sfide per il mercato immobiliare, richiedendo un ripensamento dell'offerta e della riqualificazione degli immobili.

{{section.title}}

{{ item.title }}

{{ item.subtitle }}

© 2023 Festival dell'Economia. Tutti i diritti riservati.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.