Come il clima cambia la nostra idea di libertà
Incorpora video
Come il clima cambia la nostra idea di libertà
Il cambiamento climatico mette in crisi quello che è forse il più importante concetto politico dell’era moderna: l’idea di libertà, centrale non solo per la politica contemporanea, ma anche per le scienze umane, le arti e la letteratura.
il cambiamento del clima è una minaccia probabilmente una minaccia esistenziale alla specie umana perlomeno all'ambiente alla possibilità degli ambienti naturali di sopportare la vita umana è una minaccia quindi per tutti ma nel breve periodo è una minaccia che colpisce qualcuno più di qualcun altro è una minaccia che pesa in particolare su nel breve termine su alcune regioni su alcuni strati della popolazione sui più poveri su chi ha meno accesso alla possibilità di difendersi a chi ha meno accesso alle risorse alle tecnologie eccetera cioè è una minaccia per tutti ma di cui però alcuni sopportano il peso molto più di altri e vorrei partire da voglio dire che sia dell'uragano katrina new york con gli uragani più recenti anche di queste ultime settimane che siano le alluvioni insomma vediamo che il peso di questo cambiamento colpisce in modo molto diseguale e da qui nasce la mia prima domanda amitav ghosh possiamo dire che la nostra idea di libertà è messa in questione quando le risorse diventano più scarse quando l'accesso il nostro accesso all'acqua l'aria la terra viene messo in pericolo per esempio dalla crisi ecologica credo che un certo senso il problema del cambiamento climatico sia rela correlato alla idea di libertà e tutti lo comprendono questo per esempio negli stati uniti l'estrema destra parla di questo e parla del fatto che vengono privati dei loro geni vengono privati dei attraverso gli incendi vengono privati dei loro diritti e poi stiamo consumando ciò che vogliamo consumiamo sempre tutto ciò che vogliamo conseguire consumare ai cambiamenti climatici ci stanno ponendo dei limiti adesso e dobbiamo correlare il cambiamento climatico a certe idee all'idea per esempio del mondo della libertà ma anche all'individualismo e interessante che al festival dell'economia siamo tutti qui perché l'economia si basa sugli individui dell'individuo della libertà di scelta individuale ma io credo anche che il tutto vada visto anche come positivo l'individualismo può essere positivo così come lo si rappresentano nell'occidente mai l'individualismo di una certa natura può diventare molto pericoloso e lo vediamo molto chiaramente adesso nel periodo della pandemia del co vide in america per esempio alle persone si rifiutano completamente ad indossare maschi maschi adesso è chiaro che mettersi la maschera può aiutarci a ridurre il numero di morti a arginare la pandemia ma alle persone si rifiutano di farlo perché lo vedono come limitazione delle libertà ora questo è ciò che chiamo individualismo morboso secondo me questo si vede in modo sempre più evidente marin ha sottolineato un punto interessante prima c'è chi sarà colpito maggiormente più duramente dal cambiamento climatico davvero non credo che le correlazioni siano semplici e infatti se penso per esempio alla pandemia al covip come indicatore riusciamo a vedere che per esempio il pil per esempio è un indicatore chiave di come i paesi si sono comportati durante la crisi per esempio il vietnam con un reddito pro capite molto basso che è uscito molto bene da questa crisi la stessa cosa vale per la sera leone che all'inizio della crisi il city molie're e melinda gates eccetera dicevano ma l'africa sarà colpita duramente i lettori percussioni per l'africa saranno irrimediabile ma in realtà sono venuti fuori dalla crisi fuori molto bene molto meglio di altri la somalia per esempio ha mandato medici in italia quindi io credo che l'idea che è che ci viene venduta costantemente i poveri soffrono invece rilke ce la fanno in realtà non funzionerà non andrà proprio così per quanto riguarda la pandemia che è un problema diciamo con cui stiamo facendo i conti in questi mesi però anche anche qui vediamo che diciamo fare i conti con la crisi che sia la crisi ecologica più in generale con la pandemia in particolare richiede diciamo una serie di problemi che abbiamo avuto con la pandemia e abbiamo visto che cosa succede quando i servizi sanitari ad esempio servizio sanitario viene tagliato per le politiche di tagli di spesa eccetera eccetera e quindi in questo senso è bellissimo in questo caso non si tratta tanto di paesi ricchi paesi poveri però di paesi che sono attrezzati a far fronte ad un problema collettivo con strumenti di intervento collettivo che devono essere poi quelli della sanità dell'istruzione eccetera forse però forse stiamo allargando stiamo un po allargando il tema ma è interessante che durante la pandemia appunto ci sono diciamo si è posto il problema della libertà anche in modo molto polemico per esempio con il rifiuto di portare le mascherine o di stare diciamo a certe limitazioni naturalmente è un problema complicato perché alcune limitazioni quindi alcuni cambi alcuni sì diciamo limitazioni della libertà personale possono essere utili anzi possono essere assolutamente necessari per far fronte un problema collettivo il problema è se queste limitazioni o se per esempio una serie di controlli lo stato di controllo portato alla pandemia poi diventa una cessione di libertà permanente oppure si è limitato alla fase di emergenza non so se mi spiego ma forse però suggerirei di tornare al punto del clima della crisi ecologica il cambiamento del clima con me diciamo punto che include un po le crisi ecologiche di questo pianeta perché c'è un problema di equità e di distribuzione del potere quando si parla di clima e tra l'altro questo legno scrive molto molto molto chiaro in questo in questo libro nel nella grande cecità lei scrive ad esempio tutti in teoria auspichiamo politiche per affrontare il cambiamento del clima però poi se andiamo a vedere bene che cosa vuol dire politiche eque per esempio tra diversi paesi tra diverse regioni del mondo eccetera scopriremmo che in europa negli stati uniti diciamo nei paesi più industrializzati dovremmo tagliare il nostro consumo di combustibili fossili ridurre le nostre emissioni di gas di serra dell 80 o 90 per cento ovvero dovremmo rinunciare in modo drastico a tutto quello che forma il nostro stile di vita saremmo disposti a farlo naturalmente c'è da dubitare di questo e allora qui entra in gioco il tema del potere del di chi ha accesso alle risorse di chi consuma di più e chi consuma di meno lei per esempio scrive che di fronte alla minaccia del clima le nazioni potenti rispondono con la politica della scialuppa armata la politica della scialuppa armata è un modo di dire insomma per richiederla innanzitutto che cosa si intende con questo chiedo scusa ma non la sento non sento più non ho più audio io so che chiedono si cortesemente ripeta no io sacri e river si può ripetere per piacere o per piacere può ripetere la domanda il mio non sarei a luca righini odio posso ripetere forse se puoi ascoltarmi direttamente io sono sicura che capisce la mia domanda anche in italiana vogliamo provare così si si si ecco il problema del clima molto spesso diciamo se vogliamo affrontarlo sul serio ci richiederà di dare una drastica limitazione di vita i nostri consumi di energia per cominciare e quindi un po tutto il resto lei dice che di fronte alla minaccia del clima le nazioni potenti rispondono con la politica della scialuppa armata le chiedevo di innanzitutto di spiegarci che cosa intende dire la politica della scialuppa armata è un'idea che è stata avanzata da garth cardin un pensatore ecologico che ha scritto anche degli articoli molto interessanti su questi argomenti era un ideologo di destra ben noto credeva nella supremazia dei bianchi eccetera eccetera comunque la sua argomentazione per quanto riguarda la politica della scialuppa armata è la seguente quando avete presente i paesi ricchi paesi ricchi spengono visti come una scialuppa e poi ci sono i poveri del mondo che sono quelli che stanno annegando nel mare cercano di salire su questa scialuppa quella dei paesi ricchi quindi metaforicamente le diceva questo quello che sta accadendo nel mondo i paesi ricchi sono come una scialuppa armata ed è nel loro interesse tenere fuori da questa scialuppa i poveri perché se li lasciassero salire sulla scialuppa la scialuppa fonderebbe perché sono troppi ora senza che questo venga riconosciuto in modo esplicito se pensiamo all'inghilterra e altri paesi un tempo colonialisti beh indubbiamente hanno fondato la loro politica proprio su questo concetto e l'australia è il paese numero uno che ha fatto tutto il possibile per lasciare fuori dal proprio paese e le persone che chiedevano asilo che migravano ad altri paesi e questo ha creato una situazione veramente particolare che influenza anche tutto l'immaginario inglese perché c'è stata la break set perché avevano paura delle dei migranti il tram pismo essenzialmente si fonda anch'esso su questa idea che è quella di tenere fuori dal proprio paese grandi da cui l'idea di costruire il muro eccetera eccetera quindi è già chiaro che alcuni dei paesi più importanti al mondo inclusi gli stati uniti l'australia e altri hanno un piano per il cambiamento climatico che è quello di tenere fuori dal proprio paese tutti gli altri ma questo è un piano che può avere successo allora abbiamo già sentito della diseguaglianza messa in relazione con il cambiamento climatico e con la pandemia di cover effettivamente questa è una problematica è enorme la pandemia non può essere inclusa nel non può essere esclusa dal concetto di cambiamento climatico perché sono tutti fenomeni concatenati tra loro la crisi climatica e la crisi di cover non è che siano luna la causa dell'altro ma sono la conseguenza dello stesso fenomeno che questa accelerazione pazzesca che abbiamo visto nel mondo degli ultimi trent'anni quindi essenzialmente la pandemia può essere vista come un predittore un valido predittore di come il mondo reagirà a queste crisi planetaria che sia il cambiamento climatico che sia la pandemia diciamo che avremmo comunque una serie di crisi correlate tra loro in questo modo la pandemia ha dato veramente come vedere il trailer di quello che accadrà in futuro perché la pandemia è veramente un predittore di come i diversi paesi reagiranno alla crisi e alle crisi successive quindi non è una questione di benessere di pil di reddito pro capite e la diseguaglianza è il fattore più pesante i tre paesi che sono stati più colpiti sono tre paesi in cui vige la più alta disuguaglianza agli stati uniti l'india il brasile lì la disuguaglianza tra le persone è massiccia c'è una divisione categorica delle persone dal punto di vista delle differenze etniche di classe di razza quindi secondo me questo sarà quello che ci attende in futuro nelle prossime crisi planetaria e questo aggiunge un'altra dimensione all'idea della politica della scialuppa armata quindi quando alcuni affermano che i paesi ricchi siano la scialuppa di salvataggio si sbagliano fondamentalmente solo alcuni paesi ricchi saranno una scialuppa ma non tutti o forse alcune zone dei paesi ricchi però il resto del paese purtroppo affonderà verrà lasciato fuori da questa scialuppa soltanto quelli che sono veramente ultraricchi potranno trovare posto su questa scialuppa saranno quelli che possono fuggire in nuova zelanda che hanno comunque case da raggiungere tramite elicotteri privati jet privati e questa è una cosa veramente molto triste l'argomentazione di questo pensatore in realtà è sbagliata lui stesso sarebbe stato lasciato in mare non sarebbe riuscito a salire sulla scialuppa armata perché anche se bianco non avrebbe trovato posto perché non è sufficientemente ricco e quindi i bianchi poveri oi bianchi e del ceto medio rimarranno fuori da questa scialuppa e annegheranno esattamente come eri come gli orientali come i migranti questa idea che un paese solo perché è ricco sia una scialuppa di salvataggio è totalmente sbagliata è una nozione totalmente fuorviante molto vero ed è molto vero però che invece i paesi ricchi paesi industrializzati continuano a pensarsi come privilegiati come la scialuppa di salvataggio e continuano a pensarsi come comunque in diritto di continuare per seguire un sistema economico che è basato sui combustibili fossili anche se poi questo viene molto discusso diciamo però fondamentalmente questo è il sistema su cui siamo arrivati fin qui e che facciamo molta fatica a immaginare a immaginare di trasformare ma le stavo pensando ad un altro aspetto questa faccenda della scialuppa di salvataggio e dei poveri che arrivano che sperano di salire su questa presunta scialuppa di salvataggio in un certo senso è una metafora ma in qualche modo sta succedendo anche qualcosa di molto meno metaforico tra le ragioni per cui le persone emigrano in questo mondo ci sono tantissime ragioni naturalmente tantissime ricerche personali tantissime cause collettive eccetera è una delle ragioni collettive sicuramente e anche che le trasformazioni le trasformazioni ecologica e quindi diciamo il cambiamento del clima in senso lato a tutte le trasformazioni ecologiche e l'impatto di questo ad esso collegato stanno rendendo per molte persone molto difficile sopravvivere nei propri paesi quindi diciamo ogni tanto si parla di rifugiati ambientali poi è una definizione un po vaga perché i migranti ambientali o rifugiati militari sono tante le ragioni per cui emigrava ma sicuramente la crisi ecologica è una delle delle ragioni che può rendere appetibile diciamo che puoi rendere necessarie all'immigrazione allora prima citavo gli eventi di queste ultime settimane ce n'è uno che terribile che è l'incendio di un campo di migranti nell'isola di lesbo sin grecia ovviamente un fatto è un evento che non ha niente a che vedere direttamente con il cambiamento climatico con la crisi ecologica è però anzi a che vedere con un fallimento delle politiche di immigrazione in europa ma in senso più lato ci rimanda anche ad un altro dei the insomma sappiamo che uno degli impatti del cambiamento climatico che spesso viene evocato è appunto quello di masse di persone che saranno costrette a sfollare per eventi climatici estremi per la siccità per gli alluvioni per una serie di ragioni collegate e però poi in europa anche negli stati uniti diciamo nei paesi tra virgolette ricchi e che si pensano scialuppa di salvataggio queste persone vengono respinte vengono considerate un peso vengono suscitano paura e suscitano in questo senso la scialuppa armata e molto meno metaforica e molto più reale purtroppo di quello che insomma molto fuori di metafora pensa che anche questa sia una espressione della scialuppa armata allora cazzo ragazzo merita giustizia è un punto molto interessante marina si certamente è assolutamente vero infatti che in realtà vengono implementate le politiche della scialuppa armata e che stiano si stiano in molti paesi europei si
{{section.title}}
{{ item.title }}
{{ item.subtitle }}