Beni pubblici globali, dalla sanità al clima: politiche nazionali o cooperazione?

L'intervento di Franco Bassanini pone l'accento sulla crescente contraddizione tra l'aumento delle sfide globali e l'inadeguatezza della produzione di beni pubblici globali. I beni pubblici stanno diventando sempre più globali a causa di fattori come il cambiamento climatico e i progressi tecnologici, ma le organizzazioni internazionali stanno perdendo efficacia. Bassanini suggerisce che l'Unione Europea potrebbe svolgere un ruolo cruciale nel promuovere la cooperazione internazionale e affrontare queste sfide. Daniel Piccolo sottolinea l'importanza della sicurezza e della geopolitica nel contesto dei beni pubblici globali, evidenziando la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina. Nicolas Veroneau ribadisce questa dinamica, sottolineando la mancanza di un piano chiaro e i rischi di un'escalation incontrollata. Maristella Botticini evidenzia come la transizione verso un'economia sostenibile offra opportunità ma richieda investimenti significativi e cooperazione internazionale. Federico Arcelli conclude che il futuro dei beni pubblici globali richiede un nuovo equilibrio e un sistema di cooperazione.

{{section.title}}

{{ item.title }}

{{ item.subtitle }}

© 2023 Festival dell'Economia. Tutti i diritti riservati.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.