Ai Act

L'intelligenza artificiale (AI) è pervasiva e presenta grandi opportunità ma anche rischi. L'Europa, con l'AI Act, propone un approccio etico e rispettoso dei diritti fondamentali, puntando su sicurezza, trasparenza e certificazione dei prodotti AI. L'obiettivo è sviluppare un'AI "Made in Europe" affidabile e competitiva, in grado di attrarre talenti e investimenti. La regolamentazione non deve bloccare l'innovazione, ma guidarla attraverso la creazione di "sandbox" che permettano la sperimentazione in un ambiente controllato. Per garantire uno sviluppo equilibrato dell'AI, è fondamentale integrare competenze umanistiche nei team di ricerca, promuovendo un'AI che non si limiti ad eseguire algoritmi, ma sia in grado di "disobbedire" in situazioni complesse, agendo secondo principi etici.

{{section.title}}

{{ item.title }}

{{ item.subtitle }}

© 2023 Festival dell'Economia. Tutti i diritti riservati.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.

Le edizioni dalla prima alla sedicesima sono state organizzate in collaborazione con Edizioni Laterza.

La 17 e 18esima edizione sono state organizzate in collaborazione con Gruppo Sole 24 Ore.